su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco


Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da NikMik »

Ho apprezzato molto il commento sotto che, citando la successiva invenzione delle emulsioni per pellicola a colori Agfa e Kodak, specifica che dal punto di vista tecnico il principio trovato fu lo stesso delle pellicole "OGGI IN PRODUZIONE". Voglio dire, non ci sono frasi tipicamente italo-giornalistiche del tipo: "quando ancora esistevano le pellicole", "prima della morte della pellicola", "le pellicole che oggi non usa più nessuno", "le oggi quasi introvabili pellicole" ecc.

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da Attilio Canella »

Ciao MAX....anche io ho apprezzato queste foto dei primi 900 pubblicate su Repubblica....fanno parte della storia della fotografia ,e chi le detiene dovrebbe pensare ad una conservazione per le generazioni future. Io ti dirò,, le avrei restaurate un pochino anche per allungare la conservazione in quanto il tempo alla pellicola gioca brutti scherzi e queste fanno in un certo senso ""SCUOLA "" Sono presenti macchie ,impronte e non credo sia dovuto alla responsabilità dell' autore in fase di procedimento che magari a quei tempi lo si faceva in bacinella, ""oltretutto un servizio ordinato dallo ZAR ))))ma più tosto di qualcuno che le ha maneggiate molto male e con le mani sporche in seguito .Certo e che era il tempo dei primi passi del colore...e dovrebbero essere state per quei tempi belle...cromaticamente non perfette ...le dominanti presenti.. dovute all'invecchiamento,e al tempo che fa la sua parte... ecco per che ritengo un peccato non restaurarle per una più lunga conservazione ,Oggi si ha la tecnologia che ci viene in aiuto per questo :( Io personalmente mi e piaciuta una in particolare
mi fa pensare al vecchio PC cioè alla ""FALCE E MARTELLO"" e ci voglio fare un quadretto lo convertita in B.N. ho corretto un po il contrasto e la luminosità e ritoccato per togliere un po di quella macchia sono certo che il SIG: Sergey Prokudia Gorskij se fosse in vita, mi darebbe un BACIO nella fronte...hahahahaha.. :)
Allegati
sergey prokudia gorskij
sergey prokudia gorskij

Avatar utente
viotlanlot
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 26/10/2011, 16:13
Reputation:
Contatta:

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da viotlanlot »

ne ho sentito parlare tempo fa...ma adesso leggendo le didascalie sotto mi è venuta una domanda . chi di voi potrebbe spiegarmi questa tecnica e se fosse possibile replicarla ai tempi di oggi....mi piacerebbe un sacco fare qualche prova

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da Attilio Canella »

La possibilità di replicare un po difficile ..le emulsioni sono cambiate si sono evolute.. non credo esistano ancora quel tipo di emulsioni.. rimane l'uso di filtri in fase di ripresa OPPURE in fase di stampa a colori giocare con la filtratura creando dominanti ...dare dei toni come si vede nelle foto , toni caldi..dominanti verdi o bluverde o gialli o magenta .. come quelle che sono presenti nelle immagini

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da chromemax »

Le foto sono delle tricromie, e la tecnica può essere usata anche oggi; si eseguoo tre scatti in sequenza su pellicola pancromatica e ogni scatto è fatto usando un filtro del colore primario, rosso, verde e blu (i negativi si vedono nella seconda fotografia della serie). I negativi sono poi colorati dei rispettivi colori complementari del filtro con cui sono stati scattati e vengono sovrapposti creando un'immagine a colori. Le odierne pellicole a colori usano lo stesso identico principio solo che tutto è stato "miniaturizzato" e sovrapposto dentro la pellicola.
E' importante che il soggetto rimanga perfettamente immobile tra i vari scatti altrimenti si possono creare degli aloni colorati, si vedono bene ad esempio nelle foto con l'acqua che scorre del fiume che non poteva essere congelata. Sono state studiate macchine particolari particolari dotate di prismi e tre portapellicole che permettevano la ripresa delle tre immagini con un singolo scatto.
La tecnica può esssere usata anche oggi e abbinandola alla tecnologi adigitale diventa tutto più comodo; si fanno tre scatti con i filtri primari, i negativi si scannerizzano, si colorano in un programma di fotoritocco, si stampano su lucido e si sovrappongono a registro. Per via chimica è tutto un po' più complesso e laborioso. La purezza e la fedeltà cromatica è data dalla selettività del filtro usato in ripresa e dalla purezza del pigmento usato per colorare le matrici BN. Un procedimento simile, partendo da una pellicola a colori (dia o negativo) creando tre matrici CMY, si usava per la stampa Dye-trasnfer o anche nella stampa al carbone a colori.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Attilio Canella
guru
Messaggi: 589
Iscritto il: 02/03/2012, 23:16
Reputation:
Località: Milano

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da Attilio Canella »

Sai proprio tutto Crome...ma e un lavoro molto complesso ..non credo alla portata di tutti... UN po quasi alla stampa Ofset tricromia quadricromia esacromia ci assomiglia .....
ciao

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da maxnumero1 »

Beh io ve le ho solo segnalate

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da schyter »

l'avevo postato qui un paio di gg fa...

http://www.flickr.com/groups/zaf/discus ... 223254835/

all'interno link vari e un bel libro sulla fotografia sovietica dal 1917 al 1940.

Lo sto cercando questo libro... ma nisba... per ora! ;/)
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

MarcoLeoncino

Re: su Repubblica,la russia del primo 900 a colori

Messaggio da MarcoLeoncino »

Potrebbe essere carino replicare questa tecnica!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi