sviluppo carta
Moderatori: Silverprint, chromemax
sviluppo carta
ho stampato un paesaggio 50x60, da una pellicola 120 ilford 400, ho trovato degli aloni nella parte superiore della foto.mi sapete dire da cosa puo dipendere? grazie.


Re: sviluppo carta
E' difficile rispondere, senza alcun indizio. Verifica se il negativo è a posto, anzitutto. Poi controlla se, a quel rapporto d'ingrandimento, la distribuzione della luce dall'ingranditore, senza fotogramma, è realmente uniforme. 

"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: sviluppo carta
Ma detto così non e semplice capire di che problema stai parlando, bisognerebbe vedere la foto e capire quale operazioni hai eseguito dall'inizio dalla fase di posa sino alla stampa, perché le cause possono essere molteplici, prova a descrivere cosa hai fatto ed insieme ad altri utenti cercheremo di dare una risposta al tuo quesito
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12505
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: sviluppo carta
E' difficile dare una riposta senza una descrizione più dettagliata del difetto o, meglio, un'immagine. Che aloni? Scuri, chiari; che forma hanno? Che macchina hai usato per fare lo scatto?
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: sviluppo carta
grazie. ho usato una pentax 6 x7.il difetto che si presenta e' nel cielo , ha la forma delle dita di una mano ed e' piu scuro.l' ingranditore e' a posto.ciao a tutti.
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: sviluppo carta
Mani sporche o umide(di fissaggio).....
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Re: sviluppo carta
grazie.
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: sviluppo carta
se ti sudano le mani, durante il prelievo del foglio puoi lasciare un impronta che in fase di stampa non si vede ma alla fine del processo si vede e si vede tanto
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
Re: sviluppo carta
non avevo le mani sudate, piuttosto non potrebbe essere nel bagno di sviluppo? ( nell' agitazione? ).
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: sviluppo carta
bene
io ho sempre a portata di mano uno straccio o della carta assorbente per asciugare le mani ;)
io ho sempre a portata di mano uno straccio o della carta assorbente per asciugare le mani ;)
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

