Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
maramau
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/07/2012, 14:07
Reputation:
Località: Valle Maira Prov. Cuneo

Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da maramau »

Ho scattato un rullo FOMA 100 esposto a 50 ISO da 120, con la maggior parte degli scatti fatti sulla neve, applicando il S.Z. di A.A. "Il Maestro".
Adesso chiedo a Voi un consiglio....Come lo sviluppereste ???????? Ho a disposizione del Rodinal e del HC110.
Pensavo di provare con il Rodinal 1+100 Stand per 1 h. ma non l'ho mai usato con questa diluizione.
A Voi la parola e grazie in anticipo come sempre....Naturalmente dopo i vostri consigli proverò e posterò il risultato.
Grazie


Il Maramau della Valle Maira

Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da chromemax »

Dato che hai applicato il SZ, hai fatto delle prove per trovare la tua sensibilità effettiva o hai semplicemente dimezzato la sensibilità dichiarata? (la domanda è retorica, visto che chiedi come svilupparla :ymdevil: )
La Fomapan 100 la conosco solo in lastre, mai usata in rullo, e ha il difetto di "costruire" densità molto velocemente e oltretutto ha una spalla abbastanza vicina che spappola le alteluci. E' una pellicola che, al contrario di quello che in genere si consiglia, andrebbe usata con un indice di sensibilità più vicina a quella nominale rispetto alle altre pellicole; io di solito la uso a 80 con contrasti normali e a 64 con contrasti alti.
Se te la senti di provare, visto che l'hai esposta a 50 e le scene sono di neve, il mio consiglio è di provare il Moersch Tanol, uno sviluppo al catecolo che non tappa le alteluci. Eviterei lo stand, oramai è di moda come le pellicole scadute, e non conosco l'HC110 :)
BTW quanto grande stamperai?
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
maramau
esperto
Messaggi: 141
Iscritto il: 12/07/2012, 14:07
Reputation:
Località: Valle Maira Prov. Cuneo

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da maramau »

Non conosco il rivelatore che mi dici e attualmente dispongo solo dei due nominati. Di solito stampo al max,per ora, 30x30. Ho esposto a 50 perchè il contrasto visto la giornata e visto il soggetto era forte,parlo di alta montagna con sole secco...Grazie dei tuoi consigli
Il Maramau della Valle Maira

Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Ansel Adams

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da Pierpaolo B »

Di Fomapan100 ne ho usati fin'ora 4.
Proprio lunedì e martedì ne ho esposti 2 a 50.
L'ho fatto perchè gli altri due li avevo esposti a 100 e mi erano usciti con ombre tappate e contrasto eccessivo. Il tipico sintomo della pellicola sottoesposta e sovrasviluppata. Mal che vada avrò le ombre buone e le luci da aggiustare in co (visti i precedenti penso di no).

Comunque sono le ultime Foma che userò.... di due 200 che avevo con me uno s'è scorticato nell'aprirlo (l'adesivo si tirava dietro la carta (troppo fibrosa), l'altro aveva il rocchetto senza le estremità.... insomma i bordi a vista. Il primo l'ho usato ugualmente (@100), il secondo l'ho ovviamente buttato.
Mi rimangono 2 400 da usare.... (ahimè).

Appena avrò tempo (ah ah ah) li poccerò (tutti) in D76 1+1 e ti saprò dire.

PS: i tempi suggeriti da foma sono da ignorare accuratamente.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da Pierpaolo B »

Ho tra le mani il Fomapan100 sviluppato.
Memore della terribile sottoesposizione dell'esposizione a 100 l'ho esposto a 50. Non dico che è perfetto perchè non l'ho ancora stampato ma ad occhio mi sembra buono. Ottimo se stampato con luce diffusa.
L'ho trattato in D76 1+1 per 9 minuti con agitazione Ilford.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
sarrasani
esperto
Messaggi: 110
Iscritto il: 18/06/2011, 12:39
Reputation:

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da sarrasani »

uh, valle Maira.....che meraviglia, ci vengo spesso. sabato scorso a Marmora.
Foma...io sviluppo, con Rodinal e talvolta con PMK, pellicole piano foma 100 e ilford fp4.
Queste ultime costano quasi il triplo, ma direi che valgono anche quasi il triplo.
Buone comunque le foma. Meglio in rodinal, con il pirogallolo (pmk) non ci azzeccano un granchè, comunque meno delle ilford.
a pari esposizione e sviluppo delle ilford il negativo è più leggerino. Devo ricordarmi di tenerle in bacinella un 10% di tempo in più
rispetto alle ilford.
Non so per quelle in rullo, non so neppure se la pellicola è la stessa per le piane e per il rullo, in pratica uso solo le 13X18.
Ciao!!
S.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da Pierpaolo B »

Appena sviluppato un rullo di Fomapan 100 esposto per 50 iso sulle ombre.
Il Rullo è inutilizzabile. A parte qualche puntino di troppo ma facilmente ritoccabile ci sono delle strisce e dei difetti d'emulsione che proprio la rendono inutilizzabile.
PS: non mi si dicha che ho usato troppo imbibente o che ho l'acqua dura.

Allego 2 immagini lisce lisce come scanner crea
Allegati
011.jpg
004.jpg
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

phabio68
guru
Messaggi: 355
Iscritto il: 28/09/2012, 11:08
Reputation:
Località: Casarano

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da phabio68 »

impressionando ha scritto:Appena sviluppato un rullo di Fomapan 100 esposto per 50 iso sulle ombre.
Il Rullo è inutilizzabile. A parte qualche puntino di troppo ma facilmente ritoccabile ci sono delle strisce e dei difetti d'emulsione che proprio la rendono inutilizzabile.
PS: non mi si dicha che ho usato troppo imbibente o che ho l'acqua dura.

Allego 2 immagini lisce lisce come scanner crea
Ma le strisce velate che si vedono secondo te a cosa sono dovute?
Comunque anche io ho provato le Fomapan, 100 200 e 400 e non mi sono piaciute.... le ho sviluppate in Fomadon, in Rodinal e in D76 :ymsick: é inutile, mi sembrano spente....
Alla fine piuttosto che risparmiare un euro, preferisco le ilford e la Tri-x... un'altro pianeta!
Magari sono io che non le so sviluppare.... @-)
Fabio

la miglior macchina fotografica è quella che hai con te

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9714
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da Pierpaolo B »

Sicuramente quelle scie sono un difetto dell'emulsione....

Facendo due conti:
di 10 rulli di 200 ne butterò 7 per evidenti difetti di righe sull'emulsione, 1 l'ho buttato perchè il rocchetto non aveva la testa, 1 sottoesposto rigato, 1 rigato
Di 4 rulli di 100 1 sottoesposto, 1 buono, uno rigato l'altro lo butto
Di 4 rulli di 400 2 sottoesposti 2 li butterò.

In tutto sono 18 rulli
9 buttati
4 sottoesposti e/o rigati
1 rigato
1 rotto
1 buono

Fate i Vostri conti cosa è costato il rullo buono, ma costi a parte e a parte pure i rulli buttati ciò che mi ruga sono gli scatti rovinati.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
rugge#55
esperto
Messaggi: 200
Iscritto il: 16/12/2012, 18:15
Reputation:

Re: Sviluppare FOMA 100 - Consiglio

Messaggio da rugge#55 »

impressionando ha scritto:Sicuramente quelle scie sono un difetto dell'emulsione....

Facendo due conti:
di 10 rulli di 200 ne butterò 7 per evidenti difetti di righe sull'emulsione, 1 l'ho buttato perchè il rocchetto non aveva la testa, 1 sottoesposto rigato, 1 rigato
Di 4 rulli di 100 1 sottoesposto, 1 buono, uno rigato l'altro lo butto
Di 4 rulli di 400 2 sottoesposti 2 li butterò.

In tutto sono 18 rulli
9 buttati
4 sottoesposti e/o rigati
1 rigato
1 rotto
1 buono

Fate i Vostri conti cosa è costato il rullo buono, ma costi a parte e a parte pure i rulli buttati ciò che mi ruga sono gli scatti rovinati.
Farsi un mazzo tanto in mezzo alla neve per poi buttare via tutto..... :wall:
Grazie delle vostre esperienze, così so cosa non prendere.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi