Stranezze Jobo

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da -Sandro- »

La più piccola è la 1510 per una pellicola 135. Tiene 140ml (rotazione) o 250 (a mano), mentre la 1520 che porta una 120 o due 135 tiene 240 in rotazione o 500 a mano libera.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da gergio »

Possiedo la 1520, e siccome ad un certo punto non mi ci raccapezzavo piu' ho fatto le misure nel caso di 1 spirale e 2 spirali. 120 e 135. Il criterio che ho utilizzato e' stato il seguente: per l'inversione ho inserito liquido fino a che non ho immerso completamente la spirale, per la rotazione fino a quando il livello del liquido arriva al limite del cilindro centrale, ottenendo la seguente tabella:

Jobo 1520 INVersione - 1spirale 135 - 270ml
Jobo 1520 INVersione - 2spirale 135 - 500ml
Jobo 1520 INVersione - 1spirale 120 - 450ml
Jobo 1520 INVersione - consigliato - 485ml

Jobo 1520 ROTazione - 1spirale 135 - 200ml
Jobo 1520 ROTazione - 2spirale 135 - 160ml
Jobo 1520 ROTazione - 1spirale 120 - 200ml
Jobo 1520 ROTazione - consigliato - 240ml


Data la mia memoria mooolto volatile, l'ho stampata e l'ho appiccicata alla porta :D

P.S. se a qualcuno interessa ho anche le misure per la Jobo 1000, la paterson per 1 spirale e la paterson per 5 spirali.

anonymous1

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da anonymous1 »

gergio ha scritto:Possiedo la 1520, e siccome ad un certo punto non mi ci raccapezzavo piu' ho fatto le misure nel caso di 1 spirale e 2 spirali. 120 e 135. Il criterio che ho utilizzato e' stato il seguente: per l'inversione ho inserito liquido fino a che non ho immerso completamente la spirale, per la rotazione fino a quando il livello del liquido arriva al limite del cilindro centrale, ottenendo la seguente tabella:

Jobo 1520 INVersione - 1spirale 135 - 270ml
Jobo 1520 INVersione - 2spirale 135 - 500ml
Jobo 1520 INVersione - 1spirale 120 - 450ml
Jobo 1520 INVersione - consigliato - 485ml

Jobo 1520 ROTazione - 1spirale 135 - 200ml
Jobo 1520 ROTazione - 2spirale 135 - 160ml
Jobo 1520 ROTazione - 1spirale 120 - 200ml
Jobo 1520 ROTazione - consigliato - 240ml


Data la mia memoria mooolto volatile, l'ho stampata e l'ho appiccicata alla porta :D

P.S. se a qualcuno interessa ho anche le misure per la Jobo 1000, la paterson per 1 spirale e la paterson per 5 spirali.
La mia è la jobo 4322 a cosa corrisponde??

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da paolob74 »

Buongiorno a tutti....

Ancora tutta la domenica di test con tank expert e across, impossibile mantenere i risultati ripetibili.

A volte vengono influenzate le zone basse a volte quelle alte, impossibile gestire lo sviluppo a zone.

Sto utilizzando 300ml e ho provato a riempire un loculo dove risiede la pellicola in fase di sviluppo, contiene 450ml.

Se provassi ad utilizzare il massimo accettabile dalla tank?

in questo modo tutta la pellicola dovrebbe essere investita dal liquido mentre gira.

Ma possibile che nessuno ha incontrato questi problemi?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da -Sandro- »

foen85 ha scritto:
La mia è la jobo 4322 a cosa corrisponde??
La 4322 RO-Tank equivale (per formato) ad una 1520, perché permette lo sviluppo di due 135 o di un 120.
Però è più grande e le spirali sono più distanziate, infatti "chiede" 400ml in rotazione ed un litro per uso a mano.
La uso per quegli sviluppi che hanno una quantità minima superiore a quella usata dalla 1520 (ad esempio D76), e la uso anche per l'inversione delle pellicole 120 perché sulla tank piccola (la 1520) il volume ridotto di liquido genera macchie ed aloni.

anonymous1

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da anonymous1 »

-Sandro- ha scritto:
foen85 ha scritto:
La mia è la jobo 4322 a cosa corrisponde??
La 4322 RO-Tank equivale (per formato) ad una 1520, perché permette lo sviluppo di due 135 o di un 120.
Però è più grande e le spirali sono più distanziate, infatti "chiede" 400ml in rotazione ed un litro per uso a mano.
La uso per quegli sviluppi che hanno una quantità minima superiore a quella usata dalla 1520 (ad esempio D76), e la uso anche per l'inversione delle pellicole 120 perché sulla tank piccola (la 1520) il volume ridotto di liquido genera macchie ed aloni.
Grazie sandro quindi mi confermi in rotazione di usare 400 ml?

Grazie mille

Enrico

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da -Sandro- »

foen85 ha scritto:

Grazie sandro quindi mi confermi in rotazione di usare 400 ml?

Grazie mille

Enrico
E' stampato sulla tank, più confermato di così!!!!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Stranezze Jobo

Messaggio da -Sandro- »

paolob74 ha scritto:
Se provassi ad utilizzare il massimo accettabile dalla tank?

in questo modo tutta la pellicola dovrebbe essere investita dal liquido mentre gira.

Ma possibile che nessuno ha incontrato questi problemi?

Può essere un'idea.
Ho avuto problemi similari questa estate e tutto lo scorso anno mentre cercavo di standardizzare il metodo per l'inversione di pellicole BN.
Mentre col piccolo formato andava tutto bene, appena usavo il formato 120 ero perseguitato da macchie ed aloni assolutamente imprevedibili per intensità, estensione e tipologia. Dopo essermi rotto la testa per mesi senza venirne a capo, ho avuto l'ottima idea di parlarne con Andrea-SIlverprint, che mi ha giustappunto suggerito di usare una tank di maggiori dimensioni (nella fattispecie la 4322), e siccome anche in questo modo le macchie, pur essendo diminuite continuavano a venire fuori, alla fine ho risolto riempiendo la tank sino al tappo. Da allora, nel mio caso specifico, le macchie sono scomparse.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi