Sviluppo negativi
Moderatori: Silverprint, chromemax
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Sviluppo negativi
Puoi tenere anche il rullino tra le cosce, stretto sui ginocchi e ad ogni giro di spirale tiri in pochino di pellicola...
pensando - offerte sconti


- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Sviluppo negativi
quindi sono 2 cose differenti?Coglians79 ha scritto:No, non funziona così.
Il filtro rosso in ripresa ti aumenta il contrasto, schiarisce i toni rossi e scurisce i complementari, che non ricordo quali sono.
Se tu metti un filtro rosso in stampa, non ti si impressiona la carta...
Se invece usi i multigrade giochi sul contrasto della carta, ma non ottieni l'effetto del fitro colorato sui colori delle cose fotografate.
quale la migliore?
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Sviluppo negativi
non ce n'è uno migliore, come hai notato sono 2 cose differenti con effetti diversi.
Se vuoi per esempio differenziare i toni verdi di un bosco, allora monti un filtro verde, e quello sul negativo ti restituirà una gamma di grigi + ampia rispetto ad una foto fatta senza filtro.
Poi in stampa decidi il contrasto generale giocando con i filtri multigrade. Ma intanto hai reso la scala cromatica sui negativi, restituita come grigi.
Uguale coi filtri di altri colori.
Servono a 2 cose diverse e lavorano in maniere differenti.
Se vuoi per esempio differenziare i toni verdi di un bosco, allora monti un filtro verde, e quello sul negativo ti restituirà una gamma di grigi + ampia rispetto ad una foto fatta senza filtro.
Poi in stampa decidi il contrasto generale giocando con i filtri multigrade. Ma intanto hai reso la scala cromatica sui negativi, restituita come grigi.
Uguale coi filtri di altri colori.
Servono a 2 cose diverse e lavorano in maniere differenti.
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Sviluppo negativi
con i filtri,però,non si è mai sicuri di quello che può uscire...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Sviluppo negativi
Con i filtri non si è sicuri se e solo se i filtri non si conoscono....
TI consiglio una buona lettura (ES: Il negativo di AA) che spieghi bene come funzionano....
TI consiglio una buona lettura (ES: Il negativo di AA) che spieghi bene come funzionano....
pensando - offerte sconti
Re: Sviluppo negativi
continuo ad approfittare di questo thread per le domande da principiante.
Ho una bottiglia a soffietto per il fissaggio visto che lo posso riutilizzare per circa 24 volte, a sentire dal video di analogica.it su yourube. Se invece di fare preciso 300ml ne facessi di più e quello in avanzo, nel momento in cui riverso nella bottiglia il fissaggio che ho usato per lo sviluppo, si mischiasse a quello nuovo, non ci sarebbero problemi vero?
Ho una bottiglia a soffietto per il fissaggio visto che lo posso riutilizzare per circa 24 volte, a sentire dal video di analogica.it su yourube. Se invece di fare preciso 300ml ne facessi di più e quello in avanzo, nel momento in cui riverso nella bottiglia il fissaggio che ho usato per lo sviluppo, si mischiasse a quello nuovo, non ci sarebbero problemi vero?
Re: Sviluppo negativi
Io uso il pirolo, ma non faccio giri completi, ma inverto bruscamente la rotazione, cioè mezzo giro a destra e mezzo a sinistra, in modo da avere un certo ricambio di liquido a contatto con la pellicola, che per inerzia al momento dell'inversione scivola via
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Re: Sviluppo negativi
sisi mi hanno consigliato il pirolo invece dell'agitazione, però chiedo per sicurezza, immagino che un po' ne perderò di sicuro e volevo rimanere largo con le dosi
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Sviluppo negativi
@gacchan - Nel video spiego il metodo che la ilford consiglia ossia:
Prepari 1 litro di fissaggio
Ad ogni sessione di sviluppo ne prendi 300ml, finito il fissaggio prendi i 300 ml e li rimetti insieme ai 700 che erano rimasti nella bottiglia a soffietto.
Cosi facendo puoi usare il FIX fino ad un massimo di 24 rulli, tenendo conto che devi aumentare il tempo di fissaggio .... io non scendo mai sotto i 5 minuti
Ciao
Prepari 1 litro di fissaggio
Ad ogni sessione di sviluppo ne prendi 300ml, finito il fissaggio prendi i 300 ml e li rimetti insieme ai 700 che erano rimasti nella bottiglia a soffietto.
Cosi facendo puoi usare il FIX fino ad un massimo di 24 rulli, tenendo conto che devi aumentare il tempo di fissaggio .... io non scendo mai sotto i 5 minuti
Ciao
pensando - offerte sconti
Re: Sviluppo negativi
aaah ma sei tu il maestro nel video. Allora da oggi ti chiamerò Maestro! 
Ok, scusami se ti sei dovuto ripetere ma mi era sfuggito questo pezzo, grazie.

Ok, scusami se ti sei dovuto ripetere ma mi era sfuggito questo pezzo, grazie.

