Suggerimento pellicola per scatti notturni

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da emmeffepi »

e così siamo a due messaggi dove diciamo la stessa cosa... =)) :D


Massimiliano

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gioffry
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 26/04/2016, 9:30
Reputation:
Contatta:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da gioffry »

Grazie
Woow ho visto le curve ma la spalla non c'è proprio! :D devo assolutamente provarla (io, povero come sono, ho sempre usato fomapan)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da emmeffepi »

gioffry ha scritto:Woow ho visto le curve ma la spalla non c'è proprio!
vero...ma il fatto è che il piede nella carta c'è ;)
Massimiliano

Avatar utente
gioffry
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 26/04/2016, 9:30
Reputation:
Contatta:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da gioffry »

Beh certo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1654
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da Ri.Co. »

emmeffepi ha scritto:e così siamo a due messaggi dove diciamo la stessa cosa... =)) :D
:D :D

Avatar utente
Harold Barrel
fotografo
Messaggi: 96
Iscritto il: 30/03/2012, 16:37
Reputation:
Contatta:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da Harold Barrel »

Molto interessante, ringrazio tutti per i consigli!
Opterò per la Acros 100. Poi, eventualmente, proverò una Tri-x 400 e/o una T-max 400.
bafman ha scritto:prove fatte fino ad ora?
(e che intendi per "foto notturne"? esempi?)
L'idea di foto notturne mi è venuta girando per la città (di notte, stranamente) e osservando inquadrature potenzialmente interessanti.
Non vorrei partire da esempi per il rischio di cercare di imitare qualcuno; ma come idea di riferimento posso mostrare una mia foto che scattai nel paese in cui vivevo fino ad paio di anni fa. Era una Ilford FP4+, una delle mie prime pellicole. Esposizione 30 secondi. Non sapevo ancora nulla sull'effetto di reciprocità e quindi dal punto di vista dell'esposimetro della Canon EOS 33 in modalità di "lettura valutativa" la foto sarebbe sottoesposta; in realtà è esattamente come la volevo :D
Allegati
RN12-07-(san-pietro-notte).jpg

Avatar utente
MaxGiggs
fotografo
Messaggi: 53
Iscritto il: 03/02/2015, 14:54
Reputation:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da MaxGiggs »

Non so se può essere di aiuto ma il difetto di reciprocità che riporta la ilford sui datasheet di praticamente tutte le sue pellicole è sempre lo stesso (almeno che io ricordi). La curva riportata è una parabola e se non si vuole controllare sul grafico ogni volta basta ricordare

t_corretto = (t_misurato/10 + 2) * t_misurato

Riporto il grafico sul datasheet ed il grafico con i coefficienti arrotondati che (come si vede) è più che sufficiente.

In ogni caso ho la sensazione che la suddetta curva riportata dalla ilford sia da prendere cum grano salis sia per tempi molto lunghi che per tempi (relativamente) brevi (per tempi piccoli suggerisce sempre uno stop in più! :-o )
Allegati
Schermata da 2016-09-10 14-23-49.png
plot.png

Avatar utente
MaxGiggs
fotografo
Messaggi: 53
Iscritto il: 03/02/2015, 14:54
Reputation:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da MaxGiggs »

Inoltre il difetto di reciprocità non influisce anche sul contrasto? Sembrerebbe così leggendo la pagina sull'effetto Schwarzschild di wikipedia, il fattore correttivo riportato per il modello Kron-Halm dipende infatti dalla intensità.

Inoltre (in maniera naive) un fattore correttivo non costante produrrà uno spostamento differente per ogni zona, ad esempio se si espone per le ombre o si fa una lettura media si ottengono (in genere) due fattori diversi :-?

Avatar utente
Condor
fotografo
Messaggi: 81
Iscritto il: 04/09/2014, 12:19
Reputation:

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da Condor »

Approfitto per segnalarvi l'app per IOS Reciproty Timer per il calcolo con iphone dei tempi di reciprocità. Oltre ad una vasta lista di pellicole (per quelle che utilizzo più frequentemente i tempi mi sembrano calcolati correttamente), permette anche di aggiungere la correzione per l'uso di diversi filtri, dal polarizzatore ai circolari schneider a quelli più comuni per il BN.

Non so se esista una versione per android, ma immagino di si. Quando il digitale supporta l'analogico Immagine


Stefano

http://www.stefanomartellucci.com
Stefano
__________________________________________________________
website: http://www.stefanomartellucci.com
blog: http://www.stefanomartellucci.com/paginablog/

Avatar utente
Fagius88
fotografo
Messaggi: 94
Iscritto il: 03/09/2016, 18:03
Reputation:
Località: Friuli

Re: Suggerimento pellicola per scatti notturni

Messaggio da Fagius88 »

Mi intrometto in parte perché anche io udinese e affascinato dalla fotografia notturna...

Anche se off-topic, ma il difetto di reciprocità vale anche per pellicole a colore, giusto?
E sono sempre preferibili quelle a basso iso? Perché io ho acquistato le mie prime 800iso con l'idea di provarle di notte, ma adesso mi è sorto il dubbio che non siano così ideali...
Soprattutto usando una macchina completamente meccanica e manuale che non mi indica i tempi di esposizione, come farei a scegliere una esposizione appropriata?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi