Ciao a tutti!
Appena iscritto, pongo subito la prima domanda: come si evince dal titolo vi chiedo se la stessa pellicola, in formati diversi ma trattata allo stesso modo, ha effettivamente curve caratteristiche diverse?
Mi spiego meglio.. So che per formati diversi di solito ci sono tempi "di partenza" diversi, ma seguendoli io non ho ottenuto risultati "comparabili".
Vi confesso ora da dove sorge la mia domanda... Sto per cominciare a scattare col banco ottico (sono stufo di dover sviluppare 12 scatti tutti allo stesso modo, voglio più controllo). Dovrò rifarmi tutti i test, che invece ho già belli e pronti per il medio formato? Non tanto per la spesa, quanto per il tempo: andrò a farmi 3 giorni di scatti in montagna a breve, e non so se riuscirò a far tutto in tempo. E cmq, fare una curva caratteristica per un medio formato impiega un rullo, invece per il banco impiega 11 lastre o c'è un modo più "conveniente"?
Grazie a tutti!
Stessa pellicola, differenti formati
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12034
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Stessa pellicola, differenti formati
Ciao e benvenuto!
Per risultati accurati bisogna fare i test... Non c'è scampo!
Esponi tutto in zona I, copri una piccola porzione (meglio disegnarsi sul volet le divisioni), riesponi in zona I.*
Copri un'altra piccola porzione ed esponi in zona II. Copri ancora un pezzettino ed esponi in zona III. Etc, ad libitum.
* NB: La doppia esposizione in zona I corrisponde al calcolo dei "valori luce".
Zona I - valore luce 1. Hai esposto così tutto il fotogramma.
Zona II - valore luce 2. Per ottenere il valore luce 2, dato che tutto il fotogramma ne ha già ricevuto uno, ne occorre solo un altro. La parte che avrai coperto rimane esposta con valore luce 1.
Zona III - valore luce 4. Per ottenere il valore luce 4, dato che la porzione di fotogramma interessata ne ha già ricevuti 2 occorre riesporre in zona 2.
Etc, etc...
Prego! Mi devi 10 lastre per ogni pellicola che testerai...

Eh... qualcuna è uguale, qualcuna diversa (proprio diversa).Mike7186 ha scritto:... la stessa pellicola, in formati diversi ma trattata allo stesso modo, ha effettivamente curve caratteristiche diverse?
So che per formati diversi di solito ci sono tempi "di partenza" diversi, ma seguendoli io non ho ottenuto risultati "comparabili".
Per risultati accurati bisogna fare i test... Non c'è scampo!

Puoi fare uno "scalare" usando il volet.Mike7186 ha scritto:... fare una curva caratteristica per un medio formato impiega un rullo, invece per il banco impiega 11 lastre o c'è un modo più "conveniente"?
Esponi tutto in zona I, copri una piccola porzione (meglio disegnarsi sul volet le divisioni), riesponi in zona I.*
Copri un'altra piccola porzione ed esponi in zona II. Copri ancora un pezzettino ed esponi in zona III. Etc, ad libitum.
* NB: La doppia esposizione in zona I corrisponde al calcolo dei "valori luce".
Zona I - valore luce 1. Hai esposto così tutto il fotogramma.
Zona II - valore luce 2. Per ottenere il valore luce 2, dato che tutto il fotogramma ne ha già ricevuto uno, ne occorre solo un altro. La parte che avrai coperto rimane esposta con valore luce 1.
Zona III - valore luce 4. Per ottenere il valore luce 4, dato che la porzione di fotogramma interessata ne ha già ricevuti 2 occorre riesporre in zona 2.
Etc, etc...
Prego! Mi devi 10 lastre per ogni pellicola che testerai...


- Mike7186
- appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24/11/2011, 12:49
- Reputation:
- Località: Chiavari (GE)
Re: Stessa pellicola, differenti formati
Ok, le metto da parte ed appena passo dalle tue parti te le porto! ;)
Perdonami, ma oggi ho il cervello intasato dal raffreddore... E se invece di fare questa preesposizione facessi uno scalare normale, cioè il primo in zona I, il secondo in zona II e via così, cambierebbe? Te lo chiedo solo per capire se mi son perso qualche pezzo per strada...
Grazie mille davvero!
Perdonami, ma oggi ho il cervello intasato dal raffreddore... E se invece di fare questa preesposizione facessi uno scalare normale, cioè il primo in zona I, il secondo in zona II e via così, cambierebbe? Te lo chiedo solo per capire se mi son perso qualche pezzo per strada...
Grazie mille davvero!
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12034
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Stessa pellicola, differenti formati
E mi sa che qualche pezzetto è andato!Mike7186 ha scritto:... se invece di fare questa pre-esposizione facessi uno scalare normale, cioè il primo in zona I, il secondo in zona II e via così, cambierebbe? Te lo chiedo solo per capire se mi son perso qualche pezzo per strada...
Grazie mille davvero!

Se faccio lo scalare coprendo:
1° striscia zona I - espongo in zona I - valore luce 1
2° striscia zona II - espongo in zona II - valore luce 3 (errato, serve 2). L'esposizione precedente (valore luce 1)+ quella in zona II (valore luce 2) = 3.
Se invece lo faccio scoprendo:
1° striscia zona I - espongo in zona I - valore luce 1.
2° striscia zona II - espongo in zona II - valore luce 2, si somma al precedente che ottiene valore luce 3 (errato)
3° striscia zona III - espongo in zona III - valore luce 4, si somma ai precedenti che diventano:
1° striscia - 1+2+4= 7.... errato
2° striscia 1+2=3... errato
3° striscia 1 - giusto
- Mike7186
- appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24/11/2011, 12:49
- Reputation:
- Località: Chiavari (GE)
Re: Stessa pellicola, differenti formati
Ok, tutti i pezzi son tornati al loro posto! vedi, questo succede a lavorare sempre con un fotogramma alla volta...
- Mike7186
- appassionato
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24/11/2011, 12:49
- Reputation:
- Località: Chiavari (GE)
Re: Stessa pellicola, differenti formati
Mi sorge un altro dubbio: facendo uno scalare di questo genere, su una sola lastra, bisognerà stare molto attenti alla vignettatura, che potrebbe inficiare le letture di densità, giusto? quindi diaframma mediamente chiuso e letture al centro delle "strisce". Ma chiudendo così il diaframma, arriverò ad usare tempi abbastanza lunghi da entrare nel campo dell'effetto di non reciprocità.... Quindi? che fare? D'altro canto è pur vero che utilizzerò il banco ottico quasi sempre con un diaframma abbastanza chiuso, quindi potrei prenderlo come un test in condizioni di uso normale, e quindi comunque utile.. Boh, non so....
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12034
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Stessa pellicola, differenti formati
Beh.... magari non metti su un grandangolo, se serve usi il filtro digradante, scatti in luce abbondante e con scatti multipli (praticamente obbligati sulle zone alte) intervallati non vai in difetto di reciprocità. ;)

