Ciao,
dopo le prime stampe usando carta opaca ilford politenata sono abbastanza deluso: il 90% delle foto è come se avesse un velo sopra....
Ciò è dovuto forse al tipo di carta o a qualche "spiffero di luce"???
mi consigliate di provare la lucida?
Oppure mi consigliate di prvare la "perla"? qualcunoo mi ha detto che sta nel mezzo fra lucida e satinata.....
Feddback molto graditi!
Grazie.
Ciao,
Michele
Stampe velate, perche?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Minoltista
- esperto
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 10/12/2010, 18:49
- Reputation:


- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Stampe velate, perche?
Prima di "cestinare" la carta fai il test della monetina:
vai in CO, luce di sicurezza, appoggia un foglio sul piano di stampa, mettici una moneta sopra e lasciala li per 5 minuti.
Poi sviluppa e vedi se la moneta ha lasciato il cerchio. Se si ci sono infiltrazioni di luce birichine.
A meno che la carta non sia scaduta, il 99% di probabilità che la velatura sia dovuta a qualche cosa non derivante dalla carta.
vai in CO, luce di sicurezza, appoggia un foglio sul piano di stampa, mettici una moneta sopra e lasciala li per 5 minuti.
Poi sviluppa e vedi se la moneta ha lasciato il cerchio. Se si ci sono infiltrazioni di luce birichine.
A meno che la carta non sia scaduta, il 99% di probabilità che la velatura sia dovuta a qualche cosa non derivante dalla carta.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Stampe velate, perche?
La opaca politenata ilford l'ho usata e non mi ha entusiasmato neanche a me....
Cmq fai la prova della moneta come suggerito....magari non dipende dalla carta!
Cmq fai la prova della moneta come suggerito....magari non dipende dalla carta!
pensando - offerte sconti
Re: Stampe velate, perche?
magari dipende dalla luce di sicurezza che stai usando.
Re: Stampe velate, perche?
...oppure la carta è vecchia o ha preso luce, prova a svilupparne e fissare un pezzettino appena tolto dalla sua confezione, dovrebbe rimanere bianca.
Ovviamente Il test della monetina è sempre utile.
Anthor
Ovviamente Il test della monetina è sempre utile.
Anthor

Re: Stampe velate, perche?
Viva.
Un'altra tra le cause della sensazione di velatura sulla stampa (prescindendo da eventuali difetti del negativo, obiettivo dell'ingranditore sporco o rigato, ecc.), potrebbe anche essere l'esaurimento del rivelatore. L'altro giorno ho avuto questa esperienza provando a sviluppare la carta in un chimico che avevo lasciato in parte ad ossidarsi da diverso tempo. Il risultato è stato quello di una resa compressa nei contrasti (mancato sviluppo completo delle ombre) ed un immagine che appariva sostanzialmente velata. La carta usata era proprio la Ilford multigrade politenata. Ristampato il negativo con un chimico fresco (Ornano Bromorapid 980)la foto è comparsa brillante e contrastata così come la desideravo. Son d'accordo anche io con Etrusco sul fatto che questa carta non sia proprio a livelli di eccellenza, però un effetto velo realmente percepibile non dovrebbe dipendere dal tipo di supporto ma da un suo difetto o da sviste durante il trattamento. Dall'alto della mia ignoranza non posso che confermare la bontà dei consigli che ti sono stati dati sin ora. Non demordere e riprova.
Saluti
Pietro
Un'altra tra le cause della sensazione di velatura sulla stampa (prescindendo da eventuali difetti del negativo, obiettivo dell'ingranditore sporco o rigato, ecc.), potrebbe anche essere l'esaurimento del rivelatore. L'altro giorno ho avuto questa esperienza provando a sviluppare la carta in un chimico che avevo lasciato in parte ad ossidarsi da diverso tempo. Il risultato è stato quello di una resa compressa nei contrasti (mancato sviluppo completo delle ombre) ed un immagine che appariva sostanzialmente velata. La carta usata era proprio la Ilford multigrade politenata. Ristampato il negativo con un chimico fresco (Ornano Bromorapid 980)la foto è comparsa brillante e contrastata così come la desideravo. Son d'accordo anche io con Etrusco sul fatto che questa carta non sia proprio a livelli di eccellenza, però un effetto velo realmente percepibile non dovrebbe dipendere dal tipo di supporto ma da un suo difetto o da sviste durante il trattamento. Dall'alto della mia ignoranza non posso che confermare la bontà dei consigli che ti sono stati dati sin ora. Non demordere e riprova.
Saluti
Pietro

