Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Moderatore: etrusco
- Daniele Giorgis
- fotografo
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/02/2012, 17:46
- Reputation:
- Località: Cuneo
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Come promesso mando le immagini se riuscite a ad aiutarmi a capire...
Qua una piccola linea in basso al fotogramma
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing
Sparisce nei fotogrammi quando ho il sole alle spalle
Qua è una lunga esposizione, ho il lampione praticamente dentro l'obbiettivo.
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing
su fotogrammi successivi, dove cambia scena il problema sparisce.
Qua c'è la tendina inferiore dell'hasselblad. nel riquadro rosso il punto in cui è partita la vernice e c'è il metallico sotto.
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing
Qua una piccola linea in basso al fotogramma
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing
Sparisce nei fotogrammi quando ho il sole alle spalle
Qua è una lunga esposizione, ho il lampione praticamente dentro l'obbiettivo.
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing
su fotogrammi successivi, dove cambia scena il problema sparisce.
Qua c'è la tendina inferiore dell'hasselblad. nel riquadro rosso il punto in cui è partita la vernice e c'è il metallico sotto.
https://drive.google.com/file/d/0Bx0FHC ... sp=sharing


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Direi proprio che sono riflessi interni.
Sono causati da diffusione nell'ottica e successiva riflessione nel corpo. Diventano evidenti a forti livelli di illuminazione e con scene dal contrasto molto elevato.
Un paraluce sicuramente aiuta, ma quello normale potrebbe non essere sufficiente per bloccare le luci appena oltre il campo inquadrato, un paraluce regolabile (compendium) tipo qulli Lee o quello originale Hassy potrebbe aiutare.
Sono causati da diffusione nell'ottica e successiva riflessione nel corpo. Diventano evidenti a forti livelli di illuminazione e con scene dal contrasto molto elevato.
Un paraluce sicuramente aiuta, ma quello normale potrebbe non essere sufficiente per bloccare le luci appena oltre il campo inquadrato, un paraluce regolabile (compendium) tipo qulli Lee o quello originale Hassy potrebbe aiutare.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Le hasselblad in generale e le più vecchie in particolare hanno una gestione dei riflessi interni abbastanza pietosa
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Daniele Giorgis
- fotografo
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/02/2012, 17:46
- Reputation:
- Località: Cuneo
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
se non ricordo male è del '57...
però al di là di usare il paraluce, che va bene..
Se avessi il sole diretto nella macchina avrei comunque lo stesso problema immagino..
preferirei risolvere il problema a monte piuttosto che usare un accroccio.
Con dello smalto nero opaco in quei piccoli punti non riuscirei a risolvere?
però al di là di usare il paraluce, che va bene..
Se avessi il sole diretto nella macchina avrei comunque lo stesso problema immagino..
preferirei risolvere il problema a monte piuttosto che usare un accroccio.
Con dello smalto nero opaco in quei piccoli punti non riuscirei a risolvere?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
È proprio la macchina... qualcosina forse si potrebbe migliorare, ma non credo molto. Quei punti in cui é saltato lo smalto hanno una importanza relativa. Credo convenga cercare un corpo recente. 

- Daniele Giorgis
- fotografo
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/02/2012, 17:46
- Reputation:
- Località: Cuneo
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
sai che sto per piangere?
----
No ma dai non ci credo non si riesca a fare nulla..
----
No ma dai non ci credo non si riesca a fare nulla..

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Intanto cerca un ottimo paraluce regolabile e vedi se e quanto migliora... serve sempre e non sono soldi buttati.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Con quello che costavano era una cosa abbastanza vergognosa, sia per il corpo che anche per le ottiche; le rollei a cubo erano molto meglio da questo punto di vistavngncl61 ha scritto:Si tratta di macchine economiche, non puoi pretendere che abbiano la qualità, e le finiture, delle Kiev 88![]()
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Daniele Giorgis
- fotografo
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 07/02/2012, 17:46
- Reputation:
- Località: Cuneo
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
Ora vedo.. prima di far cagatissime la porto da un fotoriparatore di fiducia e vedo cosa mi dice
al massimo nel mentre potrei provare a vedere se con dello smalto nero opaco su quei punti mi migliora la situazione..
ma non ci credo.. vi giuro, mi piange il cuore.. il fatto è che c'è un valore affettivo altissimo su questa macchina.. apparteneva ad uno storico fotografo della mia zona..
al massimo nel mentre potrei provare a vedere se con dello smalto nero opaco su quei punti mi migliora la situazione..
ma non ci credo.. vi giuro, mi piange il cuore.. il fatto è che c'è un valore affettivo altissimo su questa macchina.. apparteneva ad uno storico fotografo della mia zona..
Re: Strana luce su negativo Hasselblad 500cm
io su molte delle vecchiette che ho recuperato ho trovato uno strato abbondante di vernice nera opaca. procedendo alla pulizia viene via molto facilmente e non sono mai stato lì a rimetterla perchè non ho mai avuto grossi problemi. così a naso direi che era usata fino agli anni 60 e sono convinto che, come me, la maggioranza di chi eseguiva manutenzioni/riparazioni evitava di ridare la mano di nero finale. infatti su altre macchine non c'era.
quindi prima di disperarmi io proverei, dovrebbe essere più rapido, penso sia della comunissima tempera nero opaco reperibile ovunque.
quindi prima di disperarmi io proverei, dovrebbe essere più rapido, penso sia della comunissima tempera nero opaco reperibile ovunque.

