Suicidio digitale.

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Suicidio digitale.

Messaggio da Silverprint »

Suicidio digitale.

Per me non è certo inaspettato, ma avere un quadro chiaro degli immensi costi di conservazione del patrimonio digitale è stato comunque sorprendente.

Qui un accurato articolo del NYT

È il paradosso che affligge le tecnologie mature. Da un lato la tecnologia matura dona affidabilità, performance, durata ed economia a chi la usa, ma dall'altro è meno redditizia per chi la produce (e non la usa).
Una tecnologia sempre immatura (ed inaffidabile) per definizione come la tecnologia digitale da a chi la produce sempre nuovi e lautissimi guadagni, ma a chi la usa sempre nuove spese.

Ergo... teniamoci le tecnologie analogiche che sono ben mature: qualche multinazionale guadagnerà un po' meno, e quindi noi risparmieremo. Abbiamo tutto da guadagnare, non ultima, anzi prima, la salvaguardia della nostra memoria.

L'articolo parla del cinema, ma si può ritenere valido (fatte le debite proporzioni) per tutti gli archivi digitali.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da elimatilde »

Ciao
Premetto che sono appena tornato del classico Ferragosto "al mare" con annessi e connessi vari !!!!
Non ricordo dove lo lessi, ma in USA si sono persi i discorsi di Bush senior, supportati su digitale.....
E ne avevano di supporti decenti....
Ricordo il Film Rollerball, dove ad un certo punto viene interpellato il "cervellone" che archiviava tutti i dati storici mondiali,
e che si era perso se non erro tutto il 1700, e lo scienziato commentò, "tanto nonera successo niente"......
Sarà meglio che ci teniamo i nostri negativi ed i nostri pesanti libracci !!!!
Buon fine ferragosto...
Elia :) :) :) :) :)
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da Pierpaolo B »

Semplicemente..... ragionevolmente..... paradossalmente.
http://video.repubblica.it/tecno-e-scie ... 2721/52001
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

luibargi
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 14/02/2012, 22:56
Reputation:
Località: Città di Castello

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da luibargi »

elimatilde ha scritto:....
Non ricordo dove lo lessi, ma in USA si sono persi i discorsi di Bush senior, supportati su digitale.....
E ne avevano di supporti decenti....
Elia :) :) :) :) :)
Penso che pochi ne patiranno la perdita.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da luca_dega »

Ciao Andrea.

ora, ovviamente trattandosi di un forum che si chiama Analogica.it le...disquisizioni si potrebbero sprecare, come accaduto e detto mille mila volte.
probabilmente interventi di parte, infartuati dal caldo che ancora persiste e veleggianti sulla cresta di focose prese di posizione. Tutte a favore del rullino, naturalmente.
Io di mio ho deciso di scrivere molto meno su questo forum, vuoi per il carattere che mi "affligge" e persegue e che non voglio far subire ad altri, vuoi per il livello culturale degli iscritti, divenuto troppo alto per me. Sembra di bisticciare con Sgarbi :D
rispondo così, senza faziosità e per caso, a questo tuo thread che coincide in qualche modo con lo stato attuale del mio smaronamento:

sono appena tornato a casa da un giro ferragostano ai laghi di Fusine con la famiglia ed ho acceso il PC per continuare il lavoro intrapreso ieri, dopo anni di rinvii: sistemare le foto digitali e farne dèbito back-up. Ho scattato anche in digitale a partire dal 2005 fino al 2009, anno ne quale però mi son cominciati ad arrivare figli per casa. Salvo rari casi, tutti scattati in digitale.
Molte foto, quindi.
Un lavoro immane ed ingrato, che richiede una quantità di lavoro e di supporti che non immaginavo.

supporti:
Devo acquistare un'altro hard disk esterno (per fortuna l'altro anno ne avevo acquistato uno nuovo e fatto subito il back-up di quello esistente una settimana prima che si bruciasse, altrimenti addio a tutto quanto): nel frattempo sto masterizzando DVD che vanno come fossero fette di salame...
insomma: devo fare le copie di back-up delle copie di back-up dell'originale.
Una garanzia ? ovviamente no. Non ho camere di conservazione climatizzate prive di polvere, iperbariche con la supercazzola, e gli hard disk girano attaccati al PC che è un piacere.

lavoro:
i nomi dei files partoriti dalle fotocamere sono assurdi, le date sono riportate nei dati exif e per rinominare le foto ci sono molti caratteri che non puoi usare. Ci sono i JPEG ed i relativi file RAW. Il monitor, che già uso tutto il giorno per lavoro, mi spacca gli occhi. Le attese per copia e masterizzazione sono lunghe ed estenuanti. Quando avrò finito di masterizzare tutto per scongiurare rotture e quindi perdite di dati, probabilmente si romperà il masterizzatore o altro...
Le solite robe. Ma ben ben poco divertenti ed appaganti. Ma la fotografia non dovrebbe esserlo, per lo meno per me che non la uso per camparci ?!?

In pellicola, come sai, ho migliaia di negativi: sono messi nelle bustine con davanti il foglio di politenata dei provini.
Come tutti noi, quando sviluppo ed asciugo un rullo: lo taglio, lo infilo nella bustina, ci faccio il provino, ci faccio i buchi e lo metto nel raccoglitore. Fine.
E per durare una cinquantina d'anni o più, non pretendono camere iperbariche con la supercazzola: si accontentano di bustine serie, con un'umidità normale, un fissaggio fatto bene e possibilmente nessun incendio nei paraggi.

Uno potrebbe dire: perché non applichi la stessa disciplina con il digitale ?
No.
Perché no ?
perché no.
Perché le schedine tengono migliaia di foto e finché non le hai riempite, in genere non gestisci le foto.
perché per rivederle fugacemente, molto spesso "basta" il display della fotocamera
Perché le vuoi "elaborare" subito, altrimenti vanno in dimenticatoio, seppellite da altri milioni di files.
Perché andare in camera oscura a sviluppare, archiviare, ecc... è in qualche modo un rituale (stregonesco ? esoterico ? amanuense ? artigianale ? artistico ? Boooooh), attaccare la fotocamera digitale al PC e spostare files con la freccina del mouse, no. Almeno per me, che in questo momento ho due palle che tra poco butto tutto dalla finestra.
solite robe, dette e ridette, ma c'ho du palleeeeeeeh.....

non oso immaginare cosa si debba fare con un film 8-x

:-h

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 21:06, modificato 1 volta in totale.

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da luca_dega »

Gionny ha scritto: Tornando in tema con l'articolo, non è stato scritto che le pellicole (anche stando ferme) possono deperire tanto da diventare quasi inservibili o addirittura si sbriciolano. Non c'è scritto che gli archivi digitali (se debitamente mantenuti) assicurano la giovinezza eterna al loro contenuto...
Tutto ha dei vantaggi e degli svantaggi, da una parte conservazione economica e una lenta (ma presente) alterazione, e dall'altra costi maggiori ma totale inalterabilità.
ma certo. Però c'è scritto che 'sta inalterabilità costa l'ira di Dio.
per un'appassionato potrebbe non essere un'ostacolo, ma nel mio caso però mi sto più che altro rendendo conto che di tutto quel che concerne la fotografia digitale, (utile o meno, apprezzabile o meno e via dicendo....senza sputtanamenti ) un buon 90% corrisponde a smaronamento davanti ad un PC e che l'ansia di perdere tutto che si prova con il digitale, con la pellicola non c'è. Poi magari ci sono software ed hardware che fan loro tutto: backup, catalogazioni, aggiornamenti,ecc....ed il patito di informatica con 'ste cose ci sguazza felice. Io no ! ;)

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 21:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da Pierpaolo B »

luca_dega ha scritto:....ed il patito di informatica con 'ste cose ci sguazza felice. Io no ! ;)
Ma esistono ancora i patiti d'informatica.....?
...penso che ormai ci sia un'insofferenza verso l'informatica e il suo progredire.
....o meglio l'attenzione si sta spostando verso la semplificazione e riduzione delle macchine e del tempo sottratto in "lavoro informatico".
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Suicidio digitale.

Messaggio da Pierpaolo B »

Hai miei file digitali gli do la stessa importanza che do hai ragni che ho appena aspirato con l'aspirapolvere....
...so di non essere all'altezza e so di perdermi nei meandri del tempo se non ho qualcosa di concreto da maneggiare.
Già ho perso tutto una volta per colpa di un HD che è svampato.... lo attaccavo solo per i salvataggi.... dopo una decina di volte è defunto con tutto dentro..... mi fidavo di lui, era tutto li.
I miei figli salvano su DVD e vivono felici.... le foto hanno fatto anni fa non le hanno più riviste. Per fortuna mia figlia fa stampare qualcosa.
Amici e conoscenti tengono tutto nel PC.... manco pensano al salvataggio.... spesso quando cambiano PC buttano tutto con tutto dentro oppure lo tengono in attesa di..... una ripulita do ve andrà buttato tutto senza riguardi.
Appunto per questo penso che la stragrande maggioranza delle immagini scattate defunga con i PC..... poco sopravviverà a noi stessi di ciò che abbiamo fatto di digitale.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi