Suggerimenti per una M42
Moderatore: etrusco
Re: Suggerimenti per una M42
Devi verificare più o meno come va.
Scatta a tutte le velocità e renditi conto se i tempi sono almeno plausibili, dato che è praticamente impossibile a occhio o a orecchio fare una verifica attendibile.
Guarda nel mirino e vedi cosa c'è. se è tutto chiaro e pulito o no.
Dai una controllata alle guarnizioni (che molto probabilmente saranno disfatte , è abbastanza normale che vadano sostituite dopo un certo tempo), attenzione al battispecchio se è in via di decomposizione, evita di scattare a tutto andare poichè corri il rischio di imbrattare lo schermino di messa a fuoco.
Apri il dorso e dai un'occhiata all'interno, soprattutto alle tendine.
Se hai modo di provarla con le batterie, prova che l'esposimetro sia almeno reattivo ai cambiamenti di luce.
Tieni conto che quella macchina utilizzava batterie al mercurio da 1,35volts del tipo 400, oggi non più in commercio quindi dovrai trovare soluzioni alternative, tipo le wein cell MRB 400.
In ultimo considera che con 40/60 euro si acquista una fotocamera usata M42, anche ben funzionante, spesso anche dotata del normale di serie.
Scatta a tutte le velocità e renditi conto se i tempi sono almeno plausibili, dato che è praticamente impossibile a occhio o a orecchio fare una verifica attendibile.
Guarda nel mirino e vedi cosa c'è. se è tutto chiaro e pulito o no.
Dai una controllata alle guarnizioni (che molto probabilmente saranno disfatte , è abbastanza normale che vadano sostituite dopo un certo tempo), attenzione al battispecchio se è in via di decomposizione, evita di scattare a tutto andare poichè corri il rischio di imbrattare lo schermino di messa a fuoco.
Apri il dorso e dai un'occhiata all'interno, soprattutto alle tendine.
Se hai modo di provarla con le batterie, prova che l'esposimetro sia almeno reattivo ai cambiamenti di luce.
Tieni conto che quella macchina utilizzava batterie al mercurio da 1,35volts del tipo 400, oggi non più in commercio quindi dovrai trovare soluzioni alternative, tipo le wein cell MRB 400.
In ultimo considera che con 40/60 euro si acquista una fotocamera usata M42, anche ben funzionante, spesso anche dotata del normale di serie.


Re: Suggerimenti per una M42
Grazie!!fotoloco ha scritto:Devi verificare più o meno come va.
Scatta a tutte le velocità e renditi conto se i tempi sono almeno plausibili, dato che è praticamente impossibile a occhio o a orecchio fare una verifica attendibile.
Guarda nel mirino e vedi cosa c'è. se è tutto chiaro e pulito o no.
Dai una controllata alle guarnizioni (che molto probabilmente saranno disfatte , è abbastanza normale che vadano sostituite dopo un certo tempo), attenzione al battispecchio se è in via di decomposizione, evita di scattare a tutto andare poichè corri il rischio di imbrattare lo schermino di messa a fuoco.
Apri il dorso e dai un'occhiata all'interno, soprattutto alle tendine.
Se hai modo di provarla con le batterie, prova che l'esposimetro sia almeno reattivo ai cambiamenti di luce.
Tieni conto che quella macchina utilizzava batterie al mercurio da 1,35volts del tipo 400, oggi non più in commercio quindi dovrai trovare soluzioni alternative, tipo le wein cell MRB 400.
In ultimo considera che con 40/60 euro si acquista una fotocamera usata M42, anche ben funzionante, spesso anche dotata del normale di serie.
Domani dovrei vederla dal vivo.
In alternativa alla Fujica, cosa potrei cercare?
| canon 5D + 5A | crumpler | manfrotto | joby | lensbaby | durst | apple |
| per fare belle foto servono scarpe comode |
| per fare belle foto servono scarpe comode |
Re: Suggerimenti per una M42
Fujica ST 801 o ST 901 oppure Pentax (Spotmatic) ES o ES-II, tutti modelli recenti (diciamo el fine serie del formato M42 per i rispettivi produttori), ma un po' costose.
In alternativa, nel mercatino ho messo in vendita alcuni modelli M42 + Super Carenar 35mm MC ed i prezzi indicati sono trattabili.
In alternativa, nel mercatino ho messo in vendita alcuni modelli M42 + Super Carenar 35mm MC ed i prezzi indicati sono trattabili.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
Re: Suggerimenti per una M42
secondo me gli sforzi per far funzionare la lettura esposimetrica a TA invece che stop-down nelle fotocamere M42 sono inutili e incompatibili con la marea di obiettivi ancora reperibili con questo attacco. La Fujica ST605n si trovano invece a poco (ne ho trovata una a 13euro un paio di anni fa in ottime condizioni). Se poi l'esposimetro e' a cellule CDS, come nelle spotmatic, la lettura stop-down aumenta anche il range di risposta lineare.joeanty ha scritto:Fujica ST 801 o ST 901 oppure Pentax (Spotmatic) ES o ES-II, tutti modelli recenti (diciamo el fine serie del formato M42 per i rispettivi produttori), ma un po' costose.
Un saluto.
Re: Suggerimenti per una M42
Non necessariamente devi acquistare le ottiche Takumar SMC per usare la ES o la ES-II a TA o ottiche Fujinon EBC per usare la ST801 e ST901 a TA, puoi benissimo usare quelle che vuoi in stop down (tralaltro, usando quelle dedicate in stop down o TA si ottengono misurazioni dell'esposizione leggermente diverse).andreab ha scritto: secondo me gli sforzi per far funzionare la lettura esposimetrica a TA invece che stop-down nelle fotocamere M42 sono inutili e incompatibili con la marea di obiettivi ancora reperibili con questo attacco.
Io ho la ST-801 e la ST-901 ma solo un Fujinon EBC, gli altri obiettivi sono Takumar SMC, CZJ e Carenar.
Semmai il problema di compatibilità lo riscontri con le ottiche Fujinon EBC su alcuni corpi (es: Porst compact reflex) che hanno la flangia dell'attacco m42 leggermente più spessa che quindi impedisce di avvitare fino in fondo le lenti in questione.
Essendo i modelli che ho citato più "recenti", hanno il vantaggio di usare pile non al mercurio e di avere meno anni sulla meccanica e sull'elettronica. Anche la Fujica ST-705 ha le pile non al mercurio, mentre la 605, se non erro, usa quelle al mercurio
Per le prove che ho fatto, gli esposimetri di queste macchine sono abbastanza poco affidabili e sopratutto mal tarati: la misurazione non è ponderata al centro ma decentrata (anche nei modelli con lettura media non pesata) tanto che sulla stessa identica inquadratura può variare la lettura esposimetrica anche di uno stop effettuandola, ad esempio, con la macchina in verticale con il pentaprisma rivolto a sinistra e poi a destra.andreab ha scritto: Se poi l'esposimetro e' a cellule CDS, come nelle spotmatic, la lettura stop-down aumenta anche il range di risposta lineare.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
Re: Suggerimenti per una M42
@joeanty: tutto verissimo quello che scrivi.
Intendevo dire che le vecchie stop-down non e' che offrono meno (funzionalita', velocità, soddisfazioni, divertimento) di quelle un po' piu' recenti che misurano a TA.
Quanto all'esposimetro asimmetrico: mi sa che dicevano di farlo intenzionalmente per dare meno peso alle zone di cielo che generalmente... sta sopra...
Un saluto.
Intendevo dire che le vecchie stop-down non e' che offrono meno (funzionalita', velocità, soddisfazioni, divertimento) di quelle un po' piu' recenti che misurano a TA.
Quanto all'esposimetro asimmetrico: mi sa che dicevano di farlo intenzionalmente per dare meno peso alle zone di cielo che generalmente... sta sopra...
Un saluto.
Re: Suggerimenti per una M42
Ma insomma.....senza scomodare monsieur de la Palisse, l'esposizione a TA è più comoda un bel pò, quindi è un bel di più rispetto a non averla.andreab ha scritto:Intendevo dire che le vecchie stop-down non e' che offrono meno (funzionalita', velocità, soddisfazioni, divertimento) di quelle un po' piu' recenti che misurano a TA.
Poi che si possa esporre in Stop-Down altrettanto efficacemente e senza particolari difficolta è senz'altro vero, ma potendo scegliere una macchina che ha la possibilità di esporre in entrambe le maniere non vedo perchè rinunciarvi.
Re: Suggerimenti per una M42
Perche'?fotoloco ha scritto: l'esposizione a TA è più comoda un bel pò
Re: Suggerimenti per una M42
Perchè fai tutto ad occhi aperti, mentre in stop-down quando decidi l'esposizione, soprattutto a diaframmi chiusi, sei praticamente al buio.
A maggior ragione se l'esposizione è critica, magari con diverse aree molto contrastate,è più comodo avere la visione chiara, anche per avere l'inquadratura e la focheggiatura sempre sotto controllo in tutte le fasi.
Poi ripeto, io abitualmente uso macchine che espongono in stop-down, ma a TA è più comodo e un pò più veloce.
Secondo me.
A maggior ragione se l'esposizione è critica, magari con diverse aree molto contrastate,è più comodo avere la visione chiara, anche per avere l'inquadratura e la focheggiatura sempre sotto controllo in tutte le fasi.
Poi ripeto, io abitualmente uso macchine che espongono in stop-down, ma a TA è più comodo e un pò più veloce.
Secondo me.
Re: Suggerimenti per una M42
elogio dello stop-down:
1. quando faccio foto aggiusto spesso la maf ma non misuro continuamente l'esposizione
2. quando c'e' poca luce lascio quasi sempre il diaframma piuttosto aperto e quindi anche in stop-down il mirino rimane generalmente leggibile
3. gli obiettivi M42 con il "simulatore" del diaframma non sanno simulare un diaframma pigro o difettoso (in stop-down, almeno, mi accordo del difetto in atto)
4. le fotocamere M42 con il "simulatore" richiedono di azionare due comandi per leggere l'esposizione con un obiettivo senza "simulatore" (cosi' e' sulla st801)
5. la lettura stop-down aumenta il range di linearita' delle fotoresistenze al CdS (i fotodiodi al silicio, invece, non hanno di questi problemi)
Un saluto.
1. quando faccio foto aggiusto spesso la maf ma non misuro continuamente l'esposizione
2. quando c'e' poca luce lascio quasi sempre il diaframma piuttosto aperto e quindi anche in stop-down il mirino rimane generalmente leggibile
3. gli obiettivi M42 con il "simulatore" del diaframma non sanno simulare un diaframma pigro o difettoso (in stop-down, almeno, mi accordo del difetto in atto)
4. le fotocamere M42 con il "simulatore" richiedono di azionare due comandi per leggere l'esposizione con un obiettivo senza "simulatore" (cosi' e' sulla st801)
5. la lettura stop-down aumenta il range di linearita' delle fotoresistenze al CdS (i fotodiodi al silicio, invece, non hanno di questi problemi)
Un saluto.

