svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pikkolamizzu
appassionato
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/03/2010, 22:16
Reputation:

svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da pikkolamizzu »

salve a tutti! ho acquistato un chimico ornano per lo sviluppo di pellicole,e forse è una domanda stupida :oops: , ma è possibile usarlo anche per la carta baritata, nonostante non sia indicato sulle istruzioni? e se viene usato funziona?


PikkoLaMIzzu

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Mino Altomare
fotografo
Messaggi: 35
Iscritto il: 14/12/2009, 12:56
Reputation:

Re: svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da Mino Altomare »

Si che funziona! Di solito lo sviluppo della pellicola è meno 'forte' di quello per la carta ed ha caratteristiche diverse. Probabilmente otterrai una stampa un pò fiacca, priva di contrasto ma funziona.
Spesso si una lo sviluppo della carta per sviluppare i negativi e si ottiene un contrasto molto marcato: pensa si sviluppava la pellicola fotomeccanica nello sviluppo per la carta ottenendo solo bianco e nero senza grigi.
Ciao

Avatar utente
pikkolamizzu
appassionato
Messaggi: 2
Iscritto il: 09/03/2010, 22:16
Reputation:

Re: svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da pikkolamizzu »

grazie mille per la risposta rapidissima ed efficace:D proverò a fare anche il contrario, considerato che amo le immagini molto contrastate!!Bye
PikkoLaMIzzu

Avatar utente
Roberto B
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
Reputation:
Località: Pressi di Firenze

Re: svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da Roberto B »

pikkolamizzu ha scritto:grazie mille per la risposta rapidissima ed efficace:D proverò a fare anche il contrario, considerato che amo le immagini molto contrastate!!Bye
Ho utilizzato una volta il Bromor ST-20 dell'Ornano per carta su pellicola Delta 3200 con risultati sufficienti ma se vuoi il contrasto ti consiglio il Rodinal a 1+25. Vedrai che goduria.

Queste sono le Delta 3200 con sviluppo da carte
1.
Immagine
2.
Immagine
3.
Immagine


Queste HP5 a 3200 con Rodinal 1+25

1
Immagine

2
Immagine

3
Immagine

A parte la scansione che fa schifo si puo' notare una notevole differenza di contrasto nelle ultime 3 con neri piu' intensi.

Tutte e 6 le foto sono state fatte con una 6x4.5 con ottiche fisse 45/f2.8 e 75/f.28
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter

Avatar utente
osvi
fotografo
Messaggi: 52
Iscritto il: 09/04/2010, 18:07
Reputation:

Re: svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da osvi »

Roberto B ha scritto: A parte la scansione che fa schifo si puo' notare una notevole differenza di contrasto nelle ultime 3 con neri piu' intensi.

Tutte e 6 le foto sono state fatte con una 6x4.5 con ottiche fisse 45/f2.8 e 75/f.28
Io e Roberto ci conosciamo già da tanti anni e siamo tra i "duri e puri" analogici del sito http://www.pentaxiani.it quindi non vi meravigliate del tono molto confidenziale... e del parziale ot di cui mi scuso in anticipo.

Vecchio pellicolosauro, non dirmi che ora fai i concerti con la 645.... :D :D e dimmi, non ti hanno ancora cacciato dopo aver percepito il "leggero soffio" di scatto? :mrgreen:

Io ci ho provato una volta ma era un concerto di musica da camera e al primo scatto... occhiatacce feroci. Per la cronaca utilizzai una Ilford 3200 esposta a 6400 iso... non male ma pensavo meglio.

Per tornare ot, a pikkolamizzu: io ti sconsiglio di utilizzare sviluppi non indicati e, onestamente, non ne capisco neppure il motivo (se non per giocarci un po' senza pretese) visto che una boccetta di Rodinal da 125 ml ti dura già tantissimo, costa una fesseria e ti da un contrasto magnifico. Lascia gli sviluppi da stampa per la stampa e concentrati su quelli per negativo: Rodinal, ID11, HC110, Microphen, tutti facilmente reperibili e tutti sicurissimi e forieri di risultati eccellenti.

Ciao,
Osvi.

Avatar utente
Roberto B
fotografo
Messaggi: 62
Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
Reputation:
Località: Pressi di Firenze

Re: svilup. per pellicole può essere usato per la carta?

Messaggio da Roberto B »

osvi ha scritto:
Roberto B ha scritto: A parte la scansione che fa schifo si puo' notare una notevole differenza di contrasto nelle ultime 3 con neri piu' intensi.

Tutte e 6 le foto sono state fatte con una 6x4.5 con ottiche fisse 45/f2.8 e 75/f.28
Io e Roberto ci conosciamo già da tanti anni e siamo tra i "duri e puri" analogici del sito http://www.pentaxiani.it quindi non vi meravigliate del tono molto confidenziale... e del parziale ot di cui mi scuso in anticipo.

Vecchio pellicolosauro, non dirmi che ora fai i concerti con la 645.... :D :D e dimmi, non ti hanno ancora cacciato dopo aver percepito il "leggero soffio" di scatto? :mrgreen:

Io ci ho provato una volta ma era un concerto di musica da camera e al primo scatto... occhiatacce feroci. Per la cronaca utilizzai una Ilford 3200 esposta a 6400 iso... non male ma pensavo meglio.
Ciao Osvi, dovevo pur provare la 645 appena comprata e quale occasione migliore per un piccolo concerto jazz. :D

Fortunatamente erano tutti microfonati e amplificati.

Certo pero' che andare ad un concerto di musica da camera.... :lol:
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi