mordred71 ha scritto:ma i fotogrammi a metà proprio non ci arrivo...
Gli otturatori sul piano focale, a tendina, come quelli delle reflex 35 mm hanno un tempo massimo di sincronizzazione (il tempo di syncro fash). Vale a dire che non si possono usare tempi di scatto più veloci di quel tempo li pena esposizione parziale dell'immagine (a meno che non si utilizzino flash "speciali" e macchine pensate per usarli).
L'otturatore a tendina funziona così: parte la prima tendina scopre il fotogramma o parte di esso, passa un po' di tempo e poi parte la seconda tendina. Con i tempi lenti la prima tendina fa in tempo ad arrivare a fondo corsa prima che parta la seconda tendina e quindi il fotogramma viene scoperto interamente. Con i tempi veloci la seconda tendina parte poco dopo la prima e quindi il fotogramma viene esposto attraverso una fessura (di ampiezza sempre minore più è veloce il tempo di scatto) che scorre di fronte al fotogramma.
Il tempo "syncro flash" è il tempo più breve in cui il fotogramma viene scoperto per intero, cioè il tempo più breve in cui la prima tendina arriva a fondo corsa prima che parta la seconda.
Il lampo del flash dura pochissimo, spesso assi meno di un millesimo di secondo quindi se viene usato un tempo di scatto breve il lampo illuminerà solamente la fessura tra le lamelle dell'otturatore, esponendo quindi solo una porzione del fotogramma e lasciando il resto esposto solo con la luce ambiente.