spero tra l'altro vada bene la sezione, visto che non si tratta di camera oscura, ma di un servizio raggiungibile online
fin qui quello che si è detto:
Emanuele ha scritto:Io da qualche anno mi affido, per le diapositive, al servizio sviluppo ed intelaiatura del Fotoamotore (http://www.ilfotoamatore.it), a cui invio periodicamente i miei rullini. Finora, hanno lavorato bene, con costi contenuti e pellicole senza graffi. Per il negativo colore, ho per fortuna ancora qualche laboratorio professionale in zona (SR) che continua a lavorare.
Ho accarezzato anch'io l'idea dello sviluppo dia in proprio, ma è l'ultima spiaggia, già ora ho difficoltà a trovare il tempo per la camera oscura. :?
Emanuele ha scritto:Il costo di spedizione è 9 €, se paghi con carta di credito, o 12 se con bonifico; naturalmente, a quell'importo va aggiunto il costo della raccomandata per l'invio dei rullini, ma anche così è conveniente già con poche pellicole, visto il prezzo contenuto praticato per sviluppo ed intelaiatura, 2,90 €.
Per ammortizzare la cifra, io (anzi, ci riuniamo in più amici) ne approfitto per ordinare contestualmente dell'altro materiale, pellicole, carta, chimici, album, valigette portadia, etc. Del resto, noi analogici siamo sempre legati ai materiali di consumo reali, che non si hanno con la fotografia virtuale. ;)
L'unica difficoltà che incontrerai è che il Fotoamatore non ha abilitato il codice per lo sviluppo negli ordini via internet. Conseguentemente, devo inviare l'ordine cartaceo contestualmente ai rullini; cmq., glielo anticipo per posta elettronica.
Jagemal ha scritto:aspè .. 2,90 € è il costo di sviluppo definito "standard" .. quello pro è 5,50 €
non sono abituato, in che differiscono ??
il mio vecchio laboratorio era considerato livello pro ..
tra l'altro dovrebbe essere rimasto un lab che fa una lavorazione più scadente :?
dubito fortemente che il pro sia fatto in manuale, considerato il tempo di apertura di un rullo in camera oscura, e avvolgimento su spirale, una persona che faccia solo questo verrebbe a costare troppo .. tra l'altro non metterebbe al sicuro da graffi e simili, anziEmanuele ha scritto:Non so, io ho sempre sviluppato con lo standard; poiché finora sono rimasto soddisfatto, non ho avuto motivo di richiedere il professional. Penso che lo sviluppo "normale" venga fatto in batch, su un insieme di rullini aventi le stesse caratteristiche. Quello professional, forse, tratta singolarmente le pellicole, con reagenti freschi.
Occorrerebbe fare una prova, oppure telefonare per chiedere.
probabile ci si riferisca proprio ai chimici ..