Il primo... più fantozziano, fa parte della mia prima era analogica (1993): Vacanza in Baviera con la Nikon 401s (avvolgimento e svolgimento motorizzati). Finalmente vado a vedere il mitico Castello di Neuschwainstein.... scatto quasi un intero rullo di diapositive e poi proseguo per altra destinazione. Verso il 39° fotogramma

inizia a venirmi qualche dubbio...prontamente confermato all'apertura del dorso: rullino come nuovo - linguetta non inserita! Neuschwainstein...andato...
Il secondo è dell'ultimo W.E. Venerdì mi arriva la Mamiya RB 67 Pro-S.... sono completamente affascinato da tale meraviglia e sabato mi affretto (appunto) a scattare un intero rullo ai miei figli... Verso il 7° scatto mi cade l'occhio sulla scala della sensibilità del mio Ikophot: 400 ASA.... Benissimo, solo che la pellicola era una Fomapan 100....
Vabbè, tanto la sviluppo in stand e poi il data sheet della Foma dice che regge i 400...
Ma mica finisce qui.... il giorno dopo sviluppo il tutto e vedo che c'è qualcosa che non va.... una strisciata di pellicola poco o niente sviluppata solo da un lato....
Diagnosi?

Secondo Silverprint ho caricato male la spirale e, da una parte le spire si sono..appiccicate.....
Il bello è che, data l'enorme area dei negativi... qualcosa se ne riesce ancora a tirare fuori....
