[quote="paolob74"],
errore
Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Ultima modifica di ninelvia il 14/09/2010, 8:42, modificato 1 volta in totale.


Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Una bellissima discussione, non cè dubbio, vi faccio i miei complimenti, ed in special modo a ninelvia e al suo modo chiaro di comunicare.
Sarebbe bellissima una discussione simile sul grande formato, al quale mi sono avvicinato da poco e completamente da autodidatta...quindi mooolto confuso sui metodi "giusti" del trattamento dei negativi.
Sarebbe bellissima una discussione simile sul grande formato, al quale mi sono avvicinato da poco e completamente da autodidatta...quindi mooolto confuso sui metodi "giusti" del trattamento dei negativi.
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
erroreonda ha scritto:Una bellissima discussione, non cè dubbio, vi faccio i miei complimenti,
Ultima modifica di ninelvia il 14/09/2010, 8:42, modificato 1 volta in totale.
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Ciao Nino, grazie per la risposta, si gli interessati ci sarebbero..io! :-)
A parte gli scherzi ho già fatto una cinquantina di foto, usando le foma100, per far pratica, le più riuscite sono nel mio stream flickr, ma i dubbi restano sul metodo ottimale di sviluppo, poichè non avendo ancora una tank apposita, sto usando le vaschette, e sviluppo al massimo due 4x5 per volta.
In tali condizioni non ho alcun riferimento con cui confrontarmi, per esempio: le agitazioni in vasca sono simili, come risultati, a quelle fatte in tank? che diluizioni? io uso 500/600cc le tratto come le 120 in pratica.
Poi cè un'altro fattore, io ho un banco ottico fatif 13x18 , non è il massimo della portabilità con i suoi 6,5Kg , quindi le foto che ho fatto sono tutte in interni, e portarlo fuori per ora non ci penso proprio. :-)
cordiali saluti
Giorgio
A parte gli scherzi ho già fatto una cinquantina di foto, usando le foma100, per far pratica, le più riuscite sono nel mio stream flickr, ma i dubbi restano sul metodo ottimale di sviluppo, poichè non avendo ancora una tank apposita, sto usando le vaschette, e sviluppo al massimo due 4x5 per volta.
In tali condizioni non ho alcun riferimento con cui confrontarmi, per esempio: le agitazioni in vasca sono simili, come risultati, a quelle fatte in tank? che diluizioni? io uso 500/600cc le tratto come le 120 in pratica.
Poi cè un'altro fattore, io ho un banco ottico fatif 13x18 , non è il massimo della portabilità con i suoi 6,5Kg , quindi le foto che ho fatto sono tutte in interni, e portarlo fuori per ora non ci penso proprio. :-)
cordiali saluti
Giorgio
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
[quote="onda"]...
errore
errore
Ultima modifica di ninelvia il 14/09/2010, 8:43, modificato 1 volta in totale.
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Grazie per le risposte Nino, forse sarebbe meglio continuare la discussione nel forum grande formato.
Comunque uso il rodinal, e hc110, ho una scatola ancora intatta di ID11.
Ho fatto delle prove comparative fra rodinal e hc110, sono molto simili, ma l' HC110 ha una estensione maggiore nei grigi, mia personale considerazione.
Rispetto allo sviluppo del 120 e 135 ho notato, in effetti, che la pellicola si sviluppa e fissa in tempi molto piu brevi.
p.s.
Per chi usa ID11 è meglio informarsi al seguente link, per una partita difettosa, causa umidità nel composto B.
http://www.ilfordphoto.com/pressroom/latest.asp
Comunque uso il rodinal, e hc110, ho una scatola ancora intatta di ID11.
Ho fatto delle prove comparative fra rodinal e hc110, sono molto simili, ma l' HC110 ha una estensione maggiore nei grigi, mia personale considerazione.
Rispetto allo sviluppo del 120 e 135 ho notato, in effetti, che la pellicola si sviluppa e fissa in tempi molto piu brevi.
p.s.
Per chi usa ID11 è meglio informarsi al seguente link, per una partita difettosa, causa umidità nel composto B.
http://www.ilfordphoto.com/pressroom/latest.asp
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
errore
Ultima modifica di ninelvia il 14/09/2010, 8:43, modificato 1 volta in totale.
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Ciao Nino,
Ringrazio davvero te e Diego per la simpatica e filisofica discussione, come avevo anticipato stò utilizzando da diverso tempo una coppia pellicola/sviluppo quindi ero più o meno nella giusta direzione...
Davvero molto interessante il consiglio di Nino Xtol e Tmax, ho in casa entrambi...
Hai qualche informazione sui tempi di sviluppo e magari relative contrazioni?
Solitamente faccio cosi, 35mm Tmax 400 e 120mm Tmax 100, la 400 mi dà più agio nello scatto a mano, invece il medio formato viene usato sempre con cavalletto.
Ho in programma entro fine settembre una escursione al parco dell'alpe devero, laghi alpini cime innevate, un vero paradiso! Potrei già verificare la coppia Xtol e tamx.
Già che siamo in ballo con i consigli, Nino dammi qualche dritta:
- Carta da stampa e sviluppo? tenedo conto la massima estensione tonale, bianchi puri e neri profondi (ho un ingranditore a diffusione e stampo 6 X 7)
- Ho letto che, fotografando in rullo, conviene esporre per le ombre e sviluppare a N -1 per avere la massima gamma tonale con un unico sviluppo. E' accettabile/ammissibile?
- Attualmente utilizzo una mamiya 6 x 7, stavo valutando un grande formato. Dovrei acquistare tutto!
Macchina fotografica (PENSAVO UNA TOYO O LINHOF) per gli obiettivi non ho ancora capito come funzionano
INGRANDITORE (DURST 1200)
Credo una spesa di qualche 1000 euro.
Considerando il peso del sistema non credo di poterlo utilizzare nelle mie escursioni montane, la differenza tra i due sistemi 6 X 7mm o 4 x 5 è davvero cosi abissale?
Come sempre ringrazio chiunque volesse darmi qualche consiglio.
Come ho scritto inizialmente non sono pratico di forum, per le ultime domande se necessario posso aprire altre discussioni.
Paolo
Ringrazio davvero te e Diego per la simpatica e filisofica discussione, come avevo anticipato stò utilizzando da diverso tempo una coppia pellicola/sviluppo quindi ero più o meno nella giusta direzione...
Davvero molto interessante il consiglio di Nino Xtol e Tmax, ho in casa entrambi...
Hai qualche informazione sui tempi di sviluppo e magari relative contrazioni?
Solitamente faccio cosi, 35mm Tmax 400 e 120mm Tmax 100, la 400 mi dà più agio nello scatto a mano, invece il medio formato viene usato sempre con cavalletto.
Ho in programma entro fine settembre una escursione al parco dell'alpe devero, laghi alpini cime innevate, un vero paradiso! Potrei già verificare la coppia Xtol e tamx.
Già che siamo in ballo con i consigli, Nino dammi qualche dritta:
- Carta da stampa e sviluppo? tenedo conto la massima estensione tonale, bianchi puri e neri profondi (ho un ingranditore a diffusione e stampo 6 X 7)
- Ho letto che, fotografando in rullo, conviene esporre per le ombre e sviluppare a N -1 per avere la massima gamma tonale con un unico sviluppo. E' accettabile/ammissibile?
- Attualmente utilizzo una mamiya 6 x 7, stavo valutando un grande formato. Dovrei acquistare tutto!
Macchina fotografica (PENSAVO UNA TOYO O LINHOF) per gli obiettivi non ho ancora capito come funzionano
INGRANDITORE (DURST 1200)
Credo una spesa di qualche 1000 euro.
Considerando il peso del sistema non credo di poterlo utilizzare nelle mie escursioni montane, la differenza tra i due sistemi 6 X 7mm o 4 x 5 è davvero cosi abissale?
Come sempre ringrazio chiunque volesse darmi qualche consiglio.
Come ho scritto inizialmente non sono pratico di forum, per le ultime domande se necessario posso aprire altre discussioni.
Paolo
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11953
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
Ciao Paolo, personalissimamente credo che sia meglio aprire un thread apposito; i forum rimangono delle utilissime risorse anche in futuro e una disposizione razionale dei thread aiuta la ricerca delle informazioni. Ma poi ai moderatori l'ardua sentenza
Ciao

Ciao
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Sviluppo ad alta nitidezza Crawley FX1
D'accordo con Chromemax. Aprite un thread. Fate pure!
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/

