Pagina 1 di 1
Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 15:35
da eroserre
Ciao..
In questi giorni mi sono autocostruito un sistema rotativo per sviluppo..
Da post precedenti credo di aver capito che dovrò evitare il tanto amato rodinal ma virare su uno sviluppo compensatore.. Correggettemi se sbaglio... Quindi andrò ad utilizzare Xtol (avendo quello a disposizione).
Da un bel pdf in tedesco per Xtol trovo tempi e diluizioni per rotativo a varie temperature.. Buona base di partenza!
2 incertezze.. Velocità rotazione e temperatura
Per mantenere caratteristiche della pellicola e eventualmente non modificare troppo contrasto del supporto.. Meglio rotazione lenta o veloce? Ed è meglio usare bagni a 20 o 24 gradi?
Grazie in anticipo per la pazienza dedicatami..
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 17:38
da -Sandro-
Lavora a 20 gradi, con una velocità di 50 giri al minuto e rotazione alternata.
Al di sopra dei 50 giri al minuto l'incremento di contrasto diventa evidente, mentre al di sotto rischi disuniformità specie sul 120.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 17:45
da popecide
Interessante il sistema...
Ma per mantenere la temperatura come fai?
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 18:32
da Luca Ghedini
-Sandro- ha scritto:Lavora a 20 gradi, con una velocità di 50 giri al minuto e rotazione alternata.
Al di sopra dei 50 giri al minuto l'incremento di contrasto diventa evidente, mentre al di sotto rischi disuniformità specie sul 120.
Chiedo scusa se approfitto per una domanda a Sandro: la velocità "1" della CPE2 è corretta? Io sto usando quella e mi trovo bene.
Saluti e grazie.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 19:08
da -Sandro-
Si va bene!
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 20:56
da Luca Ghedini
-Sandro- ha scritto:Si va bene!
Grazie.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 20:56
da Gabryel76
Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 23:21
da Luca Ghedini
Gabryel76 ha scritto:Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Quanto sviluppo hai usato? io, con il 35 mm., ho usato 500 ml di D76 e non ho avuto problemi. Altrettanto con il 4x5 e 800 ml di sviluppo.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 23:31
da Gabryel76
Luca Ghedini ha scritto:Gabryel76 ha scritto:Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Quanto sviluppo hai usato? io, con il 35 mm., ho usato 500 ml di D76 e non ho avuto problemi. Altrettanto con il 4x5 e 800 ml di sviluppo.
D76 stock 500ml, nella tank un film da 120 + uno da 135, il 135 perfetto, magari la velocità era bassa.... prossima volta proverò a 50 rpm ( uso una sviluppatrice AutoColor 2000...molto più seriamente costruita della jobo...), posso regolare la velocità da 15 a 60 rpm
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 0:20
da eroserre
Nessun sistema per tenere temperatura.. I tempi sono ridotti rispetto a normale agitazione e i gradi si mantengono...
Grazie Sandro! (Si si 120...) Difficile calcolare i giri/minuto ma vado di metodo empirico... Primo rullo andato! Si sta lavando.. Domani aggiorno... Tmax400@400 iso in xtol 21 gradi 6min30... Vedremo!
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 7:13
da luciano.xxk
eroserre ha scritto:Difficile calcolare i giri/minuto....
Perché?
Non basta mettere un piccolo segnale visibile sulla tank e, orologio alla mano, contare i giri?
Ciao. Luciano
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 8:41
da eroserre
Ci ho messo un po ma ci sono arrivato anch io! Ahahah... Attualmente il mio macchinino gira a 32 gir/min.. Con xtol a 21 gradi e tabella kodak dei tempi rotativi il risultante tmax sembra buono ed omogeneo. Oggi approfitto per provare nuova "tascabile" 6x6 e a sviluppare con 50 giri minuto e 20 gradi..
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 10:56
da Gabryel76
Alla fine con la cpe2 per il bw si deve usare la velocità 1 (25rpm) o la 2 (65rpm)??
Lo stop conviene farlo un po' più veloce?
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 11:05
da eroserre
Io con nessuna grande modifica sono arrivato ai 50 giri consigliati da Sandro. Al momento non ho cambio direzione ma sarà prossima modifica, anche se al momento non ne vedo la necessità. Rullo scansionato sembra buono. Vado a far 2 scatti con "nuova" Iskra e riprovo il sistema con Studional..
Qualcuno ha i tempi per tmax400 rotativo?
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 22/02/2019, 9:50
da -Sandro-
Se la rotazione è contenuta entro i 50 giri al minuto non è necessario correggere i tempi dei bugiardini, è una leggenda metropolitana senza fondamento.
Puoi leggere il perché qui:
topic17337.html
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 22/02/2019, 11:06
da Luca Ghedini
In effetti Kodak, ad es. per la Tri-X in D76, consiglia lo stesso tempo sia per l'agitazione a inversione sia per le sviluppatrici a rotazione continua. Devo dire, infatti, che ho sviluppato nella CPE2 una Tri-X, abbattendo il tempo da 9 e 3/4 a 8 e mezzo ed è venuta leggerina. FP4, HP5 e Delta, invece, con i temi ridotti rispetto a quelli del bugiardino mi vengono bene...
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 22/02/2019, 16:59
da -Sandro-
Beh, i tempi dei bugiardini sappiamo il valore che hanno.
L'importante è non cadere nella trappola dello sviluppo rotativo con tempi ridotti a prescindere (anche del 15%!!) perché è sbagliato.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 22/02/2019, 17:25
da Luca Ghedini
-Sandro- ha scritto:Beh, i tempi dei bugiardini sappiamo il valore che hanno.
L'importante è non cadere nella trappola dello sviluppo rotativo con tempi ridotti a prescindere (anche del 15%!!) perché è sbagliato.
In effetti, quando ottengo negativi che, nella media, stampo con soddisfazione con gradazioni tra il 2 e il 3, penso di essere a posto...
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 23/02/2019, 11:10
da eroserre
Non intendevo ridurre i tempi a prescindere del 10/15%... È una serie di rulli che seguo tempi Kodak trovati in questo bel pdf made in germany... Se notate le tabelle per sviluppo rotativo nelle ultime pagine noterete che i tempi sono leggermente diminuiti.. I risultati a mio modestissimo parere sono buoni.. Sia sviluppando a 20 gradi che a temperatura leggermente piu alta (nelle tabelle trovate anche i tempi per temperature superiori)..
Essendo soddisfatto dello sviluppo ottenuto con questa riduzione tempi immaginavo la regola dovesse essere applicata anche con altri sviluppi...
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 23/02/2019, 11:46
da -Sandro-
Purtroppo non capisco il tedesco. La riduzione del tempo di sviluppo può essere necessaria se l'agitazione avviene ad alta velocità, se leggi il mio post in merito è abbastanza chiaro. Sono sempre dell'idea che conviene comprendere a fondo la materia piuttosto che fermarsi a soluzioni che funzionano ma che non si sa bene perché.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 23/02/2019, 12:45
da eroserre
Sono d accordo sulla tua ultima affermazione.. Altrimenti non sarei qui a cercare un confronto con chi sicuramente ne sa più di me. Leggerò attentamente il tuo post e come sempre accetterò i tuoi utili consigli. Buona giornata