
Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Moderatore: etrusco
Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Ciao ragazzi, io e la mia ragazza quest'estate abbiamo fatto alcune foto con la Diana F+ utilizzando una pellicola a colori iso100 formato 120, devo dire che mi aspettavo molto peggio per quanto riguarda la riuscita delle foto, mentre per quanto riguarda sviluppo e stampa sono rimasto alquanto deluso! La pellicola non è stata portata al lomography store perchè eravamo distanti e così abbiamo preferito portarla dal fotografo del paese dove abita la mia ragazza, fatto sta che in ogni singola foto si vedono tutti i numeri ed i bollini che stavano nel retro della pellicola, quelli che guardando dalla finestrella rossa indicano la posizione della pellicola per capirci... Ora mi chiedo, cosa è successo??? Appena torno in possesso delle foto magari ve ne posto una o due così vedrete anche voi... 



- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Ciao!Manu109 ha scritto:...in ogni singola foto si vedono tutti i numeri ed i bollini che stavano nel retro della pellicola, quelli che guardando dalla finestrella rossa indicano la posizione della pellicola per capirci... Ora mi chiedo, cosa è successo?

Che la luce passando dalla finestrella ha impressionato sulla pellicola i numeri. Non è colpa del laboratorio.
Non conosco la Diana, ma sulle vecchie macchine la finestrella ha uno sportellino per richiuderla dopo aver avanzato la pellicola. Eventualmente un pezzettino di nastro telato nero risolve.
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Urca! e io che pensavo che la finestrella rossa fosse fatta apposta per non impressionare la pellicola! quindi tu dici che bisognerebbe coprirla con qualcosa finchè non è il momento di far avanzare la pellicola?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Sì!
Credo che dovrebbe risolvere.
La finestrella è sempre una finestrella...

Credo che dovrebbe risolvere.
La finestrella è sempre una finestrella...
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
Ciao,ho anche io una Diana e ci ho fatto 3/4 rulli 120 . Li ho portati a sviluppare dal fotografo dove abito io e le foto non presentano difetti come quello che dici te. Naturalmente la finestrella l'ho lasciata libera, serve per vedere i numeri dei fotogrammi .
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
ho una lomo anche io, e se usata in condizioni di luce forte, impressiona i numeri sulla pellicola, in condizioni un pò meno "estreme" nessun problema.
il consiglio di Silverprint a mio parere è ottimo.
infatti è lo stesso sistema utilizzato da me ;)
il consiglio di Silverprint a mio parere è ottimo.
infatti è lo stesso sistema utilizzato da me ;)
- ghiro1985
- guru
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 25/09/2013, 17:54
- Reputation:
- Località: trottola tra Valcamonica e Monza
Re: Sviluppo e stampa pellicola 120 mal riuscita
La DIANA F+ è una macchina "giocattolo" (lo capisci da te anche solo tenendola in mano che la qualità dei materiali di costruzione non si avvicina nemmeno anni luce a quella di una altra medio formato...non dico una Hasselblad, ma una qualsiasi di media fattura), è normale che se la lasci sotto il sole un pò di luce passa e non può essere una gelatina quadrata a fare da filtro stagno..
Tra l'altro aggiungo che alcuni rulli hanno la carta di protezione su cui poggia la pellicola più sottile rispetto ad altre, quindi con una capacità maggiore di lasciar passare la luce.. C'è comunque da dire che alle volte tali foto hanno anche un certo effetto artistico che non è da sottovalutare, e soprattutto sono in perfetto "lomography style".. ovvio se mi uscisse un rullo tutto così un pò mi girerebbero
..
ciao Marco
Tra l'altro aggiungo che alcuni rulli hanno la carta di protezione su cui poggia la pellicola più sottile rispetto ad altre, quindi con una capacità maggiore di lasciar passare la luce.. C'è comunque da dire che alle volte tali foto hanno anche un certo effetto artistico che non è da sottovalutare, e soprattutto sono in perfetto "lomography style".. ovvio se mi uscisse un rullo tutto così un pò mi girerebbero

ciao Marco

