Sono uno studente di cinema che, da qualche tempo, si dedica con grande piacere alla fotografia analogica. E' circa un anno che scatto in pellicola e, fino a questo momento, mi sono rivolto ai laboratori (ne ho alcuni molto buoni in zona) per sviluppare e stampare il mio materiale.
Qualche tempo fa mi sono messo in testa (finalmente..hehe) di iniziare a gestire tutto il processo fotografico, e mi sono comprato il necessario per lavorare in camera oscura.
Ho trovato un ingranditore MEOPTA OPEMUS 5 con obiettivo 80mm in dotazione (costo: sui 50 euro), e sto incominciando ad utilizzarlo.
Io sono un principiante "assoluto"; ho dato esami di fotografia (teorica) in università; ho visto video su youtube e letto forum, ma non mi sono ancora "sporcato le mani", con materiali chimici e carte fotosensibili

Vorrei iniziare a partecipare a questo forum, con una domanda piuttosto banale, ma il vostro parere mi sarà di grandissimo aiuto.
Voglio realizzare delle stampe medio-grandi, utilizzando negativi 35mm; diciamo dal 20x30 in su. Con l'obiettivo in dotazione, se metto a fuoco sulla base dell'ingranditore, ottengo delle cornici piuttosto piccole (non vado oltre il formato cartolina). Ho provato, nella stanza più grande di casa mia, a mettere a fuoco sul muro, da una distanza di circa un metro e mezzo. Il risultato è buono.
Sfortunatamente non posso isolare quella stanza, e sarò costretto a lavorare in un piccolo bagno senza finestra

Devo cercare degli obiettivi diversi per il mio ingranditore? Con un obiettivo 35mm o 50mm, posso ottenre qualcosa che si avvicini come dimensioni a quello che desidero?
Grazie a tutti,
Mysha