Ciao a tutti!
come state? siete tutti già in ferie? Io si, e per questo ho il tempo per leggermi ogni pagina del
forum, senza sosta, e ecco che ho un casino in testa colossale
Però chiedo dei miei dubbi , oltre che per fare quattro chiacchiere, perché l'argomento mi interessa
parecchio.
Partiamo con i dubbi.. anzi partirei con le cose chiare:

la questione sulla pellicola da usare è
chiarissima, sia per la curva morbida sia per il minor effetto reciprocità di pellicole a bassa
sensibilità. OK.
Da qui in avanti è più complicato.
1- Esposizione. Si deve prendere come riferimento le alte luci perché gli esposimetri sulle ombre
non riescono a farcela. Bene.. ma che ti po di esposimetro? Io fotografo con una Bessa II senza
esposimetro e di solito espongo con metodi molto alternativi che poi vi spiegherò.. dovrei
prendermi un esposimetro spot? Oppure portarmi dietro la canon digitale? Oppure andare a logica
viste le esperienze fatte com ampi bracketing?
2- Sviluppo.. e qui viene la parte difficile. Se ho ben capito, dove c'è più contrasto è bene usare
rivelatori più energici e ma diminuendo il tempo con minore agitazione, proprio perché più aumenta
il tempo di sviluppo più si anneriscono le alte luci. Ok.
Però mi è sorto un dubbio: qui sopra Silverprint parlando di (rodinal + fp4 ) dice di evitare 1+25
preferendo 1+50. 1+25 non è più energico ?? cosa mi sta sfuggendo?
Sempre sullo sviluppo, Pacher ha testato con ottimi risultati fp4 +d76. Se invece volessi usare la
Acros (altra candidata indicata) lo sviluppo da accoppiare sarebbe lo stesso? In quel caso dovrei
fare i test del caso immagino, giusto?
3- Infine le mie esperienze fai-da-te.
Dopo aver letto il post tri-x e questi altri, mi domando come dai negativi che ho fatto sia potuto
uscire qualcosa. E perciò vi rigiro la domanda
Ho usato rollei rpx prevalentemente a 100. Esposta a 100, sviluppato in rodinal 1+25 o 1+50,
secondo i tempi indicati sulla confezione delle pellicole. L'esposizione però è la vera chicca.

ho
usato una splendida app per cellulare che si chiama light meter, misurando credo con una media al
centro. Ho fatto alcuni braketing ( -1,0,+1 circa) nel primo rullino e poi ho proseguito seguendo il
light metter e raramente correggendo. Tutto sommato sono rimasto molto soddisfatto del risultato.
Sinceramente ho avuto meno difficoltà a stampare questi scatti che quelli diurni. Adesso li
guarderei con occhio diverso, quindi magari appena torno in camera oscura mi rendo conto che
facevano un po' schifo, ma ripeto ho sofferto molto più con le scene diurne. Come è possibile?
Appena posso vi metterò anche qualche immagine così valutate meglio.
Detto ciò ora la mia intenzione è di cambiare metodo, e il primo problema da risolvere sarà quello
dell'esposimetro.
E poi dovrei trovare la voglia di fare i famosi test, dopo essermi riletto bene il manuale (tri-x by
SIlverprint ).
Vabbè anche oggi la giornata di ferie è andata. ;-)
Grazie della compagnia.. e dell'aiuto super tecnicamente eccezionale.
Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk