Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da -Sandro- »

Sul formato instamatic 126 il fotogramma misura 28x28 mm con una perforazione molto più rada che nel 135, ma la pellicola utilizzata è la stessa, cambia solo lunghezza e perforazione.
Anche io avevo riconosciuto il duomo di Orvieto pur essendoci stato soltanto una volta nel 76 in gita scolastica.

Quanto al taglio "bizzarro"... sono foto di una gita, si può immaginare bene il contesto...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da kiodo »

ma non è il taglio che mi incuriosisce, è piuttosto la posizione di ripresa: sembra ravvicinata, o eseguita con un teleobiettivo, cosa che mi apparirebbe strana per una macchinetta da gita... Mi chiedo se non si tratti di foto di una foto...
Guardate un po' qui: https://tinyurl.com/meo3gfh
...da dove sarebbe stata ripresa la foto del rosone?
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da kiodo »

può darsi che la macchina avesse un obiettivo un po' strettino, tipo un 55, e che la ripresa sia stata fatta dal tetto di un pullmann?
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da vngncl61 II° »

kiodo ha scritto:cosa che mi apparirebbe strana per una macchinetta da gita.
Per il formato 126, oltre alle instamatic et simili, c'erano pure delle reflex, anche ad ad ottiche intercambiabili, di buona fattura, Rolleiflex e Zeiss Ikon ne avevano in catalogo.
kiodo ha scritto:Mi chiedo se non si tratti di foto di una foto...
Se così fosse, di certo non sarebbe stata scattata con una instamatic, nessuna permetteva riprese al di sotto di 1 m circa, lavoravano tutte in iperfocale, tranne qualche modello che permetteva la maf su 3 distanze diverse, ritratto, gruppi ed infinito.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da kiodo »

qui https://tinyurl.com/kshlxqv ci sono foto scattate con una Instamatic, e in effetti non sembrano essere frutto di una lente grandangolare, ma di un normale forse anche un po' strettino... Probabilmente la foto della facciata del duomo è stata fatta proprio con una di queste fotocamere, da un punto di ripresa sopraelevato rispetto al piano della piazza: il tetto di un pullman tipo questo Immagine sarebbe l'ideale soluzione al piccolo giallo ;)
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da vngncl61 II° »

Io, negli anni '70, ero grandicello, e di pullman a 2 piani, col secondo scoperchiato, non ne ho mai visti, in Italia almeno :D
Dall'immagine presa all'interno pare un normalissimo pullman di quegli anni.
Poi è strano che uno vada in gita e fotografi una foto, a meno che la stessa non sia molto grande, del tipo di quelle usate per pubblicizzare un evento, o una ricorrenza, riguardante l'opera architettonica.
Almeno è, quasi, certo che la gita fosse ad Orvieto, nei pressi c'è un tratto molto ampio del Tevere, e pure un invaso artificiale, navigabili entrambi.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da -Sandro- »

Gli interni sono quelli di un Fiat 370, quindi la gita è databile dal 76 in poi.

Avatar utente
kiodo
superstar
Messaggi: 1638
Iscritto il: 21/09/2016, 17:07
Reputation:
Località: Bologna

Re: RE: Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da kiodo »

-Sandro- ha scritto:Gli interni sono quelli di un Fiat 370, quindi la gita è databile dal 76 in poi.
Orpo! Abbiamo competenze in ogni campo dello scibile! I RIS ci invidiano Immagine

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Please, please!
Immagine
PaTerson, una sola T! :wall: :wall: :wall: =))

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da vngncl61 II° »

Io il 370 me lo ricordo con gli altoparlanti, alternati, sopra i posti a sedere, e con i neon sul corridoio centrale, ma forse era un diverso allestimento.
Lo prendevo tutti i giorni per andare a scuola.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Sviluppo kodak Verichrome pan VP126

Messaggio da -Sandro- »

Ne hanno fatto una pletora di allestimenti diversi, quelli più eleganti secondo me erano quelli delle Officine Padane. In quegli anni imperversavano ovunque, come i 418 cameri sugli autobus urbani.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi