Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Moderatori: Silverprint, chromemax
-
- guru
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Che roba curiosa, ma non capisco come può l'agitazione ogni 30 sec invece che ogni minuto causare un sovrasviluppo localizzato al bordo, boh.
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk


- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Da quello che ho capito, facendo muovere troppo forte lo sviluppo, quando fermo la tank, lo sviluppo che è lontano dai bordi viene fermato dalla pellicola, quello ai bordi invece ha la parte all'estremità che risente del flusso dello sviluppo che non tocca la pellicola e quindi si crea una agitazione localizzata sul bordo. Succede sempre sullo stesso, quello in alto del fotogramma
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12559
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Per eliminare la variabile agitazione: io scommetto una birra che il negativo sarà uniformeAlessandro_Roma ha scritto:Che risultati ti aspetti? Cioè faccio questo test per scoprire cosa?
Perdonami ma non ho capito️
️

"La gente è strana"
Io
Io
-
- guru
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
ma anche con reel diverse o sempre con la stessa?Alessandro_Roma ha scritto:Succede sempre sullo stesso, quello in alto del fotogramma
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Spirali e tank diverseYuZa DFAAS ha scritto:ma anche con reel diverse o sempre con la stessa?Alessandro_Roma ha scritto:Succede sempre sullo stesso, quello in alto del fotogramma
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- alessiostm
- guru
- Messaggi: 648
- Iscritto il: 21/03/2013, 12:41
- Reputation:
- Località: Padova
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Alessandro, ma tu cosa intendi per "agitazione"? Tieni la tank tra le mani le la fai ruotare come per girare la polenta creando quindi effettivamente un vortice dentro la tank o fai ribaltamenti veri e propri ribaltando sottosopra la tank per 3/4 volte?
Nel primo caso l'effetto vortice potrebbe anche avere un senso, ma anche io rimango dubbioso sulla sua effettiva influenza... magari sei al limite con la quantità di liquido dentro la tank... insomma, anche io cercherei altre cause.
Nel primo caso l'effetto vortice potrebbe anche avere un senso, ma anche io rimango dubbioso sulla sua effettiva influenza... magari sei al limite con la quantità di liquido dentro la tank... insomma, anche io cercherei altre cause.
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Quello che pensavo anche io.
In genere si parla di ribaltamenti, se si usa il pirulino per ruotare magari questo, quasi fantomatico, vortice potrebbe crearsi.
Che poi non ho ancora personalmente capito cosa comporterebbe, visto che la pellicola è avvolta in un senso tale che i fotogrammi esterni sarebbero sottoposti a un fenomeno differente dai fotogrammi interni...
In genere si parla di ribaltamenti, se si usa il pirulino per ruotare magari questo, quasi fantomatico, vortice potrebbe crearsi.
Che poi non ho ancora personalmente capito cosa comporterebbe, visto che la pellicola è avvolta in un senso tale che i fotogrammi esterni sarebbero sottoposti a un fenomeno differente dai fotogrammi interni...
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
La butto li.. blocchi (con spirali o elastici o altro) le spirali in modo che i ribaltamenti non le facciano scorrere sul tubo dove vengono infilate? Usi il giusto quantitativo di chimici?
Magari il problema, dato che interessa solo il bordo superiore, è che questo non venga in contatto con sufficiente quantità di liquido (quindi, o usi poco liquido o magari si sposta la spirale e facendo agitazioni più frequenti possono aumentare la possibilità di muovere la spirale)
Magari il problema, dato che interessa solo il bordo superiore, è che questo non venga in contatto con sufficiente quantità di liquido (quindi, o usi poco liquido o magari si sposta la spirale e facendo agitazioni più frequenti possono aumentare la possibilità di muovere la spirale)
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Tutto provato e riprovato. Vado per punti
1. Inversioni e uso dell'agitatore portano allo stesso risultato. Quindi è indipendente dal modo di agitare
2. Uso sempre quantità maggiori del necessario per tutti i bagni
3. La spirale sul perno non si muove, infatti per le 35mm ci sono 2 spirali che coprono tutto il perno e per la 120 ne ho tagliata a misura una per ottenere lo stesso effetto del 35mm
Un test che io pensavo di fare è questo: sviluppo con uso dell'agitatore (rotazione) muovendo molto molto lentamente e vedere se è quello il caso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
1. Inversioni e uso dell'agitatore portano allo stesso risultato. Quindi è indipendente dal modo di agitare
2. Uso sempre quantità maggiori del necessario per tutti i bagni
3. La spirale sul perno non si muove, infatti per le 35mm ci sono 2 spirali che coprono tutto il perno e per la 120 ne ho tagliata a misura una per ottenere lo stesso effetto del 35mm
Un test che io pensavo di fare è questo: sviluppo con uso dell'agitatore (rotazione) muovendo molto molto lentamente e vedere se è quello il caso
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Sviluppi con agitazione ogni 30 secondi
Quando proprio ero un principiante e quando usavo il nastro in plastica, quello con bordi che stringeva la pellicola 35 mm, a volte avevo un fenomeno di sovra-sviluppo intorno alle perforazioni, intorno a cui il rivelatore probabilmente poteva agire con più energia data dai ribaltamenti, mentre la parte centrale della pellicola probabilmente stava troppo stretta dal nastro avvolgente. Ma, erano altri tempi.
In modo analogo, qualcosa lungo i canali della spirale, o poca quantità del rivelatore? Quando dico "poca quantità", a volte con soli 290-300 ml di rivelatore con una sola pellicola ovviamente, il rovesciamento del rivelatore provoca un più forte effetto tipo "shaker". E quando su questo si aggiunge la temperatura più alta dell'ambiente rispetto al rivelatore, ovvero sale nel tank, forse potrebbe crearsi questo effetto - sto solo pensando...
Inoltre, qualche problema con il fixer troppo vecchio...
In modo analogo, qualcosa lungo i canali della spirale, o poca quantità del rivelatore? Quando dico "poca quantità", a volte con soli 290-300 ml di rivelatore con una sola pellicola ovviamente, il rovesciamento del rivelatore provoca un più forte effetto tipo "shaker". E quando su questo si aggiunge la temperatura più alta dell'ambiente rispetto al rivelatore, ovvero sale nel tank, forse potrebbe crearsi questo effetto - sto solo pensando...
Inoltre, qualche problema con il fixer troppo vecchio...

