Pagina 1 di 1

Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 19:53
da danpit
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum che però seguo da molto tempo.
Premetto che sviluppo il bianco e nero in casa da più di dieci anni, anche se non in maniera continuativa, e non ho mai avuto problemi di sviluppo di questo tipo. Dopo circa un anno che non sviluppavo il bn ho ricomprato settimana scorsa i chimici, presi per le quantità e i prezzi più bassi e non in base a preferenze particolari, per poter sviluppare un paio di rulli che avevo scattato negli ultimi mesi. I rulli sono tutti 120 Ilford Delta 100 e i chimici i seguenti:
- Tetenal Paranol S (che uso per la prima volta con grande delusione)
- Acido acetico 60% Adox
- Tetenal Superfix Plus (che avevo già usato con soddisfazione in passato)
Fin dal primo sviluppo ho notato che i negativi erano pieni di piccolissimi puntini neri (non solidi e superficiali ma nell’emulsione) che in scansione si presentano quindi come dei pallini sovraesposti.
I primi due rulli li ho sviluppati praticando la rotazione della spirale all’interno della tank con l’apposito perno per 30 secondi ogni minuto. In passato avevo sempre sviluppato invece con ribaltamenti di 5-10 sec ogni minuto dopo il primo minuto di ribaltamento continuo. Avendo notato questi difetti ho pensato che potesse essere un problema di agitazione o di diluzione dello sviluppo, che avevo fatto usando acqua del rubinetto(di Roma, quindi piena di calcare), pertanto il terzo rullo l’ho scattato ad hoc come test e l’ho sviluppato con metodo di agitazione della tank che usavo felicemente in passato e diluendo lo sviluppo con l’acqua distillata. Il risultato è che i pallini sono diminuiti del 70% ma sono ancora visibili. Inoltre non sono omogenei su tutti i fotogrammi, infatti nell’ultimo rullo li ho trovati solo nei primi due fotogrammi su 12 (scatto in formato 6x6).
Inoltre da quando sviluppo non ho mai visto un rivelatore che producesse tanta schiuma quanto il Paranol S che sto usando, tant’è che dopo 15 minuti dall’utilizzo si presentava ancora così:
schiuma1.jpg
schiuma2.jpg
In passato ho usato senza problemi i seguenti sviluppi: Ilford ID11, Kodak D76, Kodak HC110, Rodinal.
Vi aggiungo che dopo il fissaggio faccio un lavaggio di 10-12 min con acqua corrente del rubinetto che sta tra i 15 e i 18 gradi, quando lo sviluppo lo faccio a 20° quindi mi viene da escludere un problema di eccessiva differenza di temperatura del lavaggio. Al termine del lavaggio faccio un ultimo lavaggio veloce con acqua distillata.
fot1det.jpg
fot2det.jpg
Avete idea di cosa possa essere? A me viene da pensare sia lo sviluppo, ma non capisco cosa altro potrei fare per risolvere il problema se non cambiarlo…
Grazie in anticipo

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:24
da Lollipop
Per i pallini bianchi so che ci sono stati in passato alcuni problemi derivanti dalla carta di protezione, forse legati ad uno stoccaggio non idoneo. In particolare la cosa ha colpito le Ilford, mi risulta la FP4+ e le Kodak TMax 400. Con quest’ultima la cosa pare risolta (assieme ai numeri fantasma) con l’impiego di una nuova carta di protezione.
Circa Paranol S, l’ho usato proprio all’inizio (è uno dei tanti Rodinal) ma in condizioni normali non schiuma come invece fa il D76 (comunque poco). La domanda è: il bagno di imbibente lo fai nella tank?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:34
da danpit
Grazie della risposta, dunque secondo te è un problema della pellicola... in effetti ho sviluppato solo 3 Delta 100 tutte prese nello stesso momento...
L'imbibente non lo uso: dopo aver lavato con acqua corrente appendo la pellicola con le pinze e faccio scorrere un bicchiere di acqua distillata su entrambi i lati della pellicola e in questo modo non ho mai problemi di calcare. Con l'imbibente o saponi invece ho sempre avuto tracce residue fastidiosissime, anche solo usando una microgoccia, allora ci ho rinunciato e sono andato di acqua distillata che è pure più economica.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:41
da -MarcoN-
Anche a me è capitato un fenomeno del tutto simile sia con una Pan F+ che con un paio di Tmax400, e in nessun caso il bagno di sviluppo sembra avere avuto una responsabilità. Credo proprio sia il problema ormai ben noto della carta di protezione che per qualche motivo danneggia l'emulsione, probabilmente accentuando il fenomeno se ci sono stati sbalzi di temperatura durante lo stoccaggio o la conservazione. Questo potrebbe in parte spiegare la comparsa non omogenea della maledetta puntinatura sulla lunghezza della pellicola.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:45
da Lollipop
Se i puntini li trovi anche nelle parti non esposte (tra un fotogramma e l'altro), magari osservando con il lentino o facendo una scansione senza portare a nero la base della pellicola, allora la diagnosi è quella.
Per lo sviluppo non so dirti: a me con il paranol, che mi ricordi, non è mai successa tutta quella schiuma (e facevo l'imbibente in tank, fino a quando non me la ritrovai impressa sulla pellicola...).
Comunque è un tipo di sviluppo, il Rodinal e simili, che ho smesso di usare da tempo e che proprio non amo ma ad ogni modo se abbondi con la quantità di soluzione nella tank, sempre buona cosa, la schiuma non ti crea nessun problema.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 23:24
da Pierpaolo B
Diluire il rivelatore con acqua demineralizzata non è una buona idea.
Hai per caso conservato i rulli in frigo?

Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 0:05
da bafman
Leggo e seguo incuriosito, non riesco a immaginarmi la genesi del problema in funzione di una carta di protezione (nè di bollicine nello sviluppo che dovrebbero verosimilmente schermare e non amplificare)
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?
Il nostro amico ti risponderà che c’è una libreria che immagino tu conosca, io ti direi che 100m più sù c’è una tabaccheria che mi procura il Brebbia Latakia flake ;;)

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 2:43
da danpit
Lollipop ha scritto:
24/05/2020, 22:45
Se i puntini li trovi anche nelle parti non esposte (tra un fotogramma e l'altro), magari osservando con il lentino o facendo una scansione senza portare a nero la base della pellicola, allora la diagnosi è quella.
Ho provato a fare una scansione ma purtroppo sulla parte non esposta non riesco a capire se ci siano o meno quei puntini... voi che dite?
det_negativo_bolle.jpg
Comunque sia ho sviluppato un rullo 35mm Trix400 e non mi sembra di vedere più nulla di strano, sarà stata la carta. Mi fa strano solo che ben tre rulli soffrissero di quel difetto.
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Diluire il rivelatore con acqua demineralizzata non è una buona idea.
Come mai non è bene diluire lo sviluppo con l'acqua distillata? Ho sempre usato quella del rubinetto, ma dopo aver riscontrato quel problema dato che l'acqua di Roma è molto dura ho pensato di diluirla con la demineralizzata per vedere se cambiava qualcosa. Ho diluito anche le soluzioni per il C41 con l'acqua demineralizzata pensando fosse meglio. E' meglio usare quella del rubinetto seppur piena di calcare?
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Hai per caso conservato i rulli in frigo?
No quelli no ma ho iniziato da poco. Cattiva idea?
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?
Una bellissima libreria che attrae a sé anche i romani!

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 7:53
da ammazzafotoni
Ciao

Se ľacqua del rubinetto ti dice male, prova piuttosto quella minerale in bottiglia.

Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk


Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 9:16
da -MarcoN-
Non è una buona idea usare l'acqua demineralizzata per il bagno di sviluppo perchè può contenere residui chimici dal processo di demineralizzazione, che possono interferire con lo sviluppo dell'immagine latente.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 10:06
da alessiostm
Per come si presentano i puntini mi sento di dire che non siano imputabili ai famosi problemi derivanti dalla carta di protezione collegata alla temperatura di stoccaggio delle pellicole ILFORD. La texture è molto diversa. Sembrano invece bollicine rimaste sull'emulsione durante la fase di sviluppo; vedendo poi la schiuma di quel rivelatore.... magari la pellicola in spirale si è flessa avvicinandosi alla spira successiva ed ha trattenuto le bollicine. Nella foto 1 si vedono alcuni puntini in alto a sx raggruppati a 2 o a 3, e sembrano proprio frutto di bollicine sull'emulsione.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 10:13
da Lollipop
Quando capitò a me il problema della schiuma i segni lasciati erano più grossi e ricordavano l’alveolatura di una spugna.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 11:16
da bafman
Ma più scure come qui o più chiare come troverei intuitivo?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 12:07
da danpit
-MarcoN- ha scritto:
25/05/2020, 9:16
Non è una buona idea usare l'acqua demineralizzata per il bagno di sviluppo perchè può contenere residui chimici dal processo di demineralizzazione, che possono interferire con lo sviluppo dell'immagine latente.
Ok grazie mille, non lo sapevo. Vale lo stesso discorso per la preparazione di arresto e fissaggio?
alessiostm ha scritto:
25/05/2020, 10:06
Per come si presentano i puntini mi sento di dire che non siano imputabili ai famosi problemi derivanti dalla carta di protezione collegata alla temperatura di stoccaggio delle pellicole ILFORD. La texture è molto diversa. Sembrano invece bollicine rimaste sull'emulsione durante la fase di sviluppo; vedendo poi la schiuma di quel rivelatore.... magari la pellicola in spirale si è flessa avvicinandosi alla spira successiva ed ha trattenuto le bollicine. Nella foto 1 si vedono alcuni puntini in alto a sx raggruppati a 2 o a 3, e sembrano proprio frutto di bollicine sull'emulsione.
Mi sembra strano che la pellicola si sia flessa nella spirale tutte e tre le volte. Ho sempre usato quelle spirali per fare il 120 senza problemi e dopo quei rulli incriminati ho sviluppato altri due rulli con il C41 che non hanno avuto problemi, e dunque se fosse come dici tu sarebbe un problema particolare di schiuma del Paranol S... Inoltre a logica (che però non basta quando si affrontano certi argomenti) le bolle d'aria non dovrebbero schermare la pellicola dal rivelatore e quindi non dovrebbero produrre al massimo puntini trasparenti e non sovraesposti come è capitato qui?
La schiuma comunque era tanta, la foto che ho linkato è stata fatta dopo 15 min. Appena tolto dalla tank era tantissima tant'è che non sono riuscito a versare l'arresto tutto d'un colpo perchè la tank traboccava ancora di schiuma...

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 13:59
da Pierpaolo B
L'acqua demineralizzata è spesso acida.
Il rivelatore è basico.
Mettendo insieme queste due cose è chiaro che una modifica l'altra al di la della semplice diluizione. Può pure essere che si formi pure una microeffervescenza che si appiccica all'emulsione.
Io difetti della carta sulle dela400 non ne ho mai trovati. Su fp4 e panf invece m'è capitato ma non erano cosí.
Il frigorifero per il bn è inutile e aumenta il rischio di contaminazione della carta

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 14:12
da alessiostm
danpit ha scritto:
25/05/2020, 12:07
Inoltre a logica (che però non basta quando si affrontano certi argomenti) le bolle d'aria non dovrebbero schermare la pellicola dal rivelatore e quindi non dovrebbero produrre al massimo puntini trasparenti e non sovraesposti come è capitato qui?
si è vero.... per logica è come dici tu. Eppure sembrano davvero prodotti da bollicine... :-\ e per flessione della pellicola in spirale intendo veramente una flessione minima che abbia fatto appena in tempo a trattenere solo in quella zona le presunte bolle/schiuma. Certo che in questo caso siamo davvero nel campo delle ipotesi...

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 15:27
da danpit
impressionando ha scritto:
25/05/2020, 13:59
L'acqua demineralizzata è spesso acida.
Il rivelatore è basico.
Mettendo insieme queste due cose è chiaro che una modifica l'altra al di la della semplice diluizione. Può pure essere che si formi pure una microeffervescenza che si appiccica all'emulsione.
Ok, però i primi due rulli di tre sono stati trattati con rilevatore diluito con acqua del rubinetto; solo per il terzo ho utilizzato l'acqua demineralizzata ma in tutti e tre i casi ho ottenuto le bolle sull'emulsione e anzi tra i tre la volta che ne ho avute meno è stata proprio quando ho usato la demineralizzata, quindi la escluderei come possibile causa.
impressionando ha scritto:
25/05/2020, 13:59
Il frigorifero per il bn è inutile e aumenta il rischio di contaminazione della carta
Grazie del consiglio ho tolto il bn dal frigo lasciando solo il colore!

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 16/01/2021, 20:20
da Alepentacon
Buonasera, riesumo questa discussione per abitare di aprire altre,mo sembra di capire che il problema sia il medesimo ma io ho utilizzato acqua del rubinetto per sviluppare come ho sempre fatto da anni.
Ho appena fatto un provino a contatto sul rullo di Delta 400
Sviluppata in id11 1+1 per 12minuti.
Arrsto in fomacitro per 1 minuto
Fissaggio per 7 minuti essendo una tgrain
Ma mi ritrovo dei puntini nelle zone più dense del negativo🥶🥶
Mi sapreste aiutare, posso rifissare?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 16/01/2021, 20:29
da Alepentacon
Alepentacon ha scritto:
16/01/2021, 20:20
Buonasera, riesumo questa discussione per abitare di aprire altre,mo sembra di capire che il problema sia il medesimo ma io ho utilizzato acqua del rubinetto per sviluppare come ho sempre fatto da anni.
Ho appena fatto un provino a contatto sul rullo di Delta 400
Sviluppata in id11 1+1 per 12minuti.
Arrsto in fomacitro per 1 minuto
Fissaggio per 7 minuti essendo una tgrain
Ma mi ritrovo dei puntini nelle zone più dense del negativo🥶🥶
Mi sapreste aiutare, posso rifissare?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 10:55
da Alepentacon
Buongiorno,
Nessuno può aiutarmi?😰😰😰😰

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 12:44
da -MarcoN-
Credo di non poterti essere molto d'aiuto... dalla foto non riesco a capire bene dove siano i puntini che dici. Cioè non vedo una puntinatura diffusa, ma dei punti bianchi qua e là. Se postassi altri esempi o foto del negativo magari è più facile fare ipotesi sensate. Polvere sul negativo?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 13:41
da Alepentacon
Buongiorno, sul negativo non c'è nulla oper lo meno vedendolo con la lentina posto sopra un Lupo a neon.
Posto una foto del provino, oggi provo a farne una del negativo. Grazie per ora della riaposta

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 13:43
da Alepentacon
La puntinatura è diffusa in tutte le parti bianche della foto, quindi se nn sbaglio della parte più scura (densa ) del negativo.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 13:46
da Jakakka84
Alepentacon ha scritto:Buongiorno,
Nessuno può aiutarmi?ImmagineImmagineImmagineImmagine
Se il problema è quel grosso punto a sx del fotogramma si nota uguale nel fotogramma successivo . In questo caso il problema è in fase di ripresa . Ad esempio obiettivo sporco o sporcizia all’interno del corpo macchina ....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 13:52
da Jakakka84
Alepentacon ha scritto:Buongiorno, sul negativo non c'è nulla oper lo meno vedendolo con la lentina posto sopra un Lupo a neon.
Posto una foto del provino, oggi provo a farne una del negativo. Grazie per ora della riaposta
Scusa non avevo ancora visto questa foto . Sembrano bollicine dovute allo sviluppo o forse non hai agitato sufficientemente la tank e lo sviluppo non ha gito uniformemente ... dico forse perche’ non sono sicuro ma anche a me è capitato varie volte e ho risolto il problema aumentando lo viluppo in tank e assicurandomi di sbattere correttamente la tank per far staccare le eventuali bollicine residue ... inoltre ho modificato il modo di invertire la tank stando piu attento alla regolarità con cui lo facevo e alla fluidità dei movimenti ... spero possa esserti di aiuto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 15:17
da Alepentacon
Per quanto riguarda lo sbattere la tank, sono sicuro di averlo fatto regolarmente anche troppo direi, ma non sono sicuro di aver agitato regolarmente a causa di una fuoriuscita dei liquidi su questa piccola tank della Ap.
Mi costringeva ad asciugare continuamente il tavolo altrimenti colava l'id11 a terra.
Ma in un tempo di 11/12 minuti l'agitazione ogni minuto è poco?
Sono abituato a tempi di 6 min in hc110 dove inverto ogni 30 sec.

Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 15:39
da Jakakka84
Alepentacon ha scritto:Per quanto riguarda lo sbattere la tank, sono sicuro di averlo fatto regolarmente anche troppo direi, ma non sono sicuro di aver agitato regolarmente a causa di una fuoriuscita dei liquidi su questa piccola tank della Ap.
Mi costringeva ad asciugare continuamente il tavolo altrimenti colava l'id11 a terra.
Ma in un tempo di 11/12 minuti l'agitazione ogni minuto è poco?
Sono abituato a tempi di 6 min in hc110 dove inverto ogni 30 sec.
No non direi che è poco , penso sia sufficiente o almeno io faccio cosi , 4 inversioni ogni minuto che durano circa 10 secondi . Due per un verso e due per l’altro . Certo che farlo regolarmente penso sia importante ma per questa risposta rimando a chi è piu esperto di me :)
Se ha fatto schiuma e la tank perde è possibile che si sia abbassato il livello della schiuma e sia entrata piu in contatto con la pellicola ? Aumenta la quantità di soluzione , ad esempio se fai un 120 con 500 ml prova 600 ml ( io faccio anche 650 mm se sono particolarmente ispirato :) ) ... e vedi se si risolve il problema .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 15:44
da Jakakka84
Mi stavo chiedendo se non potesse essere reticolatura della pellicola . Io avevo forti sbalzi di temperatura... e per ovviare al problema ho stivato acqua in taniche da 5 lt da usare al bisogno ( evitando di lasciarla a riposo settimane ) .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 18:12
da Alepentacon
Grazie Jakakka84,
per la quantità di sviluppo credo di aver abbondato a di 20 o 30cc, quindi escluderei la possibilità della poco soluzione, ma invece credo di aver agitato poco, semi parli di 10 secondi ad inversione, allora credo si aver agitato poco ( tipo due inversioni ogni munito).
LA regolarità credo di averla rispettata si e no, per i motivi della perdita.
Comunque con la Paterson mai avuto problemi, prov questa piccola AP...disastro, perdite a non finire e risultato non uniforme.:((

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 19:09
da Jakakka84
Alepentacon ha scritto:Grazie Jakakka84,
per la quantità di sviluppo credo di aver abbondato a di 20 o 30cc, quindi escluderei la possibilità della poco soluzione, ma invece credo di aver agitato poco, semi parli di 10 secondi ad inversione, allora credo si aver agitato poco ( tipo due inversioni ogni munito).
LA regolarità credo di averla rispettata si e no, per i motivi della perdita.
Comunque con la Paterson mai avuto problemi, prov questa piccola AP...disastro, perdite a non finire e risultato non uniforme.:((
Se perde cosi tanto di quei 20 o 30 cc ne saranno rimasti pochi nella tank , comunque eviterei di usarla se perde, e farei almeno 50cc ( ma anche 100 ) .
Si forse 2 inversioni al minuto non sono molte , poi ognuno personalizza il metodo a suo piacimento ma io consiglierei almeno 4 inversioni per stare sicuro ... sono curioso di sapere se risolverai il problema, fammi sapere :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 19:20
da Alepentacon
Certo,
appena provo metto 100cc per star sicuro, ma uso la Paterson, la AP salvo le spirali in quant le trovo molto comode.
Provo anche 4 inversioni con botte e nicchino laterali come scrisse Andrea ( Silverprint) in alcune discussioni che ho trovato.
Grazie e speriamo di risolvere.
Ciao e grazie ancora.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 17/01/2021, 21:42
da Jakakka84
Un piacere ! Ciao !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk