Sviluppo fp4 notturna

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da chromemax »

Ma che pellicole sono? :D Somigliano ai grafici della fp4 e hp5..
La pellicola A è la Delta 3200 e la pellicola B è la Fuji Acros 100. La delta sviluppata in microphen e la Acros in D-76
Ho usato poco la Delta 3200 e non avevo mai notato la sua curva caratteristica pubblicata sui datasheet e devo dire che la cosa mi ha incuriosito parecchio (dimostrazione dell'utilità dei forum a prescindere se si domanda o se si risponde). Dovrei ridisegnarmi le "mie" curve, ma se l'andamento è quello sarei proprio curioso di provarla nel ritratto; aggiunta nella lista delle cose da fare, co' sto' ritmi pero' se ne parla tra qualche anno :(


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
azael
esperto
Messaggi: 102
Iscritto il: 26/04/2013, 12:28
Reputation:
Località: Arvier

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da azael »

Qualcuno l'aveva già detto ma lo riscrivo comunque.

Se tutte le informazioni generosamente divulgate qua e là nei vari post (che capisco pure io che son duro di comprendorio) venissero raccolte in un bel librone son sicuro che avrebbe un discreto successo. \m/

Io di mio posso promettere che ne compro e faccio comprare almeno 4! :D


GRAZIE :ymhug: :x :ymhug:

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da chromemax »

Sul blog ci sono alcuni articoli che riprendono argomenti del forum scritti con una forma un po' più organica. Per il discorso del libro se ne è straparlato ma non è cosa di analogica.it e poi scrivere un libro è facile a dirsi ma molto molto impegnativo a farsi :)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da |DDS| »

Vorrei provare a fare dei notturni decenti con il banco ottico, e nel cercare informazioni a riguardo mi sono imbattuto in questa bellissima discussione.
In questo periodo sto usando proprio la Fp4, i test mi danno SE 50 asa e sviluppo N in d76 1+1 7.5'.
Ragiono "a voce alta" per vedere se ci ho capito qualcosa, anche se ne dubito...
L'esposimetro difficilmente leggerà in zona III, dunque, ammesso e non concesso che il contrasto stia comodo in 7 stop dovrei esporre in zona VIII ("a un passo dal lampione") portandola in X. In poche parole sovraespongo di 5 stop sulla lettura dell'esposimetro e, di conseguenza, sviluppo N-2.
Considerando però che il contrasto sarà molto più alto mi conviene fare un bkt portando la zona VIII anche in XI se non addirittura in XII?
E tentare un n-3? o mi si impasta tutto ed è meglio rimanere su n-2 recuperando poi in stampa ?

Un ipotetico N-2 (-20% x 2) mi esce 4.5 minuti in D76 1+1.
Volendo lavorare con una diluzione blanda (per aiutare il piede ed avere maggiore compensazione sulle luci?), 1+3 ad esempio, come faccio a ricalcolare i tempi: esiste un fattore di conversione, faccio le proporzioni?

Vi ringrazio, e scusate se vi faccio ripetere mille volte le stesse cose :ymblushing: :)
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da Silverprint »

Sì, la strada (tortuosa) è quella. Ma è più per darsi un qualche riferimento che altro.

N-3 è abbastanza possibile con le t-grain, specialmente evitando gli sviluppi compensatori (il D-76 non lo userei). Meno opportuno con le pellicole più tradizionali dove il rischio "impastamento" e spalla visibile è più concreto. Però anche con l'ardua (ardua per lo scopo, vista la spalla vicina e il pronunciato difetto di reciprocità) Tri-x ho ottenuto buone cose facendo N-2 e pochissima agitazione.

In pratica l'unica, come sempre, è provare. Personalmente tenterei con pellicole che abbiano poco difetto di reciprocità e con la spalla lontana (cioè l'Acros), ma proverei anche con le T-max.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da |DDS| »

Grazie Andrea :) !
E infatti mi stanno crollando un sacco di miti porca miseria!
Ho sempre considerato d76 un ottimo alleato, ma da quando mi stai insegnando ad "impormi" sui risultati, piuttosto che lasciare tutto al caso, forse ho cominciato a capire i suoi limiti (o pregi, dipende da come la si gira), vedendoli su carta. E' un pò come inserire il controllo elettronico di stabilità.
Sto facendo invece delle prove con HC110, e mi sembra, a parità di sfruttamento della sensibilità circa, molto più onesto sulle alte luci: non tende a spegnerle e le separa meglio soprattutto in sottosviluppo (sempre rispetto a d76, dove dalla zona VI a salire mi si ammucchiano che è una bellezza, e mi costringe sempre recuperare in stampa).
Per ora ho solo Fp4 (anche se in futuro terrò a mente il consiglio sulla Acros e le t-grain), vediamo come va...
Grazie ancora e un salutone!
Enrico

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da Silverprint »

E infatti...

A mio vedere, i rivelatori compensatori danno il meglio nelle situazioni di contrasto basso. In quel caso l'effetto compensatore consente di sviluppare maggiormente rispetto ad un rivelatore non compensatore con l'effetto di aumentare la pendenza della curva sui toni medi e quindi il micro-contrasto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da |DDS| »

A mio vedere, i rivelatori compensatori danno il meglio nelle situazioni di contrasto basso. In quel caso l'effetto compensatore consente di sviluppare maggiormente rispetto ad un rivelatore non compensatore con l'effetto di aumentare la pendenza della curva sui toni medi e quindi il micro-contrasto
Forse prima (prima dei regoli zonali) avrei pensato fosse un paradosso, ma adesso ti seguo (credo :-? ).. proprio perchè in sovrasviluppo mi è sembrato (al contrario del sottosviluppo) molto più controllabile d76 di HC110: nel d76 sugli N+ dalla VI a salire le zone salgono in sincrono ben separate; invece nell' Hc110 le zone V e VI sono un filo più lente rispetto a VII VIII e IX che si ammassano e mi schizzano via. Caspita se sono illuminanti quei test !
Enrico

Avatar utente
violage2
esperto
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/07/2015, 11:47
Reputation:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da violage2 »

Ciao a tutti!
come state? siete tutti già in ferie? Io si, e per questo ho il tempo per leggermi ogni pagina del
forum, senza sosta, e ecco che ho un casino in testa colossale :D
Però chiedo dei miei dubbi , oltre che per fare quattro chiacchiere, perché l'argomento mi interessa
parecchio.
Partiamo con i dubbi.. anzi partirei con le cose chiare: :D la questione sulla pellicola da usare è
chiarissima, sia per la curva morbida sia per il minor effetto reciprocità di pellicole a bassa
sensibilità. OK.
Da qui in avanti è più complicato.
1- Esposizione. Si deve prendere come riferimento le alte luci perché gli esposimetri sulle ombre
non riescono a farcela. Bene.. ma che ti po di esposimetro? Io fotografo con una Bessa II senza
esposimetro e di solito espongo con metodi molto alternativi che poi vi spiegherò.. dovrei
prendermi un esposimetro spot? Oppure portarmi dietro la canon digitale? Oppure andare a logica
viste le esperienze fatte com ampi bracketing?
2- Sviluppo.. e qui viene la parte difficile. Se ho ben capito, dove c'è più contrasto è bene usare
rivelatori più energici e ma diminuendo il tempo con minore agitazione, proprio perché più aumenta
il tempo di sviluppo più si anneriscono le alte luci. Ok.
Però mi è sorto un dubbio: qui sopra Silverprint parlando di (rodinal + fp4 ) dice di evitare 1+25
preferendo 1+50. 1+25 non è più energico ?? cosa mi sta sfuggendo?
Sempre sullo sviluppo, Pacher ha testato con ottimi risultati fp4 +d76. Se invece volessi usare la
Acros (altra candidata indicata) lo sviluppo da accoppiare sarebbe lo stesso? In quel caso dovrei
fare i test del caso immagino, giusto?
3- Infine le mie esperienze fai-da-te. :D
Dopo aver letto il post tri-x e questi altri, mi domando come dai negativi che ho fatto sia potuto
uscire qualcosa. E perciò vi rigiro la domanda :D
Ho usato rollei rpx prevalentemente a 100. Esposta a 100, sviluppato in rodinal 1+25 o 1+50,
secondo i tempi indicati sulla confezione delle pellicole. L'esposizione però è la vera chicca. :) ho
usato una splendida app per cellulare che si chiama light meter, misurando credo con una media al
centro. Ho fatto alcuni braketing ( -1,0,+1 circa) nel primo rullino e poi ho proseguito seguendo il
light metter e raramente correggendo. Tutto sommato sono rimasto molto soddisfatto del risultato.
Sinceramente ho avuto meno difficoltà a stampare questi scatti che quelli diurni. Adesso li
guarderei con occhio diverso, quindi magari appena torno in camera oscura mi rendo conto che
facevano un po' schifo, ma ripeto ho sofferto molto più con le scene diurne. Come è possibile?
Appena posso vi metterò anche qualche immagine così valutate meglio.
Detto ciò ora la mia intenzione è di cambiare metodo, e il primo problema da risolvere sarà quello
dell'esposimetro.
E poi dovrei trovare la voglia di fare i famosi test, dopo essermi riletto bene il manuale (tri-x by
SIlverprint ).
Vabbè anche oggi la giornata di ferie è andata. ;-)
Grazie della compagnia.. e dell'aiuto super tecnicamente eccezionale.

Inviato dal mio HUAWEI P6-U06 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
violage2
esperto
Messaggi: 127
Iscritto il: 09/07/2015, 11:47
Reputation:

Re: Sviluppo fp4 notturna

Messaggio da violage2 »

violage2 ha scritto: Appena posso vi metterò anche qualche immagine così valutate meglio.
Metto quello che ho dietro.. I negativi sono lontani.Immagine

Questo uno scatto del primo negativo
Immagine

E questa una versione in positivo, fra l'altro questa era una FP4
Immagine

Questa la prima e la peggiore di una serie di stampe di uno degli ultimi rulli.
Immagine

Qualche provino
Immagine

Ri-Ciao .. E ri-grazieImmagine

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi