Ciao a tutti,
ho sviluppato ad ora pochissimi rulli, max 10 e trovo la cosa molto emozionante, come un 13enne che trova un tesoro nascosto.
Procedimento:
1-ilfosol 3, rapid fixer. Inveite pure, non ho MAI usato il bagno di arresto(mi è stato detto che si puo evitare), ma ho sempre rispettato i tempi ahaha.
2-per asciugare la pellicola, quando è ancora nella spirale, la agito per qualche istante. Rimossa dalla spirale la asciugo col Metodo Delle Due Dita(i consigli provengono sempre dalla stessa fonte)e mi chiedevo: ma non sarà troppo delicata la pellicola da subire un tale stress?
Dubbi sui risultati.
1- osservazione sull' Ilfosol 3: 1°flacone liquido di colore marroncino, nel 2° flacone invece è trasparente con dei "grumi"(pochi ma si vedono!!).é normale, puo succedere?
2-Sui margini del negativo ci sono delle strisce scure (non su tutto in rullo) e si legge nitida la sigla della pellicola.
3-Sul negativo restano dei segni, credo calcare, nonostante usi, negli ultimi lavaggi (in lavatrice), prima 2 gocce di sapone neutro e in ultimo acqua demineralizzata.
Quanta strada c'è da fare e sono solo ai primi passi!
Grazie mille per i vostri consigli.
Ps: la lavatrice era uno scherzo!
Sviluppo e guai
Moderatori: chromemax, Silverprint


- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Sviluppo e guai
Io per il lavaggio dopo aver lavato in acqua normale o per 10/15 minuti o con il metodo "ilford" del cambio ogni 5 ribaltamenti (5,10,15...) uso acqua distillata con l'imbibente, la verso piano piano nella tank ruoto un po' con il pernino (mai ribaltamenti) per evitare la schiuma, lascio in ammollo per circa un minuto e svuoto. Poi estraggo la spirale la scuoto energicamente nel lavandino e metto la pellicola appesa ad ascciugare: senza toccarla!!! Non uso ne le due dita ne tanto meno pinze tergifilm o pelli di qualche animale... Facendo così non ho mai avuto problemi di calcare.
Il bagno d'arresto è comunque utile, e tra tutti i chimici credo sia quello che costa meno. Al limite si può fare anche con acqua semplice credo.
Ilfosol non lo conosco, ma nei chimici ci può stare che cambino un po' colore o si formino dei sedimenti, importante però rispettare i tempi di conservazione e chiudere le bottiglie molto bene facendo uscire l'aria con vari metodi: bottiglie a soffietto, schiaccia la bottiglia, biglie o gas per accendini.
Le righine nere sul bordo possono dipendere (credo non sono sicurissimo però) dalla scarsa agitazione o da come la pellicola aderiva alla spirale.
Il bagno d'arresto è comunque utile, e tra tutti i chimici credo sia quello che costa meno. Al limite si può fare anche con acqua semplice credo.
Ilfosol non lo conosco, ma nei chimici ci può stare che cambino un po' colore o si formino dei sedimenti, importante però rispettare i tempi di conservazione e chiudere le bottiglie molto bene facendo uscire l'aria con vari metodi: bottiglie a soffietto, schiaccia la bottiglia, biglie o gas per accendini.
Le righine nere sul bordo possono dipendere (credo non sono sicurissimo però) dalla scarsa agitazione o da come la pellicola aderiva alla spirale.
Re: Sviluppo e guai
Ciao e grazie!
Scusa usi le biglie per aumentarne il volume e ridurre l'aria nella bottiglia o il gas dell'accendino per creare un ambiente inerte? Forte!!
Tra lo sviluppo e il fissaggio faccio un paio di risciacqui sotto l'acqua corrente!
In realta uso sempre il pennino per i movimenti, non faccio ribaltamenti perchè cade il liquido dal tank.
Scusa usi le biglie per aumentarne il volume e ridurre l'aria nella bottiglia o il gas dell'accendino per creare un ambiente inerte? Forte!!
Tra lo sviluppo e il fissaggio faccio un paio di risciacqui sotto l'acqua corrente!
In realta uso sempre il pennino per i movimenti, non faccio ribaltamenti perchè cade il liquido dal tank.
- porcospino99
- guru
- Messaggi: 304
- Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Sviluppo e guai
Le bisglie di vetro sono uno dei metodi. Io non le uso è sicuro che farei dei disastri! Uso invece il gas per accendini che spruzzato nella bottiglia (per legge fisica) fa uscire verso l'alto l'aria ed evita l'ossidazione. Ci sono anche i prodotti appositi (tetenal e condor) ma costicchiano, li ho presi e li uso solo per il colore che è più delicato.
Il pernino centrale va bene, altro accorgimento finita la serie di ribaltamenti/giramenti é dare il colpetto sul tavolo per evitare che si formino bolle d'aria a contatto della pellicola che quindi in quel punto non è bagnata adeguatamente.
Il pernino centrale va bene, altro accorgimento finita la serie di ribaltamenti/giramenti é dare il colpetto sul tavolo per evitare che si formino bolle d'aria a contatto della pellicola che quindi in quel punto non è bagnata adeguatamente.
Re: Sviluppo e guai
Il colpetto sul tavolo non manca(la prima volta mi sono un po lasciato prendere la mano, ho rischiato la rottura),
pero non faccio i ribaltamenti/giramenti, uso solo ed esclusivamente il perno per girare la spirale.
D'ora in poi non usero piu il Metodo Delle Due Dita per dare una prima asciugata.
Grazie intanto dei consigli, appena compro uno scanner e digitalizzo qualche immagine posto i risultati così da avere dei pareri/critiche!
Ciao e buona giornata.
pero non faccio i ribaltamenti/giramenti, uso solo ed esclusivamente il perno per girare la spirale.
D'ora in poi non usero piu il Metodo Delle Due Dita per dare una prima asciugata.
Grazie intanto dei consigli, appena compro uno scanner e digitalizzo qualche immagine posto i risultati così da avere dei pareri/critiche!
Ciao e buona giornata.

