Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da Domenico »

Domanda veloce: meglio fare le acrobazie con ghiaccio e simili per tenere la temperatura costante oppure lavorare con la temperatura ambiente e regolare di conseguenza il tempo di sviluppo secondo questa tabella?

Io faccio le acrobazie, ma non credo di essere molto preciso.

Ho visto on line accrocchi di vario genere, tipo questo:

http://www.theimagingwarehouse.com/Prod ... nic-Heater

ma se non capito male si limita a scaldare, mentre il mio problema è quasi sempre raffreddare (la tank schizza immancabilmente a 23/25 gradi).

Ciao!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da chromemax »

Nel range 20-24°C si riesce a sviluppare benissmo. E' meglio non scendere sotto i 18-20° perché alcune componenti dello sviluppo cominciano a perdere energia; sopra i 24° comincia a soffrire la gelatina e i tempi di sviluppo possono essere troppo corti per avere uno sviluppo omogeneo.
Le tabelle come quella che hai indicato di massima vanno abbastanza bene, anche se non si può generalizzare con tutti gli sviluppi e tutte le pellicole, in alcuni casi il comportamento può non essere così lineare. Diciamo che per un controllo di fino conviene farsi un test.
In genere scaldare è meglio che freddare ma la situazione migliore è quella di avere una temperatura ambiente costante. Un'altra alternativa può essere quella di lavorare in "temp-drift": se lo sviluppo inserito a 20° regolarmente esce a 22°, si può cominciare con lo sviluppo a 19° che poi uscirà a 21°C, con una media di 20°C.
Altro consiglio è quello di lavorare a bagnomaria e di termostatare anche la tank con dell'acqua a temperatura, senza spirale e pellicola se non piace fare il prebagno.
Altrimenti ti prendi una Jobo, che è termostatata, ma lavora solo ad agitazione continua.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da .Leo. »

Io per raffreddare stavo pensando ad un bagnomaria controllato utilizzando celle di peltier..

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da chromemax »

Io per raffreddare stavo pensando ad un bagnomaria controllato utilizzando celle di peltier..
Magari funziona, però per aumentare l'inerzia termica la massa d'acqua del bagnomaria dovrebbe essere consistente e non so se le celle di peltier sono adatte, e poi per quanto ne so, hanno bisogno di correnti piuttosto alte e forse non è il massimo tra bacinelle, misurini, acqua e soluzioni.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da Domenico »

chromemax ha scritto: Un'altra alternativa può essere quella di lavorare in "temp-drift": se lo sviluppo inserito a 20° regolarmente esce a 22°, si può cominciare con lo sviluppo a 19° che poi uscirà a 21°C, con una media di 20°C.
interessante, proverò
chromemax ha scritto:Altrimenti ti prendi una Jobo, che è termostatata, ma lavora solo ad agitazione continua.
mi hanno sempre incuriosito, ma non mi sono mai informato bene. immagino siano care

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da .Leo. »

chromemax ha scritto:Magari funziona, però per aumentare l'inerzia termica la massa d'acqua del bagnomaria dovrebbe essere consistente e non so se le celle di peltier sono adatte, e poi per quanto ne so, hanno bisogno di correnti piuttosto alte e forse non è il massimo tra bacinelle, misurini, acqua e soluzioni.
Funzionano a 12v..Io comunque pensavo di raffreddare una tanichetta da tenere a terra e portare l'acqua nel bagnomaria usando un rubinetto-pompa stile camper . Cioè usarla come aprire l'acqua fredda d'inverno e non avere un circuito sul banco. Si potrebbe utilizzare anche un portavivande termostatato (funzionano anche questi con celle di peltier) e riempirlo completamente d'acqua (magari già freddata precedentemente in frigo, per velocizzare il tutto)..

la prossima estate lo faccio :D

utente04

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da utente04 »

Io come il paziente contadino, seguo il naturale susseguirsi delle stagioni.
Ciò che semino d'estate, lo raccolgo in autunno, quando la temperatura è propizia...... :)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da chromemax »

Funzionano a 12v
Si, ma gli ampere sono tanti, e sono quelli che... fanno male :)
Imho, ma non sono affatto un esperto, le celle di peltier hanno una superficie irradiante troppo piccola per le masse in gioco, se si prendono grandi sono costose e hanno bisogno di tanti ampere, quindi alimentatori molto cicciotti (e costosi) e cavi adeguati. Anche tra le ttrezzature di laboratorio per freddare si vendono piccoli gruppi frigoriferi e non sistemi a celle di peltier, che invece si usano, ad esempio, in elettronica, dove le superfici sono piuttosto piccole. Ma i miei sono solo pensieri a ruota libera, non ho nessun riscontro :)
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
.Leo.
guru
Messaggi: 597
Iscritto il: 23/08/2012, 18:15
Reputation:
Località: Livorno

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da .Leo. »

chromemax@ sisi certo... sò quello che faccio! :))
proverò.. ;)

Avatar utente
mashiro2004
fotografo
Messaggi: 89
Iscritto il: 18/04/2012, 21:44
Reputation:
Località: Aosta
Contatta:

Re: Sviluppo negativi, temperatura dei chimici

Messaggio da mashiro2004 »

Io i primi tempi regolavo la temperatura per raggiungere i 20 gradi con ghiaccio e menate varie, ora non ci bado più tanto, sviluppo tra i 20 e 24 gradi regolandomi con i tempi, grosse differenze non ne trovo....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi