Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -MarcoN- »

Ciao a tutti, mi accingo a sviluppare alcuni rulli in Ultrafin, che ho aperto due mesi fa e non l'ho più utilizzata. (sarà ancora "buona"?) Sono in difficoltà perchè l'ho usata solo una volta per provarla con le Foma 100 e 400 e il risultato mi era piaciuto, utilizzando tempi consigliati da digitaltruth.
Leggo sul medesimo sito che per la Acros il tempo di sviluppo in 1+20 è di soli 3,5 minuti, ma quando incontro tempi così brevi mi viene il dubbio che siano un po' "ottimistici". Sono pellicole a cui tengo e non vorrei trovarmi con brutte sorprese. In giro per il forum ho trovato che l'Ultrafin (non il Plus, ma il Liquid) non è molto usato, ma mi sono imbattuto in un'esortazione di Sandro proprio sull'accoppiata Acros e Ultrafin "vedrai che risultato".
Vorrei quel risultato. Le foto sono scattate prevalentemente in luce solare, con contrasti non "esasperati". Secondo voi 3,5 minuti è un tempo congruo?


M. N.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -Sandro- »

-MarcoN- ha scritto: mi sono imbattuto in un'esortazione di Sandro proprio sull'accoppiata Acros e Ultrafin "vedrai che risultato".
Non uso più ultrafin da (direi) sette anni, purtroppo non ricordo cosa feci allora, in ogni caso tre minuti e mezzo sono un tempo da scartare a prescindere. Cerca un altro sviluppo se tieni a quelle pellicole, due mesi con l'estate di mezzo sono un rischio non indifferente.

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -MarcoN- »

Giustissimo l'invito alla prudenza. Ho deciso di provare se l'Ultrafin fosse effettivamente utilizzabile con un rullino 135 che era abbastanza "sacrificabile", e ho visto che lo sviluppo è stato comunque molto buono, tanto che non l'ho buttato via e ci ho fatto subito un altro 135, anche quello riuscito bene.

Il riferimento all'intervento di Sandro è effettivamente molto vecchio, 2013 mi sembrava di avere letto, ma era veramente incoraggiante: diceva "vedrai che spettacolo". Tutto sommato la boccetta di sviluppo aperta da due mesi, conservata bene e non diluita credo che possa tirare avanti ancora un po'.

Quindi se aveste dei buoni consigli per la Acros in Ultrafin, sarebbero molto ben accetti!
M. N.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -Sandro- »

Ravattando in archivio ho trovato il riferimento: 9 minuti a 20° acros 100 in ultrafin 1+4.

Esaminando però i negativi con gli occhi odierni, suggerisco 7'30"

Però non mi assumo responsabilità :)

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -MarcoN- »

Grazie Sandro della risposta, ma credo che forse intendi l'Ultrafin Plus, che mi pare vada diluito in 1+4, mentre il normale Ultrafin secondo il bugiardino Tetenal va diluito tra 1+10 e 1+30.

Solo dopo che ho aperto questo topic mi è venuto in mente che avevo già provato mesi fa la coppia Acros in Ultrafin 1+20 e avevo sviluppato per 3,5 minuti in agitazione continua, e il risultato non mi era sembrato esaltante, ma nemmeno malaccio - comunque stampabile. Cioè avevo ottenuto un negativo molto trasparente, e temevo di avere perso le alte luci perchè a occhio riuscivo a distinguere a fatica la differenza fra il fondo della pellicola e le zone esposte alla luce. In realtà poi i fotogrammi erano buoni una volta scansionati e non presentavano zone senza dettaglio. I contrasti mi sembravano un po' bassi a negativo mentre il fotogramma scansionato non sembrava male ma, non avendo fatto io le scansioni, non ho idea di come siano stati elaborati.

Il fatto che mi sia venuta una pellicola molto trasparente è una caratteristica della Acros? Oppure ho esagerato con il fissaggio, o non so cosa altro?
Se volessi ottenere uno sviluppo più contrastato come dovrei intervenire, diminuendo la diluizione (1+10 per esempio) e allungando i tempi? Oppure provare con uno sviluppo non in agitazione continua?
M. N.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -Sandro- »

Se hai ottenuto una pellicola trasparente (salvo aver correttamente esposto) hai sviluppato poco o nulla, per ottenere più contrasto si aumenta l'energia dello sviluppo (maggiore concentrazione o maggior tempo di sviluppo).
Francamente non ricordo se fosse plus o minus.

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -MarcoN- »

Mi rendo conto di porre delle domande un po' banali su quelle che dovrebbero essere le basi per sapere quello che si sta facendo quando si sviluppa. Bisogna proprio che mi riprenda in mano un po' di teoria.
Grazie Sandro, adesso ho capito cosa non ha funzionato con quella Acros. La prossima credo che la farò in semi stand e non meno di 6 minuti, forse anche 7.
M. N.

Avatar utente
-MarcoN-
guru
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/08/2017, 19:54
Reputation:
Località: Padova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -MarcoN- »

Ecco come ho sviluppato:
prebagno di meno di un minuto con pochi ribaltamenti; ultrafin 1+20 per 7 minuti, primo minuto di riblatamenti continui poi 4 ribaltamenti al minuto. La pellicola era stata esposta a 100 iso.

Il risultato mi lascia un po' poco soddisfatto. La pellicola è risultata di un colore violaceo e i fotogrammi sono ben distinti ma non mi sembra che abbiano dei contrasti soddisfacenti. Insomma mi aspettavo qualcosa di più. Confrontando il risultato con la acros che avevo sviluppato in agitazione continua per 3,5 minuti e sempre 1+20, a sx nella foto allegata, non mi spiego la differenza con quella di dx che ho appena finito.

Sembrano due pellicole diverse. Da che cosa dipende il colore violaceo o trasparente della pellicola? L'unica differenza che potrebbe aver influito (a parte il fatto che quella di sx è stata esposta con la Hasselblad, mentre quella di dx con la Kiev... :)) ) è il fissaggio, che era di sicuro più fresco per la prima e un po' datato per la seconda, anche se ho allungato il tempo di fissaggio (8 minuti contro i 6 di quella precedente).
Cosa dovrei modificare nello sviluppo per avere un negativo con contrasti più pronunciati? Una diluizione ancora più concentrata, tipo 1+10?
Secondo voi quale negativo è meno peggio tra i due?
Grazie a chi vorrà intervenire.
Allegati
IMG_7176.JPG
M. N.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da -Sandro- »

Lo sviluppo va bene, i contrasti pronunciati si ottengono in stampa, sul negativo darebbero luogo a stampe molto difficili o impossibili da fare. Il colore violaceo deriva dal fissaggio esaurito. In entrambi i casi c'è sottoesposizione nelle ombre.

Avatar utente
francesco.saraci
appassionato
Messaggi: 15
Iscritto il: 02/01/2020, 13:52
Reputation:

Re: Sviluppo Fuji Acros in Ultrafin

Messaggio da francesco.saraci »

-MarcoN- ha scritto:
29/09/2017, 0:29
Ecco come ho sviluppato:
prebagno di meno di un minuto con pochi ribaltamenti; ultrafin 1+20 per 7 minuti, primo minuto di riblatamenti continui poi 4 ribaltamenti al minuto. La pellicola era stata esposta a 100 iso.

Il risultato mi lascia un po' poco soddisfatto. La pellicola è risultata di un colore violaceo e i fotogrammi sono ben distinti ma non mi sembra che abbiano dei contrasti soddisfacenti. Insomma mi aspettavo qualcosa di più. Confrontando il risultato con la acros che avevo sviluppato in agitazione continua per 3,5 minuti e sempre 1+20, a sx nella foto allegata, non mi spiego la differenza con quella di dx che ho appena finito.

Sembrano due pellicole diverse. Da che cosa dipende il colore violaceo o trasparente della pellicola? L'unica differenza che potrebbe aver influito (a parte il fatto che quella di sx è stata esposta con la Hasselblad, mentre quella di dx con la Kiev... :)) ) è il fissaggio, che era di sicuro più fresco per la prima e un po' datato per la seconda, anche se ho allungato il tempo di fissaggio (8 minuti contro i 6 di quella precedente).
Cosa dovrei modificare nello sviluppo per avere un negativo con contrasti più pronunciati? Una diluizione ancora più concentrata, tipo 1+10?
Secondo voi quale negativo è meno peggio tra i due?
Grazie a chi vorrà intervenire.

ciao a tutti,

riprendo questo post un po' datato con la speranza che qualcuno possa aiutarmi.
mi sto accingendo anche io a sviluppare la across 100 con il tetenal ultrafin plus e vorrei avere un parere. la pellicola è stata esposta a 80 iso, secondo voi per quanto tempo mi conviene svilupparla?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi