sviluppo efke KB 25

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Tecnico73 »

isos1977 ha scritto:Volevo "assaggiare" la pellicola efke KB 25, ma vorrei capire come svilupparla.
come rivelatore uso ID-11. Può andare? o è meglio prendere altro?
poi per questo pellicola si raccomanda l'utilizzo di un fissaggio indurente...ma non saprei quali lo sono... io uso ilford rapidfixer e non credo che lo sia...

grazie!
le efke 25 e la kb 50 sono tra le pellicole a bassa sensibilità che uso e preferisco, la 25 ha molta tridimensionalità con una grana veramente inesistente, le pellicole a di questo genere hanno dei forti contrasti, in base a l contrasto che uno desidera ottenere, si può sviluppare in stock oppure 1+1 o 1+3

ID-11 stock 6 minuti, 1+1 8-9 minuti, 1+3 9-10 minuti
in alternativa rodinal 1+25 4 minuti, 1+50 8 minuti, 1+100 12 minuti
personalmente lo sviluppo in ID-11 1+1, poi gestisco il contrasto in fase di stampa

con le varie diluizione si ottengono contrasti che puoi gestire in fase di stampa, io spesso la sviluppo in id-11 1+1, per l'induritore uso il tetenal, 25ml per litro di fix


Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da isos1977 »

Tecnico73 ha scritto:
le efke 25 e la kb 50 sono tra le pellicole a bassa sensibilità che uso e preferisco, la 25 ha molta tridimensionalità con una grana veramente inesistente, le pellicole a di questo genere hanno dei forti contrasti, in base a l contrasto che uno desidera ottenere, si può sviluppare in stock oppure 1+1 o 1+3

ID-11 stock 6 minuti, 1+1 8-9 minuti, 1+3 9-10 minuti
in alternativa rodinal 1+25 4 minuti, 1+50 8 minuti, 1+100 12 minuti
personalmente lo sviluppo in ID-11 1+1, poi gestisco il contrasto in fase di stampa

con le varie diluizione si ottengono contrasti che puoi gestire in fase di stampa, io spesso la sviluppo in id-11 1+1, per l'induritore uso il tetenal, 25ml per litro di fix
Grazie per le indicazioni!
per caso hai qualche foto sviluppata in id-11? giusto per vedere l'effetto... grazie!
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Tecnico73 »

isos1977 ha scritto:
Tecnico73 ha scritto:
le efke 25 e la kb 50 sono tra le pellicole a bassa sensibilità che uso e preferisco, la 25 ha molta tridimensionalità con una grana veramente inesistente, le pellicole a di questo genere hanno dei forti contrasti, in base a l contrasto che uno desidera ottenere, si può sviluppare in stock oppure 1+1 o 1+3

ID-11 stock 6 minuti, 1+1 8-9 minuti, 1+3 9-10 minuti
in alternativa rodinal 1+25 4 minuti, 1+50 8 minuti, 1+100 12 minuti
personalmente lo sviluppo in ID-11 1+1, poi gestisco il contrasto in fase di stampa

con le varie diluizione si ottengono contrasti che puoi gestire in fase di stampa, io spesso la sviluppo in id-11 1+1, per l'induritore uso il tetenal, 25ml per litro di fix
Grazie per le indicazioni!
per caso hai qualche foto sviluppata in id-11? giusto per vedere l'effetto... grazie!

ho molti rulli sviluppati sia in id-11 e rodinal, ma non ho la possibilità di digitalizzare i negativi
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Avatar utente
trinchetto
esperto
Messaggi: 140
Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da trinchetto »

E' una pellicola meravigliosa, un po' poco sensibile al rosso ma grana eccellente e contrasto controllabile.
La sviluppavo in Nucleol bf200 con eccellenti risultati.
Ha una gamma di grigi che la PAN F, per non fare nomi, se la scorda.

Avatar utente
Tecnico73
esperto
Messaggi: 227
Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
Reputation:
Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
Contatta:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Tecnico73 »

trinchetto ha scritto:E' una pellicola meravigliosa, un po' poco sensibile al rosso ma grana eccellente e contrasto controllabile.
La sviluppavo in Nucleol bf200 con eccellenti risultati.
Ha una gamma di grigi che la PAN F, per non fare nomi, se la scorda.

la kb25 è ortocromatica, pellicola non sensibile al rosso

qui trovate tutte le informazioni in merito

http://www.fotokemika.net/
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11858
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da chromemax »

kb25 è ortocromatica
No, è una orto-pancromatica, è sensibile al rosso ma meno di una pancromatica tradizionale. Le pellicole ortocromatiche il rosso non lo vedono proprio

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Saio_dantes »

anche per la efke 100 consigliate un prelavaggio di 1 min prima di procedere con lo sviluppo?
a proposito la dev chart dice in rodinal 1+25 per 6 min, mentre il cartoncino dice rodinal 1+12 per 7 min, entrambi a 20°C, qual'è il più corretto?

grazie

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da zioAlex »

se per cartoncino intendi la confezione delle pellicola o del rodinal allora "come punto di partenza" é + idoneo!
Delle tabelle sinceramente non tutte, non mi fido, non sò come vengono create e da chi.. :-??
:-h
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Saio_dantes »

esatto sulla confezione della pellicola... pero parliamo di una concentrazione doppia e per un tempo addirittura di 1 min piu lungo, potrebbe venir fuori un disastro!!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12947
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Silverprint »

E sul sito Efke scrivono 4':00" 1+25 o 8':00" 1+50 :))
Qui: http://www.fotokemika.net/

Il Rodinal 1+12 credo sia veramente un errore di stampa.
Personalmente sceglierei il tempo più breve, ma non conosco la pellicola.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi