Stampe Gialle

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Stampe Gialle

Messaggio da paolob74 »

Buongiorno a tutto il forum,

Ho un problema di stampa, spesso mi escono fotografie con bianco di fondo un pò giallo, è una cosa che odio....

Io voglio bianchi e neri!

Ecco i materiali che utilizzo:

CARTA ORIENTAL New Seagull VC-FB II / ADOX MCC® 110 (ENTRAMBE BARITATE)

SVILUPPO ILFORD BROMOPHEN 1,5 UN MINUTO E MEZZO

ARRESTO ILFORD ILFOSTOP 1 + 6 PER UN MINUTO

FISSAGGIO TETENAL 1,5 MINUTI

WASH AID 1 LITRO DILUIZIONE 1+4, chiarificatore di iposolfito per un paio di min

Lavaggio 20 min acqua 20 gradi

Selenio 1 + 40 per un paio di minuti (controllo a vista)

Lavaggio 20 min acqua 20 gradi

Poi passo la raclette e metto nella pressa a caldo per 5/6 minuti

Le stampe sono belle, rimangolo solo un pò gialle, ho provato anche con un densitometro e la percentuale di giallo è piu alta.

Dove sbaglio?

Il metodo, chimici e carta dovrebbero dare risultati neutri.

Grazie 1000 per ogni consiglio



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Stampe Gialle

Messaggio da zioAlex »

ciao!
Credo che comunque 1,5 min. per il fissaggio sono pochi per una baritata, il lavaggio mi sembra ugualmente poco.. Non vorrei che il motivo sia questo!
Ma il giallo che dici, dopo quanto lo vedi? Già da subito, appena finito il fissaggio?
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11958
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stampe Gialle

Messaggio da chromemax »

Ciao Paolo, ti consiglio di fare il wash-aid dopo il viraggio, dato che quest'ultimo contiene iposolfito.
Stai usando il sistema di lavaggio consigliato da Ilford? (fix rapido concentrato per 60" e lavaggio corto?).
Non conosco il fix tetenal e non so dirti se il fix è sufficiente oppure no. Forse potrebbe essere l'asciugatrice, a che temperatura la tieni?. Puoi fare un test prendendo un pezzo di carta, lo lasci per 5 minuti nel fix, quindi lo lavi (no wash-aid e no selenio) e lo lasci ad asciugare all'aria e puoi fare un confronto con il bianco delle tue stampe.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Stampe Gialle

Messaggio da Silverprint »

Sparo la mia... bagno di arresto errato.

La diluizione dovrebbe essere 1+19. Io immagino che la colorazione che vedi nel bianco sia il reagente che fa da indicatore di ph che penetra nella carta.

Prova ad usare semplice acido acetico (senza indicatore) molto, molto diluito per circa 30" (basta sostituirlo più di frequente).
Non vi è assolutamente necessità di un arresto energico.
Come dice Chromemax, il chiarificatore d'iposolfito meglio dopo il viraggio. Inoltre potresti ridurre il tempo primo lavaggio ed aumentare quello del secondo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Stampe Gialle

Messaggio da paolob74 »

Ciao Ragazzi,

Grazie innanzitutto per i consigli....

Rispondo a tutti:
Re: Stampe Gialle

Messaggio da zioAlex » ieri, 23:42
ciao!
Credo che comunque 1,5 min. per il fissaggio sono pochi per una baritata, il lavaggio mi sembra ugualmente poco.. Non vorrei che il motivo sia questo!
Ma il giallo che dici, dopo quanto lo vedi? Già da subito, appena finito il fissaggio?
Il tempo è scritto sulla confezione, comunque quanto dovrebbe essere il fix e il lavaggio normalmente?
Normalmente alla fine del processo esamino le stampe su un tavolo e le spuntino, si vede subito che il fondo bianco è diventato giallino... La baritata non dovrebbe essere bianco splendente?
Re: Stampe Gialle

Messaggio da chromemax » oggi, 17:03
Ciao Paolo, ti consiglio di fare il wash-aid dopo il viraggio, dato che quest'ultimo contiene iposolfito.
Stai usando il sistema di lavaggio consigliato da Ilford? (fix rapido concentrato per 60" e lavaggio corto?).
Non conosco il fix tetenal e non so dirti se il fix è sufficiente oppure no. Forse potrebbe essere l'asciugatrice, a che temperatura la tieni?. Puoi fare un test prendendo un pezzo di carta, lo lasci per 5 minuti nel fix, quindi lo lavi (no wash-aid e no selenio) e lo lasci ad asciugare all'aria e puoi fare un confronto con il bianco delle tue stampe.
Non so se il sitema che utilizzo è ilford, ho sempre fatto in questo modo ma ultimamente le stampe vengono gialle, non mi piace.
Il Superfix tetenal dovrebbe agire in 1,5 min, devo comunque controllare.
L'ascuigatrice lavora a 90 gradi, temperatura che mi ha consigliato il tecnico fotomatica!?!
Re: Stampe Gialle

Messaggio da Silverprint » oggi, 20:18
Sparo la mia... bagno di arresto errato.

La diluizione dovrebbe essere 1+19. Io immagino che la colorazione che vedi nel bianco sia il reagente che fa da indicatore di ph che penetra nella carta.
Direi che è plausibile, meglio utilizzarlo solo per le pellicole?
E non potrebbe essere lo sviluppo che colora la stampa?

Chromemax se non sbaglio tu usi bromophen, ti dà questo problema?

Devo fare qualche prova, come procedo?

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Stampe Gialle

Messaggio da zioAlex »

ciao Paolo..
Io 1,5min. di fissaggio non li uso neanke per la politenata,
comunque per stare + tranquillo dai anche un'occhiata al bugiardino della carta, sicuramente avrai i tempi di fissaggio, non conosco che tipo di fissaggio é, quello che hai usato.. Forse potrebbe anche essere come ti ha detto Andrea, il bagno d'arresto é troppo concentrato! Va bene+ per le pellicole, adotta una diluizione+ lunga e 30" nel bagno d'arresto sono sufficienti.

Ma quando stampavi prima che il giallo non usciva, cos'é che non adottavi di questa "procedura"? Prova a fare ad esclusione magari t'aiuta a capire da cosa dipende...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11958
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stampe Gialle

Messaggio da chromemax »

Chromemax se non sbaglio tu usi bromophen, ti dà questo problema?
No, non ho mai avuto problemi di ingiallimento causati o dovuti al bromophen.
Imho non ne vieni fuori se non, come dice anche Alex, attraverso l'esclusione una ad una delle variabili che potrebbero generare questo difetto.
Per mia esperienza/conoscenza l'ingiallimento della carta potrebbe essere prodotto da un fix insufficiente, un eccessivo sbalzo di pH tra sviluppo e arresto, smaltatrice/asciugatrice troppo calda, che ingiallisce gli sbaincanti e, al limite, sviluppo fisico causato da un'eccessiva ossidazione durante lo sviluppo (ma a me sembra molto improbabile 'sta cosa).
L'uso di un fix rapido (tio-ammonio) molto concentrato per un tempo molto breve (max 90") --sistema che va anche sotto il nome di procedura archivial Ilford-- è una procedura consigliabile, la uso da anni, le ricerche anche indipendenti ne hanno dimostrato la validità e permette di risparmiare tempo ed acqua nella fase di lavaggio. Ma io non ho mai usato il Tetenal Superfix Plus e non so dirti se con questo sitema funziona e se questo fissaggio è in grado di eliminare tutto l'argento da tutte le carte in commercio (magari con alcune carte funziona meglio di altre).
Quando usavo la smaltatrice ho riscontrato dei problemi di ingiallimento dovuti ad un'eccessiva temperatura, ma sono circa 20 anni che asciugo all'aria a temepratura ambiente.
Sul fatto che un bagno di arresto con indicatore possa impregnare la carta e colorarla di giallo io non ho mai avuto modo di riscontrarlo, anche perché ho usato questo tipo di arresto poche volte; devo dire però che quel colorante ha la brutta abitudine di essere abbastanza "appiccicoso" e non perde molto di colore anche a diluire tantissimo il concentrato. Del resto, però, dovrebbe colorare la gelatina, o la barite, dato che la carta vera e propria è sul retro della stampa e non sul fronte.
La prossima volta che stampi prova a modificare il tuo sistema, fissaggio più lungo, sciacquo in acqua tra sviluppo e fissaggio, asciugatura all'aria, elimina il viraggio al selenio, e vedi se il problema si ripropone.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi