Sviluppo stand e semi-stand

Discussioni su tecniche fotografiche, esposizione, sistema zonale, post produzione digitale ed altro

Moderatore: etrusco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12386
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Sviluppo stand e semi-stand

Messaggio da chromemax »

Preciso meglio: ho l'impressione che di sviluppi ad alta acutanza se ne parli molto di più da pochi anni in qua, il che è il motivo della mia idea.
Si, hai ragione. Ma io sono anche convinto che, in linea generale, la fotografia "antica" tenda a subire un processo analogo a quello che ha subito la pittura alla comparsa del mezzo fotografico e sia alla ricerca di uno spazio di affermazione, dopo essere stata "sfrattata" dal suo ruolo riconosciuto dal digitale.
Mi sembra di notare un diffuso "famolo strano" nella fotografia ai sali d'argento; una ricerca di formule "antiche" e esoteriche, (gli stessi sviluppi pyro et simili, la cui "riscoperta" è stata fatta piuttosto recentemente), pellicole che più tradizionali non si può (con buona pace delle eccellenti t-max, troppo perfette), quasi che lo specifico fotografico argentico sia il ritorno ad un modello visivo "antico", dato che la perfezione della riproduzione fotografica non gli appartiene più. In questo contesto pare che si voglia attestare come valore aggiunto della fotografia all'argento il processo artigianale della produzione, magari a discapito della mediazione del rapporto tra autore e fruitore: la stampa analogica ha valore in sè come oggetto. Se questo può essere parzialmente vero per i materiali che vengono usati, può anche essere un modo di pensare un piuttosto "pericoloso".
E' in questa cornice che il tuo pensiero sull'iperacutanza mi trova d'accordo, forse una di quelle mode ricorrenti che spesso (sempre) attraversano il mondo della fotografia e che servono per affermare "siamo qua e lo facciamo in modo diverso!"... a quando il ritorno al pittorialismo e al flou? (forse già ci siamo visto il costo che stanno raggiungendo i Petzval)
Forse un po' OT, scusate...
Se c'è n'è ancora e non lo hai provato, un giro col Dixactol è interessante
Grazie del consiglio, sul sito pare sia ancora disponibile, magari una prova la faccio.
Ma se hai esperienze con questo sviluppo potrebbe essere interessante, se puoi e se vuoi, una veloce recensione qui sul forum o sul blog ;)


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo stand e semi-stand

Messaggio da Silverprint »

Mi fa piacere trovare sintonia.

Thornton col Dixactol, summa della sua esperienza, ha cercato di unire uno sviluppo con un effetto bordo abbastanza deciso (ovvero che lavori bene con scarsa agitazione) e controllabile, al controllo del contrasto di un PMK cercando di sfruttare anche in maniera molto originale (questo è l'aspetto secondo me geniale) l'effetto colorante degli agenti concianti. Ovvero cercando di ottenere toni verdi-giallastri nelle alte densità che possano produrre una locale riduzione del contrasto su carte a gradazione variabile.
Io lo trovai eccellente con la TMX (che cordialmente detesto) alla quale donava un po' di piglio nella resa del dettaglio fine e soprattutto una eccellente modulazione e stampabilità delle alte luci (in pratica la curva caratteristica che ne risultava era più normale e meno rettilinea).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Sviluppo stand e semi-stand

Messaggio da guarrellam »

E' stato un piacere leggervi :)


OT:Andrea,quando metti sù il tuo sito? ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13326
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Sviluppo stand e semi-stand

Messaggio da Silverprint »

guarrellam ha scritto:OT:Andrea,quando metti sù il tuo sito? ;)
Ri OT: È una fatica pazzesca!

In realtà un'ideuzza originale l'ho avuta (un sito normale non serve a niente), ma ci vorrà davvero molto tempo e denaro... :(
Ti aggiorno tra un annetto! :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Sviluppo stand e semi-stand

Messaggio da franny71 »

tmax 100 sviluppo stand in rodinal 1+100 con agitazione il primo minuto e poi nulla per ulteriori 89 minuti...
no post, solo ridimensionata, ma 1000 px lato lungo il forum non li digerisce. :(

Immagine
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi