Sviluppo Negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9743
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Sviluppo Negativi
Lo stab Tetenal penso sia stato creato con la mentalità "lab" che finisce il trattamento con il drenaggio e l'asciugatura forzata.
Da ciò occorre emulare il processo e l'unico modo (che io conosco) è usare la pinza tergifilm. Se non si usa la pinza le righe sono inevitabili... non c'è sistema che tenga.
Da ciò occorre emulare il processo e l'unico modo (che io conosco) è usare la pinza tergifilm. Se non si usa la pinza le righe sono inevitabili... non c'è sistema che tenga.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: Sviluppo Negativi
Onde evitare di fare il remake di "un giorno di ordinaria follia" presso il mio laboratorio di fiducia, è da tempo che medito di sviluppare il negativo colore per conto mio.
Una cosa mi ha fermato fino ad oggi, la tolleranza del bagno di sviluppo che mi pare essere +-0,1 °C rispetto ai 38 °C di riferimento.
Sulla base delle vostre esperienze vi chiedo se è possibile rimanere in tolleranza sviluppando manualmente in tank oppure se ci vuole per forza la JOBO.
In alternativa se qualcuno di voi è in grado di consigliarmi un buon laboratorio che lavori per corrispondenza perchè mi sa che in Sicilia di buoni non ce ne sono ne ve ne siano mai stati. Per buono intendo negativi senza graffi, inclusioni di polvere o peggio mal sviluppati/fissati.
Le scarse prestazioni dei laboratori, a parer mio, hanno avuto un ruolo non indifferente nel progressivo abbandono della pellicola. Figurarsi che gli ho affidato rulli 120 per i quali mi pare scontato che necessitino di una cura ed un trattamento professionali (nel frattempo mi sfogo pure)!!!
Grazie a tutti
Una cosa mi ha fermato fino ad oggi, la tolleranza del bagno di sviluppo che mi pare essere +-0,1 °C rispetto ai 38 °C di riferimento.
Sulla base delle vostre esperienze vi chiedo se è possibile rimanere in tolleranza sviluppando manualmente in tank oppure se ci vuole per forza la JOBO.
In alternativa se qualcuno di voi è in grado di consigliarmi un buon laboratorio che lavori per corrispondenza perchè mi sa che in Sicilia di buoni non ce ne sono ne ve ne siano mai stati. Per buono intendo negativi senza graffi, inclusioni di polvere o peggio mal sviluppati/fissati.
Le scarse prestazioni dei laboratori, a parer mio, hanno avuto un ruolo non indifferente nel progressivo abbandono della pellicola. Figurarsi che gli ho affidato rulli 120 per i quali mi pare scontato che necessitino di una cura ed un trattamento professionali (nel frattempo mi sfogo pure)!!!

Grazie a tutti
- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Sviluppo Negativi
Se sviluppi in tank manuale ti serve un termostato. Io mi trovo bene a 30°C, la temperatura si tiene meglio e gli errori sono più gestibili. Una volta fatto lo sviluppo hai più tolleranza in fatto di temperatura, sia per il blix che per lavaggio e stab. Parlo del kit Tetenal, il Rollei non lo ho provato.
Daniele
Re: Sviluppo Negativi
Grazie mille per le tue indicazioni. Che tipo di termostato dovrei acquistare? E' specifico per la fotografia? Suppongo che la capacità della vasca dove immergere la tank non debba superare un tot, puoi fornirmi informazioni su questi punti?
Faccio questo per smaltire il mio attuale stock di pellicole colore che è consistente, dopodichè ritorno al bianco nero che ho fatto per 10 anni e ti saluto, almeno fino a quando non avrò più tempo, spazio e soldi da dedicare a far le cose seriamente.
Grazie in anticipo
Faccio questo per smaltire il mio attuale stock di pellicole colore che è consistente, dopodichè ritorno al bianco nero che ho fatto per 10 anni e ti saluto, almeno fino a quando non avrò più tempo, spazio e soldi da dedicare a far le cose seriamente.
Grazie in anticipo
- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
Re: Sviluppo Negativi
Il termostato va bene uno per acquari con resistenza incorporata che arrivi a 35°C, sui 200-300 W, oppure quello della Nova, ma costa un botto... un buon termometro che indichi i decimi di grado, per misurare la temperatura effettiva dentro la tank. Per la vasca io uso un catino che mi permetta di tenere a bagno tutte le bottiglie. E' più semplice a dirsi che non a farsi.
Ciao, Daniele.
Ciao, Daniele.
Daniele
Re: Sviluppo Negativi
Grazie mille Daniele. Metterò in pratica i tuoi consigli.
Saluti, Claudio
Saluti, Claudio
Re: Sviluppo Negativi
Cambia laboratorio. Considera anche la possibilità di spedire il tuo materiale all'estero, in Germania per esempio.maxnumero1 ha scritto:ciao,a tutti,mi spiace aprire una nuova discussione
ho portato dei negativi a sviluppare in laboratorio e mi sono ritornati segnati,sembrano rigati
cosa puo essere successo?
solo che mi sono stufato di vedermi rovinare le mie foto,
quindi vi chiedo:come posso fare per iniziare a svilupparmi i negativi a colore in casa mia?![]()
sò che esistono dei kit,ma sono molto ignorante a riguardo
qualsiasi aiuto o consiglio è ben accetto
Grazie!
Ti sconsiglio la strada del fai da te, soprattutto per il colore. Per il bn è fattibile invece, imho.
- Slowhand78
- esperto
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14/06/2013, 22:14
- Reputation:
- Località: Prato
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: Sviluppo Negativi
Una richiesta del 9 marzo 2012.......
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

