Francamente non lo avevo mai sentito ma se qualcuno vuole provare e fare una recensione:http://www.youtube.com/watch?v=zYjOqcbB ... h_response.
Ciao
Gianfranco
Svilpuppo Caffenol
Moderatori: Silverprint, chromemax
- gianfranco242
- esperto
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
- Reputation:


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Svilpuppo Caffenol
Eh... mode. Magari con un poco bi Kbr (potassio Bromuro) si evita un po' quel velo disastroso e non uniforme, lavare un po' meglio non guasterebbe, e l'imbibente va meglio del sapone, etc, etc...
Ne abbiamo parlato abbastanza qui: http://www.analogica.it/quale-pellicola ... t=caffenol
E qui: http://www.analogica.it/caffenol-e-solu ... t=caffenol
Ciaoo!

Ne abbiamo parlato abbastanza qui: http://www.analogica.it/quale-pellicola ... t=caffenol
E qui: http://www.analogica.it/caffenol-e-solu ... t=caffenol
Ciaoo!

Re: Svilpuppo Caffenol
io ho provato sia con le pellicole che con le stampe...
risultati scarsi, tendenti all'orrido.
non mi è piaciuto, ma se si vuole provare per sfizio o cosa ok.
gli alchimisti di Kodak, Ilford & Co. non hanno nemmeno preso in considerazione il caffenol, questo mi fa pensare....
risultati scarsi, tendenti all'orrido.
non mi è piaciuto, ma se si vuole provare per sfizio o cosa ok.
gli alchimisti di Kodak, Ilford & Co. non hanno nemmeno preso in considerazione il caffenol, questo mi fa pensare....

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Svilpuppo Caffenol
Se è per questo non hanno preso in considerazione , almeno ufficialmente, un sacco di ottimi sviluppigli alchimisti di Kodak, Ilford & Co. non hanno nemmeno preso in considerazione il caffenol, questo mi fa pensare....
Re: Svilpuppo Caffenol
Secondo me gli alchimisti kodak e ilford non lo hanno preso in considerazione per questioni economiche, pensate a cosa sarebbe successo se avessero detto: "vendiamo i chimici x sviluppare a x euro (prezzo alto), ma anche il vostro caffè da 50 centesimi va benissimo"... Sarebbero andati in fallimento mooooolto tempo fachromemax ha scritto:Se è per questo non hanno preso in considerazione , almeno ufficialmente, un sacco di ottimi sviluppigli alchimisti di Kodak, Ilford & Co. non hanno nemmeno preso in considerazione il caffenol, questo mi fa pensare....
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Svilpuppo Caffenol
Mah! Devis91...
Il reparto R&D, il controllo di qualità, la verifica del grado di purezza dei chimici in modo da garantire perfetta riproducibilità, le pubblicazioni scientifiche, le innovazioni, i materiali eccellenti che usiamo con piacere e poche rogne, la standardizzazione dei processi e dei metodi di misura, in due parole il progresso che migliaia di ricercatori ci hanno dato in tanti anni di duro lavoro NON è giusto pagarlo...
Vorrei proprio sapere se fossimo andati avanti solo a forza di intrugli casalinghi con cosa faremmo fotografie, daguerrotipi, calotipie?

Il reparto R&D, il controllo di qualità, la verifica del grado di purezza dei chimici in modo da garantire perfetta riproducibilità, le pubblicazioni scientifiche, le innovazioni, i materiali eccellenti che usiamo con piacere e poche rogne, la standardizzazione dei processi e dei metodi di misura, in due parole il progresso che migliaia di ricercatori ci hanno dato in tanti anni di duro lavoro NON è giusto pagarlo...

Vorrei proprio sapere se fossimo andati avanti solo a forza di intrugli casalinghi con cosa faremmo fotografie, daguerrotipi, calotipie?
Re: Svilpuppo Caffenol
Senza dubbio i chimici "ufficiali" danno piú sicurezza e creano meno problemi, se non altro perché chi sviluppa SA che con quei chimici e quella pellicola ci tempiben precisi e un procedimemto studiato e comfermato, invece col caffenol il tutto è meno sicuro... Però viste le recensioni in rete, visto che figura tra le ricette di digitaltruth insieme ai chimici ufficiali e visto che addirittura ci sono intere community e blog che lo supportano io un tentativo lo farei, e se va bene perché non continuare?Silverprint ha scritto:Mah! Devis91...![]()
Il reparto R&D, il controllo di qualità, la verifica del grado di purezza dei chimici in modo da garantire perfetta riproducibilità, le pubblicazioni scientifiche, le innovazioni, i materiali eccellenti che usiamo con piacere e poche rogne, la standardizzazione dei processi e dei metodi di misura, in due parole il progresso che migliaia di ricercatori ci hanno dato in tanti anni di duro lavoro NON è giusto pagarlo...![]()
Vorrei proprio sapere se fossimo andati avanti solo a forza di intrugli casalinghi con cosa faremmo fotografie, daguerrotipi, calotipie?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Svilpuppo Caffenol
Prova!
Non ho certo preconcetti ;)
In giro però ci sono molti dati altamente approssimativi e sopratutto non adatti a produrre negativi adatti alla stampa. Non è un caso che la moda si sia diffusa con la web-fotografia: scansione dei negativi, ritocco con photoshop e condivisione.
Tra le varie formule proverei il Caffenol C-H che almeno è pensata bene...
Ps. Digital truth non è attendibile, molto meglio i bugiardini.

Non ho certo preconcetti ;)
In giro però ci sono molti dati altamente approssimativi e sopratutto non adatti a produrre negativi adatti alla stampa. Non è un caso che la moda si sia diffusa con la web-fotografia: scansione dei negativi, ritocco con photoshop e condivisione.
Tra le varie formule proverei il Caffenol C-H che almeno è pensata bene...
Ps. Digital truth non è attendibile, molto meglio i bugiardini.
Re: Svilpuppo Caffenol
Non sapevo esistessero negativi non adatti alla stampa (mi sono avvicinato all'analogico da poco)... Cosa sono i bugiardini? 

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13026
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Svilpuppo Caffenol
Ciaoo,
I bugiardini sono le istruzioni allegate alle pellicole od ai prodotti chimici. Di solito sono un po' troppo riassuntivi, ma ok. Per informazioni più dettagliate ci sono le schede tecniche, scaricabili dai siti dei produttori o qui nella sezione documenti.
Il processo di scansione è molto diverso dalla stampa, sia come risultati sia come caratteristiche che dovrebbe avere il negativo per ottenere risultati ottimali. I negativi per la stampa hanno esigenze più stringenti ;) .
I bugiardini sono le istruzioni allegate alle pellicole od ai prodotti chimici. Di solito sono un po' troppo riassuntivi, ma ok. Per informazioni più dettagliate ci sono le schede tecniche, scaricabili dai siti dei produttori o qui nella sezione documenti.
Il processo di scansione è molto diverso dalla stampa, sia come risultati sia come caratteristiche che dovrebbe avere il negativo per ottenere risultati ottimali. I negativi per la stampa hanno esigenze più stringenti ;) .

