sviluppo efke KB 25

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da zioAlex »

Silverprint ha scritto:E sul sito Efke scrivono 4':00" 1+25 o 8':00" 1+50 :))
Qui: http://www.fotokemika.net/

Il Rodinal 1+12 credo sia veramente un errore di stampa.
Personalmente sceglierei il tempo più breve, ma non conosco la pellicola.
non c'é + religione! :))
x fortuna che doveva esser + "affidabile" il tempo sulla confezione.. :)


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Saio_dantes »

eheheheh infatti è un bel caos, cmq credo anche io che 1+12 sia un errore di stampa, alla fine ho scelto di sviluppare con il fino tempo 6 min... speriamo bene!! :)

Avatar utente
Saio_dantes
esperto
Messaggi: 242
Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da Saio_dantes »

sviluppo riuscito... bene! 1 min di prelavaggio, 6 min sviluppo in ornano fino stock, poi arresto e fix classico!!!

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2069
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da bafman »

Scrivendo in altro thread di bagni un po` vecchiotti avevo anticipato che li avrei usati su una Efke 25.
Riporto qui il feedback che avevo promesso, visto che l`argomento alla fine è questa pellicola, che ho utilizzato per la prima volta. :)

Intanto due conferme su quanto ho letto:
1. è vero, la base conduce la luce e la coda ne ha presa a sufficienza da spalmarmi una meravigliosa sfumatura su due terzi del primo fotogramma
2. è vero, "le luci schizzano subito" e "ha bisogno di un'esposizione molto precisa per non perdere le ombre". ma da una 25asa me l`aspettavo a prescindere.
3. si arrotola davvero dannatamente e l`ho sfilata due volte tirandola via ( :-o ) da una spirale inceppata. a leggere della sua delicatezza deduco che mi è andata di lusso.

Sviluppo: Rodinal 1+100 per abbassare un po` i contrasti (e confermo di essere soddisfatto degli scatti sotto il sole) e anche francamente per avere quella decina di minuti di tranquillità... bagno a 22°.

Stop & Fix: vecchi come dicevo di un mese e mezzo e di 7 rullini, ma non mi pare che abbiano fatto danni... l`ho dovuta fissare comunque una decina di minuti, visto che a metà era ancora rosa...

L`esempio che vi propongo a me piace pur essendo un fotogramma tra i meno riusciti; mi ero ripromesso di salvare il cielo ma il resto è nella luce davvero scarsa di un tramonto inoltrato (1/4s a mano libera, f/1.4)

ogni commento sulla resa ed eventuali suggerimenti sono benvenuti... ovvero:
magari a me che ci ho lavorato su non saltano più all`occhio obiettive carenze
Immagine

note: in camera chiara, oltre le solite curve c`è una pennellata di dodge sul cartello.
...e un po` di spuntinatura per la polvere magiata o depositata - sarà stata polvere no? - che poi è un problema inconsueto per me e che mi ha lasciato perplesso

Avatar utente
ric1854
esperto
Messaggi: 234
Iscritto il: 27/09/2010, 12:48
Reputation:

Re: sviluppo efke KB 25

Messaggio da ric1854 »

Tornando alla domanda iniziale.
Ho usato abbastanza la Efke 25, ottima per definizione e, nonostante la bassa sensibilità, per scala tonale.
Sviluppi provati ( prima faccio un bagno in acqua che elimina lo strato antialo di color blu )
- D76 1+3 19 min a 20° agitazione ogni 2 min
- R09 ( Rodinal ) 1+100 20 min a "0° stessa agitazione

Con il primo si ha una più estesa scala tonale, con il secondo la nitidezza è veramente ai massimi livelli.

Uso l'arresto in acido acetico al 2% . Non uso fissaggio induritore.
Il supporto è abbastanza sottile e, a fissaggio fatto, perfettamente trasparente.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi