Sviluppi per 400 iso

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da Alessio SBAMMM »

Mi spiego meglio, come faccio a sviluppare una tri-x in una maniera "corretta" (esponendola secondo l' I.E., quindi 400 iso) affinché riesca ad evitare queste fantomatiche caratteristiche dovute al caso, ottenendo un risultato tangibile e ripetibile (per poi trovare uno sviluppo standard che abbia caratteristiche chi mi aggradano)?
Dovrei semplicemente sovraespporre di uno stop?
Ci sono altri accorgimenti?
Devo effettuare il test proposto da silverprint nel (biblico e utilissimo) thread?
Devo esporre per forza per la sensibilità effettiva?
Mi sto incasinando non poco :)
Grazie!
Alessio



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


user20190605

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da user20190605 »

Alessio SBAMMM ha scritto:Mi spiego meglio, come faccio a sviluppare una tri-x in una maniera "corretta" (esponendola secondo l' I.E., quindi 400 iso) affinché riesca ad evitare queste fantomatiche caratteristiche dovute al caso, ottenendo un risultato tangibile e ripetibile (per poi trovare uno sviluppo standard che abbia caratteristiche chi mi aggradano)?
Dovrei semplicemente sovraespporre di uno stop?
Ci sono altri accorgimenti?
Devo effettuare il test proposto da silverprint nel (biblico e utilissimo) thread?
Devo esporre per forza per la sensibilità effettiva?
Mi sto incasinando non poco :)
Grazie!
Alessio
Imposta l'esposimetro sui 400 ISO nel caso di Tri-X.

In una scena con contrasto medio - esponi sulle ombre medie. Se ci sia "asfalto" o "erba" esponi su loro.

In una scena con contrasto alto - esponi sulle ombre più profonde. O su asfalto e erba in ombra.

In una scena con contrasto basso - esponi con 1/2 stop in più se ci sia cielo, se non ci sia, prendi la misura da tutto o da asfalto o erba.

Nei ritratti vicini o da incirca 2-3 metri per le persone, bisogna misurare sulle ombre medio-profonde. Almeno. Questo per più motivi. Oltre ai soliti motivi noti, anche per il fatto che una scena all'esterno, _che il paesaggio non è_, contiene meno luce globale dell'ambiente.

Sviluppa secondo prescrizioni del produttore.

Tutto ciò perché è difficile coordinare i tripli parametri pellicola-esposimetro-sviluppo, quando si usa una striscia da 36 pose.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da NikMik »

Sì, facevo anch'io così, per anni. Il modo perfetto per avere negativi sottoesposti e sovrasviluppati ! :)
Se imposti la tri-x a 400 ASA vai incontro a possibile sottoesposizione delle zone in ombra.
Se sviluppi secondo il tempo di bugiardino scene di contrasto alto (molto frequenti in esterni) vai incontro a negativi troppo contrastati.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12557
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da chromemax »

Modo "sporco e subito":
dimezza la sensibilità del fabbricante

per pellicole fino a 200 iso
-40% tempo di sviluppo suggereito dal fabbricante

per pellicole oltre 200 iso
-30% tempo di sviluppo suggerito dal fabbricante

per pellicole T-Max
-30% tempo di sviluppo suggerito dal fabbricante

da qui ti regoli.

Se invece vuoi capirci qualcosa... comincia a studiare, scorciatioie non ce ne sono
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Alessio SBAMMM
esperto
Messaggi: 151
Iscritto il: 14/05/2017, 21:53
Reputation:

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da Alessio SBAMMM »

Ciao @chromemax! Pian pian sto studiando il 3d, questo mi sembra un buon punto partenza...
Utilizzando il rodinal devo aumentare/diminuire il tempo di sviluppo o no??
Grazie!

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da NikMik »

:) Alessio, ho avuto nella mia carriera molte centinaia (forse migliaia) di studenti quindicenni...

Siete adorabili, ma il problema fondamentale che spesso vi affligge è la mancanza di pazienza e di concentrazione nella lettura e nello studio (che non è altro che una forma di lettura particolarmente concentrata e metodica, con sottolineature e stesura di riassunti e schemi).

Se leggi con attenzione quello che Diego (Chromemax) ti ha appena scritto, saprai che la tua domanda ha già avuto una risposta: oltre a ribadire la necessità di dimezzare la sensibilità dichiarata, ti ha detto quanto tempo (30% o 40%) devi togliere nello sviluppo rispetto alle indicazioni del fabbricante, a seconda del tipo di pellicola, per cominciare a fare delle prove...

Avevi scritto che ci vedevamo dopo 64 pagine (di studio del thread Riveltaore tri-x - Lezioni di fotografia)... ma dopo dieci pagine hai mollato!

Forza Alessio! Spengi il cellulare, spengi la musica, spengi la televisione, spengi tutto e leggi con calma e concentrato quello che ti è stato scritto e consigliato di leggere!... :ymhug:
Ultima modifica di NikMik il 30/06/2017, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
carlo_tt
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 05/02/2015, 15:44
Reputation:

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da carlo_tt »

Domanda probabilmente stupida, quando vedo i tempi di sviluppo suggeriti dal fabbricante devo riferirmi alla sensibilità dimezzata? Insomma per una TRI X uso i tempi indicati per 200 iso?
Grazie
Carlo

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da NikMik »

No! I tempi del fabbricante sono riferiti all'uso della sensibilità nominale in una situazione di contrasto medio, esponendo sul grigio medio, ottenendo una certa quantità (di solito dichiarata) di contrasto del negativo.

Altra cosa è esporre alla sensibilità effettiva prendendo come riferimento le ombre. I tempi vanno trovati con delle prove, e sono quasi sempre minori. Diego ha suggerito a chi non vuole studiare e far test, che intanto provi con un 30% in meno (in caso di pellicole di 400 ASA nominali). Ma nessuno sembra leggere nessuno! Sembra un dialogo fra sordi! :wall:

Avatar utente
marco66
esperto
Messaggi: 207
Iscritto il: 25/05/2013, 13:13
Reputation:

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da marco66 »

In pratica sono giusti solo in una tipica giornata nuvolosa-velata autunnale fine mattina primo pomeriggio . :D

Avatar utente
carlo_tt
fotografo
Messaggi: 61
Iscritto il: 05/02/2015, 15:44
Reputation:

Re: Sviluppi per 400 iso

Messaggio da carlo_tt »

NikMik ha scritto:No! I tempi del fabbricante sono riferiti all'uso della sensibilità nominale in una situazione di contrasto medio, esponendo sul grigio medio, ottenendo una certa quantità (di solito dichiarata) di contrasto del negativo.

Altra cosa è esporre alla sensibilità effettiva prendendo come riferimento le ombre. I tempi vanno trovati con delle prove, e sono quasi sempre minori. Diego ha suggerito a chi non vuole studiare e far test, che intanto provi con un 30% in meno (in caso di pellicole di 400 ASA nominali). Ma nessuno sembra leggere nessuno! Sembra un dialogo fra sordi! :wall:
Grazie della risposta. Il problema non è leggere (ci vuole poco) ma è capire :) . Ho letto tutto il famigerato 3d nella versione sul blog almeno un paio di volte negli ultimi mesi ma non mi era rimasto chiaro questa cosa. D'altronde anche leggendo lo "schemino" pubblicato sopra da Diego mica è chiaro:
Modo "sporco e subito":
dimezza la sensibilità del fabbricante
per pellicole fino a 200 iso
-40% tempo di sviluppo suggerito dal fabbricante
[...]

Al "suggerito dal fabbricante" mi fermo e mi chiedo a quale sensibilità debba andare a vedere visto che i bugiardini riportano tempi diversi per iso diversi.
Però magari sono io che sono un po' tardo eh... :-?? :)
E mettici pure che non ho nessuna possibilità di mettere su neanche un minimo di camera oscura. Parecchi anni fa mi dilettavo a stampare con risultati assolutamente mediocri... e ora che sono venuto a conoscenza di un metodologia accurata per ottenere buoni risultati sto bloccato. E' come leggere un manuale sul nuoto senza potersi buttare in acqua :ymsigh: :(
Vabbè lasciamo perdere... :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi