Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
Moderatore: etrusco
- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
Giusto per confondere un po' le acque, hai mai provato il Carl Zeiss Jena Biotar 58/f:2? (da cui poi discende lo Helios sovietico di pari focale...).
Il Mir ex-URSS è molto buono, ma sempre nella produzione della Zeiss Jena (DDR), furono prodotti grandangoli (i Flektogon) di elevata qualità.
A presto,
E.L.
Il Mir ex-URSS è molto buono, ma sempre nella produzione della Zeiss Jena (DDR), furono prodotti grandangoli (i Flektogon) di elevata qualità.
A presto,
E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)


Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
Grazie per i consigli, però, se non erro, il Biotar è stato costruito prima dell'introduzione dei rivestimenti antiriflesso e il suo disegno esalta flaer e riflessi parassiti, anche se ha una grande definizione ed un buon contrasto in situazioni normali: a questo punto meglio puntare su un planar con rivestimento antiriflesso (anche se l'obiettivo "normale" è quello che mi interessa di meno tra le varie focali).Elmar Lang ha scritto:Giusto per confondere un po' le acque, hai mai provato il Carl Zeiss Jena Biotar 58/f:2? (da cui poi discende lo Helios sovietico di pari focale...).
Il Mir ex-URSS è molto buono, ma sempre nella produzione della Zeiss Jena (DDR), furono prodotti grandangoli (i Flektogon) di elevata qualità.
A presto,
E.L.
Il Flektogon sarebbe stato il mio "sogno", ma il grandangolo da 28 che ho preso è un Takumar SMC 28 f/3.5, che comunque ha un'ottima resistenza alle luci in campo (finora l'ho visto in andare crisi solo per la luce diretta e cantarle) e mi sembra anche ben corretto per quanto riguarda le distorsioni.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
- Esaurito
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
- Reputation:
- Località: Caltanissetta/Palermo
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
qui il mio contributo:
zenitar 16mm 2.8 fisheye
stupendo. Fisheye economico, si trova ancora nuovo. E' un pieno formato su 35mm. In bolla è un rettilineare. E' compatto, si può portare ovunque.
mir 20mm f3.5 mc
ottimo, poche distorsioni. unica pecca è il basso contrasto e colori meno vivaci dell'originale. Su bn è un problema da poco, sul colore bisogna tenerne conto.
mir I 37mm 2.8 gp brussels
un cimelio, è affascinante far foto con questa lente, giusto per quello che ha rappresentato in passato, ma ha una sofferenza al flare che non ho visto su nessun altro obiettivo e la nitidezza non è il suo forte. E' vintage, così come gli scatti che ne verranno fuori.
Zeiss flektogon 35 2.4
uno dei migliori (IMHO e non solo
) grandangoli di sempre per piccolo formato. Il valore dell'usato è molto alto visto che viene usato come ottica per riprese video sulle reflex digitali e per la distanza minima di maf (< 19 cm) che consente un buon rapporto macro
Porst/revuenon/cosina 55mm 1.2
Un buon normale, dall'apertura molto ampia. In rete se ne parla un gran bene, alcuni dicono sia il miglior m42 prodotto. Io lo trovo ottimo nello sfuocato che risulta morbido, abbastanza nitido. Soffre di distorsioni a cuscino evidenti in caso di soggetto ravvicinato (distanza minima di maf 60cm circa). Ne esistono varie versioni, quelle più nuove sono da preferire (si riconoscono per un'apertura minima di f16 contro i vecchi f22).
helios 40 85 1.5
Una bestia da un kilo, da utilizzarsi con dieci decimi o più se a tutta apertura. Il suo punto di forza è lo sfuocato particolarissimo, con un bokeh circolare. Ad alcuni affascina, ad altri fa venire le vertigini. E' una lente morbida, non risulterà mai nitidissima, ma per i ritratti è un vantaggio. Da preferire le ultime versioni, quelle nere 40-2, sono un po' più nitidi ai bordi. Ha un minimo di trattamento antiriflesso. Il 40 necessita di un particolare adattatore per montare filtri (da passo 66mm a quello che volete) mentre il 40-2 è un 67mm.
asahi pentax super takumar 135 2.5
Ho fatto varie prove tra questo e un canon 70-200 2.8 in digitale. La differenza di resa è veramente minima, e considerato che non è nato per il digitale, su pellicola rende al meglio. Soffre un po' (ma poco) di aberrazione cromatica a tutta apertura.
jupiter m21 200 f4
Buon tele, fa il suo lavoro senza troppi problemi. Lieve aberrazione cromatica se paragonato ai recenti tele.
zenitar 16mm 2.8 fisheye
stupendo. Fisheye economico, si trova ancora nuovo. E' un pieno formato su 35mm. In bolla è un rettilineare. E' compatto, si può portare ovunque.
mir 20mm f3.5 mc
ottimo, poche distorsioni. unica pecca è il basso contrasto e colori meno vivaci dell'originale. Su bn è un problema da poco, sul colore bisogna tenerne conto.
mir I 37mm 2.8 gp brussels
un cimelio, è affascinante far foto con questa lente, giusto per quello che ha rappresentato in passato, ma ha una sofferenza al flare che non ho visto su nessun altro obiettivo e la nitidezza non è il suo forte. E' vintage, così come gli scatti che ne verranno fuori.
Zeiss flektogon 35 2.4
uno dei migliori (IMHO e non solo

Porst/revuenon/cosina 55mm 1.2
Un buon normale, dall'apertura molto ampia. In rete se ne parla un gran bene, alcuni dicono sia il miglior m42 prodotto. Io lo trovo ottimo nello sfuocato che risulta morbido, abbastanza nitido. Soffre di distorsioni a cuscino evidenti in caso di soggetto ravvicinato (distanza minima di maf 60cm circa). Ne esistono varie versioni, quelle più nuove sono da preferire (si riconoscono per un'apertura minima di f16 contro i vecchi f22).
helios 40 85 1.5
Una bestia da un kilo, da utilizzarsi con dieci decimi o più se a tutta apertura. Il suo punto di forza è lo sfuocato particolarissimo, con un bokeh circolare. Ad alcuni affascina, ad altri fa venire le vertigini. E' una lente morbida, non risulterà mai nitidissima, ma per i ritratti è un vantaggio. Da preferire le ultime versioni, quelle nere 40-2, sono un po' più nitidi ai bordi. Ha un minimo di trattamento antiriflesso. Il 40 necessita di un particolare adattatore per montare filtri (da passo 66mm a quello che volete) mentre il 40-2 è un 67mm.
asahi pentax super takumar 135 2.5
Ho fatto varie prove tra questo e un canon 70-200 2.8 in digitale. La differenza di resa è veramente minima, e considerato che non è nato per il digitale, su pellicola rende al meglio. Soffre un po' (ma poco) di aberrazione cromatica a tutta apertura.
jupiter m21 200 f4
Buon tele, fa il suo lavoro senza troppi problemi. Lieve aberrazione cromatica se paragonato ai recenti tele.
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
mi inserisco nella discussione per chiedere consigli sul 200mm.
sto valutando l'acquisto e sono indeciso tra il Takumar SMC (90-100€), Pentacon (50 € circa), Orestegor (50 € circa), Jupiter (75 € circa) ed anche "Zeiss" (ma qui avremmo problemi di prezzo).
cosa mi consigliate????
sto valutando l'acquisto e sono indeciso tra il Takumar SMC (90-100€), Pentacon (50 € circa), Orestegor (50 € circa), Jupiter (75 € circa) ed anche "Zeiss" (ma qui avremmo problemi di prezzo).
cosa mi consigliate????
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
In quella fascia, secondo me, non c'è niente di meglio del Sonnar 180mm 2.8, il Pentacon 4/200 (ma i 50 euri mi sembrano pochi) ma ho anche il Chinon 3.5/200 niente malebartez ha scritto:mi inserisco nella discussione per chiedere consigli sul 200mm.
sto valutando l'acquisto e sono indeciso tra il Takumar SMC (90-100€), Pentacon (50 € circa), Orestegor (50 € circa), Jupiter (75 € circa) ed anche "Zeiss" (ma qui avremmo problemi di prezzo).
cosa mi consigliate????
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
ahhhhh!!!! il Takumar, per il quale avevo quasi deciso, non l'hai preso neanche in considerazione???
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
No No ha una ottima fama, non mi sono espresso perchè non l'ho mai usato personalmente avevo suggerito un'alternativa economica, ripeto secondo me il Pentacon non lo è tanto (se stiamo parlando del modello a preselezione con diaframma a 15 lame), un'altro da considerare può essere lo Jupiter 21M che si trova a poco più di 50€bartez ha scritto:ahhhhh!!!! il Takumar, per il quale avevo quasi deciso, non l'hai preso neanche in considerazione???
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
Non è possibile che un fish-eye possa essere rettilineare in bolla o meno.Esaurito ha scritto: zenitar 16mm 2.8 fisheye
stupendo. Fisheye economico, si trova ancora nuovo. E' un pieno formato su 35mm. In bolla è un rettilineare.
Se fosse rettilineare non sarebbe un fish-eye, avrebbe un angolo di campo di circa 107° e non potrebbe coprire i 180°che copre proprio grazie alla "forzatura" dello schema ottico fish-eye che si manifesta con la distorsione tipica di questo genere di ottiche.
- Esaurito
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
- Reputation:
- Località: Caltanissetta/Palermo
Re: Suggerimenti per obiettivi con innesto M42
hai ragione, mi sono espresso male, o meglio, in maniera troppo concisa.fotoloco ha scritto:Non è possibile che un fish-eye possa essere rettilineare in bolla o meno.Esaurito ha scritto: zenitar 16mm 2.8 fisheye
stupendo. Fisheye economico, si trova ancora nuovo. E' un pieno formato su 35mm. In bolla è un rettilineare.
Se fosse rettilineare non sarebbe un fish-eye, avrebbe un angolo di campo di circa 107° e non potrebbe coprire i 180°che copre proprio grazie alla "forzatura" dello schema ottico fish-eye che si manifesta con la distorsione tipica di questo genere di ottiche.
in certe condizioni, a bolla, rende come un rettilineare, nel senso che se non hai riferimenti particolari ai bordi, può ingannare l'occhio e non dare la classica distorsione dei fisheye. Questo può essere utile per sfruttare l'angolo di campo e, magari con piccoli ingrandimenti, sopperire alla mancanza di un ultra-grandangolare nello zaino.

