Stramaledette macchie

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Valerio Ricciardi »

asadin ha scritto:
04/07/2025, 10:10
le macchie potrebbero dipendere dall'acqua che ho usato per diluire il D-76 a 1+1. (...) acqua "Coop Sorgente Imperiale";
- (...) primi 7 rulli in D-76 diluito 1+1 con acqua "Coop Sorgente Imperiale" ---> nessun problema;
- (...) successivi 4 rulli in D-76 diluito 1+1 con acqua "Altra marca" ---> compare il difetto;
- (...) controllo la bottiglia "Altra marca" che ho aperto per la diluizione: c'è una miriade di bollicine finissime aderenti alla superficie interna della bottiglia, specie in corrispondenza delle pieghe "ornamentali" della plastica (l'acqua "Altra marca", ovviamente, come si dice in Italia, è "naturale", senza gas);
- compro una nuova cassetta di "Coop Sorgente Imperiale", sviluppo il dodicesimo rullo ---> non ci sono macchie.
Molto plausibile. Considera che se l'acqua "Altra marca" è comunque "minerale", ossia "di sorgente", è SEMPRE presente "aria" in soluzione (in realtà più che altro CO2), e di solito in quantità non costante nel tempo, con fluttuazione spesso annuali. Dipende dalle condizioni di saturazione della falda, dal ritmo di emungimento alla fonte, da variazioni nel ritmo di risalita di gas da fratture profonde, dall'entità delle precipitazioni degli ultimi mesi nel bacino imbrifero, che può essere abbastanza lontano, che alimenta quella falda da cui prelevano quell'acqua etc bla bla bla. (PS)
Quindi non considerarlo per forza un "difetto della partita", non è che per dire hanno necessariamente sbagliato etichetta o mischiato la naturale con quella addizionata nella linea di riempimento delle bottiglie - senza per carità poterlo escludere del tutto - ma probabilmente una normale variabilità intraspecifica di un prodotto naturale.

Io dopo aver scoperto tanti anni fa quanto fosse acida l'acqua demineralizzata "per ferri da stiro" 8-x , siccome comunque costa poco in rapporto al costo totale delle soluzioni finite, preparo i liquidi da polveri o diluisco i concentrati con la Sant'Anna (secondo me corrispondente al 100%, vista la tabella delle analisi assolutamente identica, all'acqua Blues di Eurospin) o con la Lauretana; la prima che trovo... sotto i 50 mg/l di residuo fisso cambia zero.
Penso che lasciare le bottiglie dopo l'acquisto a "riposare" un po' di giorni senza usarle appena acquistate, dovrebbe essere sufficiente a scongiurare il mancato rilascio di gas disciolti successivo. Io, ad abundantiam, allento il tappo; "strizzo" la bottiglia sino a far uscire il primo sorso d'acqua dal tappo allentato, poi richiudo e la lascio così, senza aria. Così la memoria di forma della bottiglia di plastica, che resta un po' schiacciata, crea una leggera sottopressione che facilita il rilascio di eventuali gas disciolti. A volte un po' di bollicine saltan fuori, più spesso no.


(PS) [non sono info ravanate in Rete o chieste alla I.A. di Google, idrogeologia fu uno dei tre fulcri del mio piano di studi]


"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da chromemax »

Senza scomodare intelligenze artificiali o piani di studi accademici, basta lasciare un bicchiere d'acqua riempito da un rubinetto qualsiasi sul tavolo della cucina per vedere che dopo qualche tempo sulle pareti del bicchiere si attaccano delle bollicine d'aria.
Il pH dell'acqua è naturalmente tendente all'acido, l'acqua depurata per preparazioni chimiche, anche quella di qualità discreta, ha riportato sul datasheet un pH inferiore a 7, per avere acqua a pH 7 bisogna pagarla cara.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
guru
Messaggi: 1300
Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
Reputation:
Località: Roma e altrove

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Parecchio sotto 7 con la demineralizzata da supermercato, non cosette... ed essendo i rivelatori alcalini...
"Nel visco, in cui s'avvenne / quell'augellin talora, / lascia le penne ancora, / ma torna in libertà:
poi le perdute penne / in pochi dì rinnova, / cauto divien per prova / né più tradir si fa"
. Pietro Metastasio (da La Libertà)

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Dart »

chromemax ha scritto:Senza scomodare intelligenze artificiali o piani di studi accademici, basta lasciare un bicchiere d'acqua riempito da un rubinetto qualsiasi sul tavolo della cucina per vedere che dopo qualche tempo sulle pareti del bicchiere si attaccano delle bollicine d'aria.
Il pH dell'acqua è naturalmente tendente all'acido, l'acqua depurata per preparazioni chimiche, anche quella di qualità discreta, ha riportato sul datasheet un pH inferiore a 7, per avere acqua a pH 7 bisogna pagarla cara.
Ma i vari sviluppi D-76 ID-11 e tutti gli altri non dovrebbero comunque poter lavorare “un po’ con tutte le acque” senza problemi eccessivi? Personalmente non ho mai utilizzato acqua in bottiglia, ma quella del rubinetto filtrata dalla Brita.
Tra le variabili che possono essere incolpate, quella più probabile mi pare il congelamento, viste le esperienze di alcuni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
bolchi
guru
Messaggi: 1023
Iscritto il: 29/05/2020, 11:45
Reputation:

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da bolchi »

l'acqua pura diventa acida (attorno a pH 5) perché è in grado di disciogliere l'anidride carbonica dell'aria che in acqua forma acido carbonico. Questo però è instabile e non esiste in quanto tale, quindi una volta che la pellicola (bagnata di quest acqua) si asciuga non rimane alcuna traccia di questo acido sopra perché diventa anidride carbonica.
Il problema dell'acqua demineralizzata da quattro schei è che spesso è inquinata di ioni ferro (per lo scopo per cui è venduta basta che non abbia Mg e Ca), e quelli si che sulla pellicola ci restano e non fanno tanto bene.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Pierpaolo B »

L'acqua del rubinetto contiene sempre (tanta) aria. Per vederlo basta fare ciò che dice Diego. Viene aspirata dai pozzi e nei movimenti delle cisterne/pompe.
Ho iniziato a usare l'acqua minerale da quando montai l'addolcitore a resine che sostituisce il calcio con il sodio creando un'immonda porcheria sia per la salute che per la fotografia. Dopo l'esplosione deflagrante di 2 addolcitori con conseguente diluvio universale mentre ero in ferie in anni diversi, ho preso la brillante decisione di non montarlo più..... mai più.... sostituendolo con un ottimo dosatore di polifosfati elettrico.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Dart
guru
Messaggi: 1495
Iscritto il: 15/03/2017, 9:37
Reputation:
Località: Montepulciano (SI)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Dart »

Pierpaolo B ha scritto:L'acqua del rubinetto contiene sempre (tanta) aria. Per vederlo basta fare ciò che dice Diego. Viene aspirata dai pozzi e nei movimenti delle cisterne/pompe.
Ho iniziato a usare l'acqua minerale da quando montai l'addolcitore a resine che sostituisce il calcio con il sodio creando un'immonda porcheria sia per la salute che per la fotografia. Dopo l'esplosione deflagrante di 2 addolcitori con conseguente diluvio universale mentre ero in ferie in anni diversi, ho preso la brillante decisione di non montarlo più..... mai più.... sostituendolo con un ottimo dosatore di polifosfati elettrico.
OT : mi avete incuriosito e sono andato a vedere le analisi della mia acqua di rubinetto: PH 7.04 e durezza 18 e qualcosa. Dovrebbe andare bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Co la palla de vetro ce ‘ndovini deppiù
( F. Pizarro )

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Pierpaolo B »

L'acqua del rubinetto se non trattata va sempre più o meno bene (al netto dell'aria). Il problema sono i trattamenti che subisce a casa nostra per "migliorarla".
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12701
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da chromemax »

Gli enti gestori dell'acqua pubblicano le analisi effettuate per cui chiunque può andarsi a leggere la qualità dell'acqua che esce dal suo rubinetto

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9978
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Stramaledette macchie

Messaggio da Pierpaolo B »

@chromemax
VEDO SOLO ORA
Nikon è il bene
Canon è il male
Zeiss è come la BMW
Leica è per chi non è capace
Olympus è per chi ci capisce
Pentax è per chi si accontenta
Minolta è per chi sa
:))
^:)^
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi