Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
teoz7
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 25/05/2016, 17:30
Reputation:

Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da teoz7 »

Ciao :)

Ho appena finito di leggere la lunga discussione "lezioni di fotografia", e ringrazio molto Silverprint e chi ha partecipato, perché è grazie a loro che, se non altro, ora ci capisco qualcosa B-)

Mi sono procurato tutto l'occorrente per sviluppare e stampare, sono pronto per iniziare:
Ho deciso, per imparare, di iniziare con HP5 (semplicemente perché è già da parecchio tempo che la uso facendola sviluppare dal fotografo, e poi è l'unica che ho trovato in formato da 24 pose. E ne consumerò molti di rullini :D ) e Studional (AGFA R09 Studio).

come fissaggio il fix-ag (agefix), come stop il CITRIN della agfa.

Mi sono già allenato a caricare la tank, ora non mi resta che far fuori un rullino di prova e iniziare a sviluppare. Ma salgono i dubbi:

1)
Questione tempi e concentrazioni: per l'hp5, le tabelle dello studional segnano 1+15 e 4min.
visto che vorrei fare l'esperimento di Silverprint su tre pellicole, partendo dalla metà del tempo consigliato e a scalare fino al tempo consigliato...

Non è troppo poco 2min di sviluppo? (mi sembra di aver letto che è sempre meglio non scendere sotto i 4 per evitare errori di precisione)
Non si può diminuire la concentrazione di studional (magari si risparmia anche, eh?) per dilatare i tempi?

E poi: trovo che le concentrzioni per l'agefix sono: 1+4, 1+7, 1+9. Quale usare? Con che tempi?
Per il CITRIN trovo una diluizione 1+9... ma per i tempi?

2)
Questione risparmio: per fare i vari test di Silverprint (tre sviluppi su tre scene di contrasto diverso), mi basterebbero rulli da 15-16 fotogrammi (bracketing di 5 foto). Non c'è modo di sviluppare in due modi diversi un unico rullino? Mi verrebbe solo in mente di tagliarlo in due, ma al buio non credo sia il massimo...

3)
Questione agitazione:
Ho sentito parlare di un certo "metodo ilford" per l'agitazione... ma se non sbaglio è per un lavaggio alternativo al bagno d'arresto.
Per lo sviluppo, arresto e fissaggio, invece, come si deve procedere con la tank? C'è una "guida" o va molto a gusti ed esperienza?


Grazie mille,
ciao!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1654
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da Ri.Co. »

Ciao ti rispondo sui punti 2 e 3, per il punto 1 presume che, si, si dovrebbe poter aumentare la diluizione dello Studional per avere tempi più lunghi, ma non so se siano proporzionali o meno. Non l'ho mai usato.

2) io ho fatto test con un rulli da 36 tagliandoli i 4 spezzoni da 8 ftg, con l'avanzo pure...
ho fatto così: misurato un rullo sviluppato perchè il primo tratto non esposto va incluso nel primo troncone (ricordo circa 12 cm con le nikon) quindi poi:
7 scatti (-3 -2 -1 0 +1 +2 +3) vuoto-vuoto ..sette scatti e così via, ti avanzano 2 fotogrammi anche in coda.
Ti misuri sul rullo le distanze:
- troncone vuoto + 7 scatti + vuoto
- vuoto - 7 scatti - vuoto
- vuoto - 7 scatti - vuoto
- vuoto - 7 scatti - vuoto.... + 2 fotogrammi in avanzo... per un altra foto di prova al ..gatto!!! :D e sei a 36
se ti prendi le misure campione e poi al buio con un metro rigido con un segna-misura tattile tagli vedrai che riesci a cascare sempre sui vuoti..hai margine.

3) No, il lavaggio ilford è un lavaggio con agitazione come da metodo ilrfod (appunto :D) , ma DOPO lo stop, non una sostituzione.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da Silverprint »

Lo Studional può (deve) essere diluito maggiormente per ottenere tempi normalmente utilizzabili.
Una diluizione 1+30, di solito, fornisce un range di tempi abbastanza gestibili. Un tempo base per iniziare a fare esperimenti può essere di circa 7'.

Per l'agitazione con sviluppi energici (ovvero tempi mediamente brevi) è preferibile (imho) fare un paio di capovolgimenti ogni 30'' , oltre i soliti 30" iniziali d'obbligo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
teoz7
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 25/05/2016, 17:30
Reputation:

Re: Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da teoz7 »

Grazie mille ad entrambe!

@Ri.Co. , credo proprio di aver capito! Ora si tratta di fare prove su prove :D

@Silverprint , Quidi potrei partire da 3,5' e aumentare fino a 7', con diluizione 1+30, giusto?

Inoltre, non mi è ben chiara la questione agitazione. Se ho capito bene, per i primi 30" si continua a capovolgere la tank (o si gira la "rotellina" a tank ferma?) e poi si fanno un paio di capovolgimenti ogni 30".

Per stop e fissaggio invece non ci sono particolari indicazioni?

Grazie ancora,
Matteo.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da Silverprint »

3'30'' sono troppo pochi. Meglio non scendere troppo. Proverei a partire da 5' verificando subito in stampa.

Agitazione: capovolgimenti fino a 30'', poi altri due capovolgimenti ogni 30''. Stessa agitazione per ogni chimico.

Arresto: uno vale l'altro un minimo di una trentina di secondi è sufficiente, un po' di più non fa danno, per cui per praticità si svuota poco prima del minuto successivo in modo da avere "conto pari" col fissaggio. L'agitazione sarà continua.

Fissaggio: usare fissaggio rapido alla massima concentrazione (1+4 di solito), agitazione come per il rivelatore. Anche in questo caso uno vale (quasi) l'altro per cui la scelta del prodotto non è determinante.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
teoz7
appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 25/05/2016, 17:30
Reputation:

Re: Sviluppo HP5 in studional, e tanti dubbi

Messaggio da teoz7 »

Grazie mille, ora si tratta di... Fare pratica!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi