Sviluppo Negativi

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da franny71 »

nei cilindri graduati max.
sono 3 flaconi per il primo sviluppo, 2 per la sbianca/fix ed uno per lo stabilizzatore.
i primi 3 si versano insieme in acqua e fai il primo sviluppo i 2 della sbianca idem con acqua e per ultimo lo stabilizzatore sempre in acqua.


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da maxnumero1 »

come fai a ruotare la tank in continuo?

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da maxnumero1 »

C'e chi dice che serve un'agitatrice meccanica
Per agitare in continuazione
Serve veramente?

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da guarrellam »

Se serve,Massimo,potresti farlo a mano.
Hai le Patterson come tank?
Dovresti girare di continuo il pirulino.......
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da maxnumero1 »

fanny ha scritto che agita 4 volte ogni 30 secondi
non credo serva una sviluppatrice automatica per questo
vorrei solo sapere se agitare la tank con dei ribaltamenti è suficiente

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da franny71 »

max, onestamente io non ho chiesto a nessuno, ho provato e via...
fai una prova come meglio credi, dopo se noti qualcosa di strano chiedi.
troppe domande a volte fanno male, meglio agire.
anche col B/N ho fatto così, poi mano a mano ho aggiustato il tiro e ancora devo sistemare meglio il metodo...
già ora mi soddisfa un pò di più, col tempo....
agita o gira, credo che vada bene in ogni caso...
aspetto di vedere qualcosa.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da maxnumero1 »

vedo se riesco a recuperare una resistenza eletrica per scaldare l'acqua,da un vecchio scaldabagno....
nel frattempo,ho aperto una controversia con il laboratorio che mi ha sviluppato i rullini
vedremo...

Avatar utente
fzernike
esperto
Messaggi: 256
Iscritto il: 27/03/2012, 10:02
Reputation:
Località: roma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da fzernike »

maxnumero1 ha scritto:vedo se riesco a recuperare una resistenza eletrica per scaldare l'acqua,da un vecchio scaldabagno....
nel frattempo,ho aperto una controversia con il laboratorio che mi ha sviluppato i rullini
vedremo...
Non è la prima volta che affidare lo sviluppo a laboratori occasionali si rivela una delusione,per questo molta gente preferisce sbagliare per proprio conto sviluppando fai da te.
Se sviluppi 1 rullo al mese allora cercati un buon lab,ma se i volumi sono superiori e se hai 350 € da spendere,abbandona i vari lab e cercati un processore di sviluppo JOBO,meglio se con lift per il sollevamento tank nelle varie fasi del processo.Vedrai la differenza di lavorare in rotazione a 75 rpm costanti,con i chimici a temperatura controllata nell'ordine di +- 0,1°,tra l'altro lavorare in rotazione significa utilizzare una quantità minore di soluzione perchè la parte coinvolta copre al max mezza spirale.
Quando lavoravo in inversione e processavo 2 rulli 120 per volta,usavo una Paterson system 4 che richeideva 1 lt di soluzione,avevo bisogno di 10 mani per il termometro..la caraffa di sversamento..la tank stessa e via,ora in inversione metto 600 ml nella tank 1540 JOBO (e ne sarebbero sufficienti solo 475 ml) con un bel foglio istruzioni sul muro con un walkman con le cuffie e un mp3 fatto da me che mi avvisa dei tempi di processo e vai col tango :)
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da maxnumero1 »

penso farò come dice franny(quando verrà il momento)
350 euro non li ho,poi bisogna vedere se la JOBO si trova
poi servono gli accessori :((
non sono un pazzo da tirarmi in casa un lavoro del genere

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: Sviluppo Negativi

Messaggio da Aleksej6 »

Buongiorno, io faccio il bagno di stab ma alla fine rimangono impresse sul negativo gli aloni della colatura del liquido...qualcuno sa a cosa può essere dovuto? Forse asciuga troppo in fretta a causa dell'alta temperatura della stanza (28 gradi circa)?

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi