Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Riesumo questo 3d solo per sfogarmi del fatto che ieri ho sviluppato una Trix 400 alla sensibilità nominale mentre l'avevo esposta a 1600 ISO!
Mannaggia a me e quando non metto le pecette con le note sulle confezioni!
Matteo Virili ha scritto:Riesumo questo 3d solo per sfogarmi del fatto che ieri ho sviluppato una Trix 400 alla sensibilità nominale mentre l'avevo esposta a 1600 ISO!
Mannaggia a me e quando non metto le pecette con le note sulle confezioni!
Convinto di aprire il corpo macchina con il rullo esposto e riavvolto... apro invece quello con il rullo esposto a metà, ovviamente sputtanando tutti gli scatti fatti fino a quel momento (credo, non l'ho ancora sviluppato, ma do per scontato che siano irrimediabilmente persi).
Test di un nuovo rivelatore per pellicole. Devo esporre vari esemplari di tutte le pellicole disponibili, o quasi. Faccio un bel lavoro preciso e seriale, ma... la Rollei 25 ha la base in PET. Risultato: 6 rulli bruciati.
Dovrei ri-testarle caricando e scaricando al buio. Non se ne parla! Per quella pellicola ve li fate voi!
Me ne viene in mente un'altra: due anni fa, al mio secondo sviluppo bianco e nero in assoluto, vado ad aprire il tappo per versare lo sviluppo e invece del tappo superiore non so perché svito tutta la tank esponendo ben bene il rullo. Rimango un secondo sorpreso dalla visione della spirale col rullo dentro, bestemmio, e infine butto tutto.
Io per il momento errori del genere non ne ho fatti, a parte aver sviluppato un bellissimo foglio di carta non esposto (non so perché ma avevo inserito il filtro rosso dell'ingranditore durante l'esposizione). E dire che non mi spiegavo come mai il provino era venuto così bene mentre la stampa era completamente bianca...