Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
da diversi utenti ho notato dei buoni se non ottimi risultati da questo genere di sviluppo
ma qual'é la vera caratteristica di questi sviluppi? É uno sviluppo "di profondità"? Ci sono sviluppi "+portati" o possono andar bene tutti in linea di massima?
Non mi dispiascerebbe provarlo....
Grazie a tutti
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
ciao Alex, io nel mio piccolo i migliori risultati che ho avuto sono stati con pellicole poco sensibili, da come ho capito lavora per adiacenza, creando un effetto bordo molto marcato.
io l'ho provato solo con rodinal ed HC110, ottenendo dal primo i risultati migliori.
la diluizione è 1+100, e dopo aver agitato 30 secondi, la lascio immobile per un'ora.
poi il resto è uguale...
ti dirò che non mi dispiace affatto in alcuni frangenti.
grazie fra'
credo di aver capito il suo funzionamento.....
senza saperlo se ne era già parlato sul forum e ho dato una piccola sbirciata ai prcedenti post..
Però apparte le pellicole volevo sapere se ci sono sviluppi + portati oltre al rodinal....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Però apparte le pellicole volevo sapere se ci sono sviluppi + portati oltre al rodinal....
C'è il GSD-10 appositamente studiato per lo stand a base anche di glicina per evitare striature: http://gsd-10.blogspot.it/
Mai usato però
nemmeno io
non l'ho mai sentito...
Però apparte la marca (forse mi sono espresso male) é + portato uno sviluppo compesatore,come il rodinal? O come l'HC110 per le lunghe diluizioni...
Andrebbe bene anche ad esempio il D76 o lo X-tol?
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7