suggerimento acquisto reflex

Discussioni su idee e suggerimenti per migliorare il forum analogica.it

Moderatore: etrusco

Avatar utente
njk-one
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2013, 18:55
Reputation:

suggerimento acquisto reflex

Messaggio da njk-one »

salve a tutti ,
mi sto avvicinando da poco al mondo della fotografia analogica e ho deciso di acquistare la mia prima reflex analogica.

Pensavo ad una nikon F80 - F65 - F801s , quale mi consigliate e perchè ?

inoltre vorrei chiedervi se è meglio prendere una non AF o una AF ? che modelli mi consigliate ? grazie infinite :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
davdesmo
esperto
Messaggi: 215
Iscritto il: 22/04/2012, 23:27
Reputation:
Località: Giusto di fronte ad un vulcano apparentemente tranquillo...

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da davdesmo »

Le F80 ed F65 non le conosco, ma credo siano un po' più "amatoriali" della f801s
Di quest'ultima ti posso parlare bene, o se preferisci anche benissimo!

La mia l'ho comprata usata nel 1994, era un esemplare dell'89.

Usata per quasi vent'anni (ce l'ho ancora e non ho alcuna intenzione di venderla), portata in giro nel bauletto della moto per tutta l'Europa, scattato dai 45° dell'estate Siciliana ai -10° dell'inverno piemontese (sì, sempre in moto :D), avesse mai perso un colpo, niente, perfetta!

Compatibile al 101% con tutte le ottiche AF ed AF-D, che trovi a prezzi onesti su qualsiasi sito dell'usato, un po' meno con le ottiche MF (se ti piacciono quelle ti conviene cercare una F4, ma siamo su un altro pianeta), con un "treno" di pile alcaline AA (che trovi ovunque sul pianeta Terra) scatti tante di quelle foto che ti dimentichi di avercele messe dentro.

A trovarle un difetto (a parte la parziale compatibilità con le ottiche AF) l'unico che ho trovato è il display esterno non illuminabile, che se sei appassionato di foto in notturna ti obbliga a portar con te una torcia. Ma considerato che se fai foto notturna una torcia è la prima cosa che metti nella borsa, direi che è una limitazione ben da poco :D

Per il resto è solo, puro ed unico piacere di fotografare.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da Silverprint »

Funzionano tutti e tre i modelli che hai nominato. :)

Nella fotografia analogica la macchina è la cosa meno importante ce ci sia, il sensore è la pellicola ed è intercambiabile. La qualità delle ottiche è abbastanza importante, ma ancora più importante è la tecnica di sviluppo e stampa perché se vengono fatti male "uccidono" anche il miglior obbiettivo e la migliore pellicola al mondo.

Fatta la necessaria premessa, la differenza più rilevante tra le tre macchinette è nel mirino, nella 801 c'è un buon pentaprisma che consente una discreta visione e una buona precisione nella messa a fuoco manuale, nelle F-80 e 65 c'è un pentamirror che non consente una buona visione e con il quale non si può avere una buona precisione di messa a fuoco manuale, in pratica vanno bene solo se si usa sempre l'autofocus.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da Pierpaolo B »

Premetto che con l'AF si fanno mediamente foto più brutte che con le MF.
Diciamo che la 801 è una reflex stile non AF con montato l'AF.... porta con se ancora la concezione delle cose fatte per durare e fatte di roba buona..... L'AF comunque è proprio di vecchia concezione
....se cerchi una AF una F90X la trovi a prezzi ridicoli, funziona meglio di quelle che hai nominato e si beve anche tutte le ottiche MF senza problemi. Ha il solo difetto che spesso il rivestimento è appiccicoso.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
njk-one
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2013, 18:55
Reputation:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da njk-one »

Inizio con il ringraziarvi per il gentile aiuto che mi state fornendo :)

ho pensato che magari mi conviene prima decidere se usare una macchina MF o AF.
voi cosa mi consigliate ? Quale delle 2 scatta foto migliori ? :)
io vorrei impostare per bene ogni parametro per ogni scatto e non solo lo zoom :) però non avendo mai provato , non so se faccia al caso mio una mf o af.

grazie :)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da graic »

njk-one ha scritto: ho pensato che magari mi conviene prima decidere se usare una macchina MF o AF.
voi cosa mi consigliate ? Quale delle 2 scatta foto migliori ? :)
io vorrei impostare per bene ogni parametro per ogni scatto e non solo lo zoom :) però non avendo mai provato , non so se faccia al caso mio una mf o af.

grazie :)
Mah le foto migliori non le "scatta" nè l'AF nè il MF ma il fotografo migliore, dopodichè, qualsiasi macchina AF si può usare in MF (basta che abbia lo schermo adatto per la MF). Quindi, se a volte ti piace scattare rapidamente per non "perdere l'attimo" AF può offrire un vantaggio in più, ma anche questo è opinabile infatti "occhio di falco" è più veloce di AF di prima generazione.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
njk-one
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2013, 18:55
Reputation:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da njk-one »

Va bene ricevuto :)
allora al di la delle foto migliori , volendo rimanere su una macchina af ma da usare principalmente in mf , che modello devo acquistare per iniziare ?
nei primi messaggi mi hanno suggerito una f90x come possibile af da usare in mf , ma si adatta a proposito dello schermo che dice graic ?
grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da Silverprint »

Sì la 90 ha schermi intercambiabili e il pentaprisma, va bene sia in AF che MF.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
njk-one
appassionato
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2013, 18:55
Reputation:

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da njk-one »

Grazie , ma cosa intendete per schermi ??

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: suggerimento acquisto reflex

Messaggio da joeanty »

Una precisazione: sia la F801 (e la F801s) che la F90 (e la F90X) possono montare praticamente tutte le ottiche Nikon prodotte dal 1977 fino alle AF-G escluse e queste permettono di usare l'esposimetro almeno in misurazione spot e media ponderata.

La F90X è il successore della F801s e ne conserva tutti i pregi, aggiungendo un AF molto, ma molto migliorato. Il rivestimento del dorso nella serie F90 tende a diventare appiccicoso con il tempo, ma si può rimuovere abbastanza facilmente.

Il vetrino di messa a fuoco standard consente la messa a fuoco manuale (diciamo è come usare i vetrini di tipo B con le macchine MF): non ha la corona di microprismi e lo stigmometro a immagine spezzata ma hai il supporto del telemetro elettronico anche per le ottiche prive di CPU.

La F65 è un giocattolo, con un mirino piccolo e buio e non permette di misurare l'esposizione con le ottiche AI o AI-S, ma solo con le AF e le AF-G. Se le pellicole non hanno il codice DX, le interpreta come da 100 ISO

La F80 è una amatoriale evoluta molto plasticosa (non sembra fatta per durare), ma ha un bel mirino anche se non luminosissimo e tutta una serie di funzioni "accessorie" comode per certi generi fotografici. Non permette di misurare l'esposizione con le ottiche AI o AI-S, ma solo con le AF e le AF-G.

Tutte e quattro si trovano sulla stessa fascia di prezzo, le F801 e le F90 sono semi-professionali, di solito affidabili e pesanti, la F80 è una amatoriale evoluta, leggera e monta ottiche moderne (ma non quelle pre-AF, almeno non senza limitazioni), la F65 la lascerei perdere.

Personalmemnte, sto vendendo le mie F80 mentre ho deciso di tenere la F90x e la F801, il che descrive bene il mio pensiero in merito a quale prendere ;-)
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi