Ci ha mostrato alcune foto fatte con questa tecnica e devo dire che sono veramente simpatiche se fatte senza esagerare l'effetto 3D. "Cose già viste", naturalmente, niente di sconcertante se non forse per mio figlio di 3 anni, però se usata bene è una tecnica che ha il suo perchè. Peccato per la necessità degli occhialetti rosso-ciano.....tanto anni '50

bene, nonostante questo sia da scrivere nella sezione "Eventi", me ne frego e lo scrivo qui: i primi di Ottobre, in località Scrutto (micro-paesino sopra Cividale del Friuli) terranno un'incontro che, sembra, all'interno della comunità 3D abbia una certa rilevanza. Proietteranno e spiegheranno. bellino, no ? Soprattutto perché (sembra) non amino le pacchianate ma vogliano spingere sul 3D "con contenuti" e non fine a se stesso, come le Holliwoodate fantasy di questi tempi....