Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Moderatori: Silverprint, chromemax
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Per come si presentano i puntini mi sento di dire che non siano imputabili ai famosi problemi derivanti dalla carta di protezione collegata alla temperatura di stoccaggio delle pellicole ILFORD. La texture è molto diversa. Sembrano invece bollicine rimaste sull'emulsione durante la fase di sviluppo; vedendo poi la schiuma di quel rivelatore.... magari la pellicola in spirale si è flessa avvicinandosi alla spira successiva ed ha trattenuto le bollicine. Nella foto 1 si vedono alcuni puntini in alto a sx raggruppati a 2 o a 3, e sembrano proprio frutto di bollicine sull'emulsione.
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Quando capitò a me il problema della schiuma i segni lasciati erano più grossi e ricordavano l’alveolatura di una spugna.
Lorenzo.
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Ma più scure come qui o più chiare come troverei intuitivo?
- danpit
- appassionato
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24/05/2020, 19:42
- Reputation:
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Ok grazie mille, non lo sapevo. Vale lo stesso discorso per la preparazione di arresto e fissaggio?
Mi sembra strano che la pellicola si sia flessa nella spirale tutte e tre le volte. Ho sempre usato quelle spirali per fare il 120 senza problemi e dopo quei rulli incriminati ho sviluppato altri due rulli con il C41 che non hanno avuto problemi, e dunque se fosse come dici tu sarebbe un problema particolare di schiuma del Paranol S... Inoltre a logica (che però non basta quando si affrontano certi argomenti) le bolle d'aria non dovrebbero schermare la pellicola dal rivelatore e quindi non dovrebbero produrre al massimo puntini trasparenti e non sovraesposti come è capitato qui?alessiostm ha scritto: ↑25/05/2020, 10:06Per come si presentano i puntini mi sento di dire che non siano imputabili ai famosi problemi derivanti dalla carta di protezione collegata alla temperatura di stoccaggio delle pellicole ILFORD. La texture è molto diversa. Sembrano invece bollicine rimaste sull'emulsione durante la fase di sviluppo; vedendo poi la schiuma di quel rivelatore.... magari la pellicola in spirale si è flessa avvicinandosi alla spira successiva ed ha trattenuto le bollicine. Nella foto 1 si vedono alcuni puntini in alto a sx raggruppati a 2 o a 3, e sembrano proprio frutto di bollicine sull'emulsione.
La schiuma comunque era tanta, la foto che ho linkato è stata fatta dopo 15 min. Appena tolto dalla tank era tantissima tant'è che non sono riuscito a versare l'arresto tutto d'un colpo perchè la tank traboccava ancora di schiuma...
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9960
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
L'acqua demineralizzata è spesso acida.
Il rivelatore è basico.
Mettendo insieme queste due cose è chiaro che una modifica l'altra al di la della semplice diluizione. Può pure essere che si formi pure una microeffervescenza che si appiccica all'emulsione.
Io difetti della carta sulle dela400 non ne ho mai trovati. Su fp4 e panf invece m'è capitato ma non erano cosí.
Il frigorifero per il bn è inutile e aumenta il rischio di contaminazione della carta
Il rivelatore è basico.
Mettendo insieme queste due cose è chiaro che una modifica l'altra al di la della semplice diluizione. Può pure essere che si formi pure una microeffervescenza che si appiccica all'emulsione.
Io difetti della carta sulle dela400 non ne ho mai trovati. Su fp4 e panf invece m'è capitato ma non erano cosí.
Il frigorifero per il bn è inutile e aumenta il rischio di contaminazione della carta
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
si è vero.... per logica è come dici tu. Eppure sembrano davvero prodotti da bollicine...
- danpit
- appassionato
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 24/05/2020, 19:42
- Reputation:
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Ok, però i primi due rulli di tre sono stati trattati con rilevatore diluito con acqua del rubinetto; solo per il terzo ho utilizzato l'acqua demineralizzata ma in tutti e tre i casi ho ottenuto le bolle sull'emulsione e anzi tra i tre la volta che ne ho avute meno è stata proprio quando ho usato la demineralizzata, quindi la escluderei come possibile causa.impressionando ha scritto: ↑25/05/2020, 13:59L'acqua demineralizzata è spesso acida.
Il rivelatore è basico.
Mettendo insieme queste due cose è chiaro che una modifica l'altra al di la della semplice diluizione. Può pure essere che si formi pure una microeffervescenza che si appiccica all'emulsione.
Grazie del consiglio ho tolto il bn dal frigo lasciando solo il colore!impressionando ha scritto: ↑25/05/2020, 13:59Il frigorifero per il bn è inutile e aumenta il rischio di contaminazione della carta
- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Buonasera, riesumo questa discussione per abitare di aprire altre,mo sembra di capire che il problema sia il medesimo ma io ho utilizzato acqua del rubinetto per sviluppare come ho sempre fatto da anni.
Ho appena fatto un provino a contatto sul rullo di Delta 400
Sviluppata in id11 1+1 per 12minuti.
Arrsto in fomacitro per 1 minuto
Fissaggio per 7 minuti essendo una tgrain
Ma mi ritrovo dei puntini nelle zone più dense del negativo

Mi sapreste aiutare, posso rifissare?
Ho appena fatto un provino a contatto sul rullo di Delta 400
Sviluppata in id11 1+1 per 12minuti.
Arrsto in fomacitro per 1 minuto
Fissaggio per 7 minuti essendo una tgrain
Ma mi ritrovo dei puntini nelle zone più dense del negativo
Mi sapreste aiutare, posso rifissare?
- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Alepentacon ha scritto: ↑16/01/2021, 20:20Buonasera, riesumo questa discussione per abitare di aprire altre,mo sembra di capire che il problema sia il medesimo ma io ho utilizzato acqua del rubinetto per sviluppare come ho sempre fatto da anni.
Ho appena fatto un provino a contatto sul rullo di Delta 400
Sviluppata in id11 1+1 per 12minuti.
Arrsto in fomacitro per 1 minuto
Fissaggio per 7 minuti essendo una tgrain
Ma mi ritrovo dei puntini nelle zone più dense del negativo
Mi sapreste aiutare, posso rifissare?
- Alepentacon
- esperto
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 09/11/2019, 22:50
- Reputation:
- Località: Fano
Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Buongiorno,
Nessuno può aiutarmi?



Nessuno può aiutarmi?