Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
Sono mortificato per il ritardo con cui aggiorno, e di fatto di resuscito, questa discussione -- le ultime settimane sono state davvero difficili! Ad ogni modo ho seguito i consigli ricevuti ed ho sviluppato la pellicola in R09 a 1+25 per 12 minuti con inversioni ogni minuto, di seguito i risultati:
Armato di pazienza e buttando tanta carta sono riuscito a stampare qualcosa: come evidente il risultato non è un granché, benché le scansioni facciano una figura più misera delle stampe fisiche, però credo sia stato un buon esercizio.
Come nota finale direi che, pur fidandomi ciecamente delle raccomandazioni che mi sono state date, dovrò levarmi il prurito e ritenterò l'esperimento con uno sviluppo stand -- per imparare bisogna sbagliare, no?
Come si può vedere sono quasi trasparenti, inoltre è presente un misterioso graffio che corre parallelamente su tutta la pellicola (che a questo punto definirei davvero sfortunata). Armato di pazienza e buttando tanta carta sono riuscito a stampare qualcosa: come evidente il risultato non è un granché, benché le scansioni facciano una figura più misera delle stampe fisiche, però credo sia stato un buon esercizio.
Come nota finale direi che, pur fidandomi ciecamente delle raccomandazioni che mi sono state date, dovrò levarmi il prurito e ritenterò l'esperimento con uno sviluppo stand -- per imparare bisogna sbagliare, no?


Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
non mi sembrano affatto male considerato il livello di esposizione.
forse con un'altro sviluppo avresti potuto tirare fuori qualcosina in più ma probabilmente sarebbe stato un guadagno infinitesimo rispetto al costo dell' operazione. infatti alla fine io ho imparato ad usare il d76 e r09 e non ho ancora sperimentato problemi macroscopici.
certamente l'esperienza è importante tanto quanto ciò che si studia. ad esempio la tanto apprezzata T-max a me non sembra così diversa dalla delta, anzi ho avuto l'impressione che quest' ultima sia lievemente più sensibile.
personalmente il rodinal lo uso in 1+25, le mie poche esperienze ad 1+50 sono state negative, a parte un rullo ortocromatico, quindi come vedi si impara anche facendo.
lo stand comunque penso che non ci si debba aspettare tantissimo.
aggiungo che la grana sembra contenuta trattandosi di un 135, con quel tempo nel r09 avrei pensato fosse ben più visibile. hanno forse aggiurnato la tmax di recente?
forse con un'altro sviluppo avresti potuto tirare fuori qualcosina in più ma probabilmente sarebbe stato un guadagno infinitesimo rispetto al costo dell' operazione. infatti alla fine io ho imparato ad usare il d76 e r09 e non ho ancora sperimentato problemi macroscopici.
certamente l'esperienza è importante tanto quanto ciò che si studia. ad esempio la tanto apprezzata T-max a me non sembra così diversa dalla delta, anzi ho avuto l'impressione che quest' ultima sia lievemente più sensibile.
personalmente il rodinal lo uso in 1+25, le mie poche esperienze ad 1+50 sono state negative, a parte un rullo ortocromatico, quindi come vedi si impara anche facendo.
lo stand comunque penso che non ci si debba aspettare tantissimo.
aggiungo che la grana sembra contenuta trattandosi di un 135, con quel tempo nel r09 avrei pensato fosse ben più visibile. hanno forse aggiurnato la tmax di recente?
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
Punti di vista. A me sembrano propio orribili. Abbiamo la fortuna di avere la foto del negativo e come si vede abbastanza bene non c'è sviluppo o tecnica che tenga, puoi anche metterci il microphen bollito e concentrato in salsa, se sul rullino non c'è niente da sviluppare non si sviluppa nienteooxarr ha scritto:non mi sembrano affatto male considerato il livello di esposizione.

Io cambierei pellicola con una Delta 3200 almeno quasi 3 stop li guadagni.
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
proprio per la condizione dei negativi e della sottoesposizione, direi che le stampe sono uscite decisamente meglio di quanto sarebbe lecito aspettarsi.
chiaro che a quel punto qualsiasi cosa si vada a pensare per sviluppare non si fanno miracoli, però mi sarei aspettato una grana ben superiore. quando provai la tmax in rodinal rimasi relativamente deluso ed incolpai di ciò il rodinal.
certo la delta 3200, pur con tutti i suoi problemi sarebbe stata più indicata. e peccato non esista più la vecchia fuji neopan 1600.
chiaro che a quel punto qualsiasi cosa si vada a pensare per sviluppare non si fanno miracoli, però mi sarei aspettato una grana ben superiore. quando provai la tmax in rodinal rimasi relativamente deluso ed incolpai di ciò il rodinal.
certo la delta 3200, pur con tutti i suoi problemi sarebbe stata più indicata. e peccato non esista più la vecchia fuji neopan 1600.
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
@Pacher, grazie per i complimenti!
Continuando a leggere discussioni mi sono effettivamente convinto che uno sviluppo stand sarebbe stato inutile (benché sia una tecnica che continuo a voler provare).
Detto questo, rimango convinto che quei negativi si sarebbero potuti sviluppare meglio, sempre tenuto conto che era una soluzione di fortuna ed un esperimento -- é difficile procurarsi una Delta 3200 in un pomeriggio!
Sulle stampe invece mi ritengo piuttosto soddisfatto, naturalmente non per il risultato in sé ma in relazione al negativo. Riportare la poca informazione sulla pellicola sulla carta é stato molto complicato ma, come ho già scritto, ritengo anche un buon esercizio.

Continuando a leggere discussioni mi sono effettivamente convinto che uno sviluppo stand sarebbe stato inutile (benché sia una tecnica che continuo a voler provare).
Detto questo, rimango convinto che quei negativi si sarebbero potuti sviluppare meglio, sempre tenuto conto che era una soluzione di fortuna ed un esperimento -- é difficile procurarsi una Delta 3200 in un pomeriggio!
Sulle stampe invece mi ritengo piuttosto soddisfatto, naturalmente non per il risultato in sé ma in relazione al negativo. Riportare la poca informazione sulla pellicola sulla carta é stato molto complicato ma, come ho già scritto, ritengo anche un buon esercizio.
- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
Le stampe a vederle da monitor sono più che dignitose. Bravo.
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
mmmm.... non sò quanto meglio si potessero tirare fuori!MaxGiggs ha scritto:@Pacher, grazie per i complimenti!![]()
Continuando a leggere discussioni mi sono effettivamente convinto che uno sviluppo stand sarebbe stato inutile (benché sia una tecnica che continuo a voler provare).
Detto questo, rimango convinto che quei negativi si sarebbero potuti sviluppare meglio, sempre tenuto conto che era una soluzione di fortuna ed un esperimento -- é difficile procurarsi una Delta 3200 in un pomeriggio!
Sulle stampe invece mi ritengo piuttosto soddisfatto, naturalmente non per il risultato in sé ma in relazione al negativo. Riportare la poca informazione sulla pellicola sulla carta é stato molto complicato ma, come ho già scritto, ritengo anche un buon esercizio.
la tmax sarà certamente un' ottima pellicola come dicono tutti gli esperti, ma comunque i miracoli non li fa. una volta provai ad usare uno sviluppo per i tiraggi e, sinceramente non ci vidi alcun beneficio. facendo un test scientifico in studio e guardando col lentino magari va bene ma nell'applicazione reale... infatti ripresi ad usare il d76 e ultimamente il rodinal.
il rodinal sulla tmax non mi è piaciuto, nel tuo caso c'è meno grana di quanto mi sarei aspettato, io non penso di aver superato i 9' in 1+25.
una pellicola ad alta sensibilità è sempre saggio averla dietro tanto non va a male, la puoi usare a 1250 anche di giorno.
- Esaurito
- esperto
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 20/03/2013, 21:26
- Reputation:
- Località: Caltanissetta/Palermo
Re: Sviluppo T-MAX 400 @ 6400 ISO
Tralasciando per un attimo il fatto che partendo da una 400 arrivare a 6400 non puoi ottenere 50 sfumature di grigio, le scene fotografate presentavano di per se forti contrasti, poi a mio parere il rodinal (o similari) oltre i 200 non restituiscono risultati soddisfacenti, peggio per i tiraggi. Avrei usato l'xtol, ma certo puntando sul fattore emozionale più che sulla resa fine art

