Strumento per comporre

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Strumento per comporre

Messaggio da .Leo. »

Purtroppo mi sono perso un paio di occasioni per gustarmele dal vivo :( .. me le hanno raccontate con vero stupore persone competenti che le hanno viste a San Pietroburgo.
Uno sviluppo tannante lo aiuta molto probabilmente, quanto dipende però dal colore che vien fuori, dalla carta che usa e da come lo stampa... in alcuni casi NON è di aiuto, per esempio con molte carte graduate dove può capitare che il colore possa avere un effetto mascherante eccessivo.
capito. :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Strumento per comporre

Messaggio da paolob74 »

La questione viraggi mi intriga parecchio...

È plausibile un esperimento a Udine nel prossimo corso?

Oggi ho dato un occhiata veloce ai chimici per fare le varie preparazione:

Ho già selenio in casa

Poi per la tua ricetta:

http://stores.photoformulary.com/Categories.bok

Più

http://stores.photoformulary.com/-strse ... Detail.bok

Altrimenti ci sono varie cosette già fatte ma costano parecchio.

http://stores.photoformulary.com/-strse ... gories.bok

Cosa consigli Andrea?

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Strumento per comporre

Messaggio da .Leo. »

Aggiungo una domanda: Chiaro che ogni carta reagisce a modo suo.. ma conviene cominciare con delle prove sui viraggi su carta politenata ilford perla, come reagisce ai viraggi? Non è proprio paragonabile come test?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Strumento per comporre

Messaggio da Silverprint »

Ciaooo...

@ .leo

Io personalmente non mi sbattarei a far viraggi su una politenata (ma sono uno che la usa solo per i contatti). I viraggi richiedono tempo e secondo me vale la pena fare la sperimentazione solo sui materiali che si useranno per le stampe definitive.

@Paolo, boh? Secondo me c'é ancora tanto da fare di cose normali... e non è che sui viraggi ci sia poi tanto da dire, c'è invece molto da fare e ci vuole tempo. Direi che puoi benissimo sperimentare per conto tuo.
la soluione per il viraggio all'oro io la farei. Comprarla fatta mi sembra veramente poco conveniente.
A me, rispetto al viraggio all'oro, rimane sempre il dubbio se convenga fare direttamente una stampa a tono freddo e basta... :-\
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Strumento per comporre

Messaggio da chromemax »

A me, rispetto al viraggio all'oro, rimane sempre il dubbio se convenga fare direttamente una stampa a tono freddo e basta... :-\
A me il viraggio all'oro piace molto ed ha una resa diversa rispetto ad una stampa a tono freddo (ammesso che ci si riesca a farla una stampa a tono freddo). L'oro aumenta la D-Max più o meno allo stesso livello del selenio e raffredda un po' il tono rendendo un imho un piacevole effetto "freddo metallo" abbastanza peculiare, avvicinando l'aspetto della stampa asciutta a quello di una stampa bagnata, con quello "snap" in più che sta molto bene. Il tono vira decisamente verso il freddo con carte a tono caldo.
Attualmente le carte in commercio sono per la quasi totalità carte al cloro-bromuro e tendenzialmente a tono neutro-caldo e mi è risultato abbastanza difficile riuscire ad ottenere un tono freddo. Un po' più freddi nella resa sono gli sviluppi a base di metolo, quelli soft, ed è per questo che a me non piace "splittare" lo sviluppo (selectol-soft+dektol e Beers), proprio perché il tono non rimane costante. Comunque poi ci pensa il selenio a pareggiare le differenze ma in ogni caso questo viraggio tende sempre a scaldare. Anche una buona dose di bzt raffredda ma in genere, partendo sempre da una resa tendenzialmente calda dei materiali, non si riesce ad andare oltre al neutro. E' un peccato che le carte al solo bromuro siano così rare e difficili da procurarsi (slavich, Fuji Rembrant, Kentmere Bromide, che io sappia).
È un caso particolare in cui in effetti può avere molto senso preparare in proprio il chimico, quelli commerciali "sono un po' tirchietti" di materiale prezioso...
Una formula classica è la Ansco 231, ma ce ne sono varie, on-line trovi un po' di tutto.
Ansco 231: Water 750 ml, Ammonium Thiocyanate 105 g, Gold Chloride (1% solution) 60 ml, Water to make 1 liter.
Non ho mai preparato da solo il viraggio all'oro, il prezzo del cloruro aureo mi ha sempre spaventato , e probabilmente è vero quello che dici sulle "manine corte" dei produttori, ma mi sono trovato bene col Tetenal Goldtoner che si trova facilmente in Europa senza imbarcarsi nella lotteria della spedizione dagli Stati Uniti. Il viraggio all'oro è lento da morire, è molto meglio usarlo caldo per avere dei tempi di umani e forse anche questa lentezza nella reazione può far giudicare di primo acchito che la soluzione sia scarsa di cloruro d'oro (anche se finché ce n'è quello reagisce).

@paolob74
Un ottimo libro sul viraggio è Toning Book di Tim Rudman, che prima della recente ristampa aveva raggiunto quotazioni assurde nel mercato dell'usato (1000$)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Strumento per comporre

Messaggio da Silverprint »

Già... io non sono particolarmente sensibile al raggiungimento delle densitá più elevate. E quindi non mi ci cruccio più di tanto, ma in effetti per coloro a cui piace quello "snap" in più il selenio o l'oro possono essere molto utili.

Un tono che io giudico piuttosto freddo lo ottengo con gli sviluppi privi d'idrochinone tipo l'Agfa Neutol Plus o Plus L/OR ora Print Plus se usati concentrati (1+4). E se serve, come dici tu, anche con un pizzichino di bentotriazolo
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
pazifico
esperto
Messaggi: 125
Iscritto il: 16/12/2014, 23:20
Reputation:
Località: veneto
Contatta:

Re: Strumento per comporre

Messaggio da pazifico »

Riesumo questo vecchio post, per una domanda veloce (sinceramente non avrei mai creduto di trovare quest' argomento con il tasto cerca...)
Dite che sia utile un viewfinder almeno durante le prime volte quando si va a scattare in bianco e nero? giusto per cominciare a capire meglio come "dovrebbe" venire la foto.
Oppure è meglio usare solo l'occhio, studiare per bene il sistema zonale (devo trovare un libro che lo spieghi bene e non sia troppo difficile) e sperimentare?

p.s. ovviamente anche con il viewfinder ci sarebbe la parte dello studio e della sperimentazione, era solo per capire se si può avere un aiutino iniziale :)
I grandi cammini si fanno a piccoli passi

https://www.flickr.com/photos/pazifico/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi