Strani segni su stampe

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Sherpal
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/12/2013, 23:56
Reputation:
Località: Brescia
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da Sherpal »

isos1977 ha scritto:
Sherpal ha scritto: Il tamburo era stato riempito con una quantità di liquido pari a 300 ml sia per il chimico di sviluppo che per quello di fissaggio.
[/attachment]
hai fatto anche l'arresto?
No senza arresto.
Conviene farlo ??
Io ho il Kodak rapid fix potrebbe andare bene ??



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Tamburo di sviluppo Ilford

Messaggio da Silverprint »

Sembrerebbe una contaminazione, viste anche le macchie di cui parli nell'altro thread... (io li unirei).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da -Sandro- »

Ma sotto il coperchio del tamburo c'è il bicchiere antirovesciamento?
Se non c'è tra il tempo in cui carichi lo sviluppo e quello in cui corichi il tamburo, le colature sulla carta causano un sovrasviluppo permanente; diversamente col bicchiere lo sviluppo esce solo quando il tamburo è orizzontale, rendendo il bagno omogeneo.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da Silverprint »

L'arresto è necessario. Se non si usa bisogna fare vari risciacqui o lavare a lungo se la carta è baritata.
Non usando l'arresto si possono produrre macchie di vario tipo e si contamina il fissaggio... cosa che può produrre altri tipi di macchie e stampe mal fissate.

Tutti i fissaggi rapidi vanno bene.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Sherpal
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/12/2013, 23:56
Reputation:
Località: Brescia
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da Sherpal »

La carta e' una rc, non baritata, una ilford multigrade 44m per fissarla andrebbe bene anche il fissaggio della kodak rapid fix (quello delle pellicole ?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da Silverprint »

Sì, per fissarla va bene ogni fissaggio rapido.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Sherpal
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/12/2013, 23:56
Reputation:
Località: Brescia
Contatta:

Re: R: Strani segni su stampe

Messaggio da Sherpal »

-Sandro- ha scritto:Ma sotto il coperchio del tamburo c'è il bicchiere antirovesciamento?
Se non c'è tra il tempo in cui carichi lo sviluppo e quello in cui corichi il tamburo, le colature sulla carta causano un sovrasviluppo permanente; diversamente col bicchiere lo sviluppo esce solo quando il tamburo è orizzontale, rendendo il bagno omogeneo.
Si sotto il coperchio che' il coperchio antirovesciamento il tamburo e' composto di tutti i pezzi. Ma la quantita' di liquido all'interno del tamburo la ilford propone 150 ml come quantita' raccomandata. Io per paura ho inserito 300 ml aziche' quello richiesto, puo' essere un problema ??

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da DanieleLucarelli »

No.

Secondo me quella macchia è una goccia di fix che è passata sulla carta prima dello sviluppo.

Anche la mancanza di un bagno di arresto difficilmente provoca segni così netti, e uno sviluppo non omogeneo non lascia segni così definiti.

Avatar utente
Sherpal
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 06/12/2013, 23:56
Reputation:
Località: Brescia
Contatta:

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da Sherpal »

Ma puo' succedere anche se ho lavato il tamburo prima di stampare?
La carta quando la inserisco nel drum quest'ultimo deve essere asciutto o non importa ??
Questa cosa mi sta' facendo impazzire. sono stato sveglio fino alle due questa notte con mega cazz....ata da parte di mia moglie perche' nel riporre tutto l'ho svegliata (mi avrebbe cazz...ato comunque perche' se li avesse trovati in giro questa mattina mi avrebbe fatto un'altra piazzata)

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Strani segni su stampe

Messaggio da isos1977 »

Sherpal ha scritto:sono stato sveglio fino alle due questa notte con mega cazz....ata da parte di mia moglie perche' nel riporre tutto l'ho svegliata (mi avrebbe cazz...ato comunque perche' se li avesse trovati in giro questa mattina mi avrebbe fatto un'altra piazzata)
mi sembra un déjà vu... ;)

direi che quel segno sembra proprio una colata... e visto che è più chiaro direi che li ha sviluppato meno. Escluderei quindi una colata in fase di inserimento dello sviluppo che ha agito per più tempo in quel punto.

Potrebbe essere una contaminazione di fissaggio prima dello sviluppo... ma dovresti proprio averla lavata male prima... era la prima stampa che facevi quella sera (notte)?

comunque l'arresto ti conviene farlo...magari in questo caso non è la soluzione... ma in generale costa poco, ci vuole pochissimo tempo in più ed escludi un possibile problema di sviluppo non omogeneno....

:-h
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi