Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Sherpal ha scritto: Il tamburo era stato riempito con una quantità di liquido pari a 300 ml sia per il chimico di sviluppo che per quello di fissaggio.
[/attachment]
hai fatto anche l'arresto?
No senza arresto.
Conviene farlo ??
Io ho il Kodak rapid fix potrebbe andare bene ??
Ma sotto il coperchio del tamburo c'è il bicchiere antirovesciamento?
Se non c'è tra il tempo in cui carichi lo sviluppo e quello in cui corichi il tamburo, le colature sulla carta causano un sovrasviluppo permanente; diversamente col bicchiere lo sviluppo esce solo quando il tamburo è orizzontale, rendendo il bagno omogeneo.
L'arresto è necessario. Se non si usa bisogna fare vari risciacqui o lavare a lungo se la carta è baritata.
Non usando l'arresto si possono produrre macchie di vario tipo e si contamina il fissaggio... cosa che può produrre altri tipi di macchie e stampe mal fissate.
La carta e' una rc, non baritata, una ilford multigrade 44m per fissarla andrebbe bene anche il fissaggio della kodak rapid fix (quello delle pellicole ?
-Sandro- ha scritto:Ma sotto il coperchio del tamburo c'è il bicchiere antirovesciamento?
Se non c'è tra il tempo in cui carichi lo sviluppo e quello in cui corichi il tamburo, le colature sulla carta causano un sovrasviluppo permanente; diversamente col bicchiere lo sviluppo esce solo quando il tamburo è orizzontale, rendendo il bagno omogeneo.
Si sotto il coperchio che' il coperchio antirovesciamento il tamburo e' composto di tutti i pezzi. Ma la quantita' di liquido all'interno del tamburo la ilford propone 150 ml come quantita' raccomandata. Io per paura ho inserito 300 ml aziche' quello richiesto, puo' essere un problema ??
Ma puo' succedere anche se ho lavato il tamburo prima di stampare?
La carta quando la inserisco nel drum quest'ultimo deve essere asciutto o non importa ??
Questa cosa mi sta' facendo impazzire. sono stato sveglio fino alle due questa notte con mega cazz....ata da parte di mia moglie perche' nel riporre tutto l'ho svegliata (mi avrebbe cazz...ato comunque perche' se li avesse trovati in giro questa mattina mi avrebbe fatto un'altra piazzata)
Sherpal ha scritto:sono stato sveglio fino alle due questa notte con mega cazz....ata da parte di mia moglie perche' nel riporre tutto l'ho svegliata (mi avrebbe cazz...ato comunque perche' se li avesse trovati in giro questa mattina mi avrebbe fatto un'altra piazzata)
mi sembra un déjà vu... ;)
direi che quel segno sembra proprio una colata... e visto che è più chiaro direi che li ha sviluppato meno. Escluderei quindi una colata in fase di inserimento dello sviluppo che ha agito per più tempo in quel punto.
Potrebbe essere una contaminazione di fissaggio prima dello sviluppo... ma dovresti proprio averla lavata male prima... era la prima stampa che facevi quella sera (notte)?
comunque l'arresto ti conviene farlo...magari in questo caso non è la soluzione... ma in generale costa poco, ci vuole pochissimo tempo in più ed escludi un possibile problema di sviluppo non omogeneno....
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu