Sviluppo T-Max 400

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Sviluppo T-Max 400

Messaggio da nepalese »

Ciao a tutti ho una 15ina di rulli Tmax 400, formato 120 ed esposti a 200/250 iso, da sviluppare.

Purtroppo non ho alcuna esperienza con queste pellicole e non so che tempi di sviluppo utilizzare.

Vorrei dei tempi di massima, da aggiustare poi eventualmente sui rulli a cui tengo di più, per sviluppi N, N+2 e N-2 e con rivelatori non compensatori. Potete aiutarmi?



Grazie mille!!!

Alessandro



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
prabolin
esperto
Messaggi: 103
Iscritto il: 27/11/2014, 11:07
Reputation:
Località: val di fiemme trentino

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da prabolin »

Buongiorno Ale, gli esperti mi correggeranno certamente se Ti dirò stupidaggini ma, per la mia esperienza, sviluppo con rodinal 1+50 a 20° per 12 minuti sia i rulli 120 tmax100 che quelli tmax400e con ottimi risultati.
Buona luce.

roberto

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da Pacher »

Per una quindicina di rullini io ne comprerei qualcuno in piu e farei qualche prova, penso ne valga la pena. :)
Per quelli esposti a 250 e magari sviluppati a N-2 la vedo dura. 8-x
Questo ti puo essere utile:
http://www.analogica.it/test-tmax-400-h ... 0chromemax
C'era un post molto corto dove chromemax aveva inserito una tabellina con le curve e i tempi ma non lo trovo piu, quindi niente pappa pronta :))

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da nepalese »

Pacher ha scritto:Per una quindicina di rullini io ne comprerei qualcuno in piu e farei qualche prova, penso ne valga la pena. :)
Per quelli esposti a 250 e magari sviluppati a N-2 la vedo dura. 8-x
Questo ti puo essere utile:
http://www.analogica.it/test-tmax-400-h ... 0chromemax
C'era un post molto corto dove chromemax aveva inserito una tabellina con le curve e i tempi ma non lo trovo piu, quindi niente pappa pronta :))

Grazie 1000 avevo fatto una ricerca per argomento ma questo post mi era sfuggito. Ora lo leggo con attenzione...Diego l'ho sentito e mi ha dato delle tabelle che mi sarà utile confrontare con la tua esperienza. Grazie!!!!No, no...il 250 è solo per gli N+2 il resto tutto esposto a 200. ciao :-bd

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da nepalese »

Scusa Pacher ma tu e DDS i test dell'hc110 su TMax, con quale soluzione di lavoro li avete fatti? Mi interesserebbero soprattutto quelli di DDS perché fatti sulla vecchia Adox di cui ho una scatola nuova nuova.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da Pacher »

Li abbiamo fatti con diluizione DDT (pace all'anima sua…)... 1+50 dal concentrato, mi sembra corrisponda piu o meno ad una diluizione "ufficiale" penso la E.

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da luciano.xxk »

[quote="(pace all'anima sua…)... .[/quote

Già, dove è finito?

Avatar utente
nepalese
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 03/02/2012, 15:38
Reputation:

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da nepalese »

Pacher ha scritto:Li abbiamo fatti con diluizione DDT (pace all'anima sua…)... 1+50 dal concentrato, mi sembra corrisponda piu o meno ad una diluizione "ufficiale" penso la E.
ok grazie ciao

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da Pacher »

LUCIANO..quanto tempo :ymhug:
Il buon DDT è sparito. Gli avvistamenti sono molteplici, peggio che le allucinazioni di Padre Pio in preda all'acido lisergico..c'è chi dice di averlo visto in periferia con borsetta dorata e calze a rete..altri dicono si sia iscritto ad un corso di uncineto…altri dicono stia vendendo frigoriferi al polo…altri che sia entrato in manicomio dopo aver acquistato un densitometro...penso il corso di uncineto di giorno, seguito dalle calze a rete di notte siano le ipotesi piu probabili. :))

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Sviluppo T-Max 400

Messaggio da |DDS| »

Li abbiamo fatti con diluizione DDT (pace all'anima sua…)
Ma li morté, io mi gratto. :-s
Andrè, magari te se rovescia 'na boccia di Dektol su un pacco immacolato di Galerie 50x60 !
Anzi no, ti salverebbe la plastica protettiva; magari ti cade il viakal nel ferricianuro. 8-x
Il buon DDT è sparito. Gli avvistamenti sono molteplici, peggio che le allucinazioni di Padre Pio in preda all'acido lisergico..c'è chi dice di averlo visto in periferia con borsetta dorata e calze a rete..altri dicono si sia iscritto ad un corso di uncineto…altri dicono stia vendendo frigoriferi al polo…
La prima che hai detto, ovviamente: la meretrice, cioè il meretore.. sì, insomma, il gigo-coso. Ho dovuto sopperire in natura alla mini-imu, l'aumento del gas, e altre/i pene/i.
In verità vi leggo sempre :ymdaydream: . Anche quando fate i nonnisti, integralisti, tecnocrati e intolleranti, e siete più sgradevoli di Salvini nudo su Oggi. Persino quando elogiate quell'americanata indegna di Interstellar; roba che per contrappasso vi costringerei alla visione forzata di Solaris in lingua originale, per mesi, stile Cura Ludovico.
Insomma, nonostante le vostre palesi defaillances continuo a volervi gran bene. :)) :ymhug:

( Ciao Luciano, grande! E' un piacere ri-leggerti...)

Bando alle ciance, torniamo a Nepalese, e alla nostra dolce dolcissima, affezionatissima, TMY-2.

Ultimamente uso solo lei. La sto caricando, maltrattando e strapazzando come farebbe un Gurung col suo Yak su e giù per le anguste mulattiere Himalayane.
Anche se io mi limito ai boschi e le modeste alture della mia zona.
Lo avete già detto: è un carroarmato; se ben lavorata (Silver docet, Diego puret) incassa stop a iosa, ed ha separazione tonale sulla spalla senza eguali. In basso, soprattutto con sviluppi molto contratti, a me pare abbastanza stronzetta (al contrario della TX, ad esempio) e va sostenuta in esposizione, a costo anche di sovraesporre un filo il piede e recuperare poi i neri in stampa con una leggera sovraexp e sottosviluppo.
In linea di massima ci "lavoro" così:

Ic 0.48 circa. Luce condensata. Adox Mc110.

N @160iso Hc110 1+50 7'
N-1 @125iso Hc110 1+50 5.5'
N-2 BKT fino a 100iso Hc110 1+50 4.5'
N-3 BKT fino a 100iso Hc110 1+50 non scendo mai sotto i 4'. Altrimenti cambio diluizione e vado di proporzioni.

Raramente uso gli N+ (anzi, sono sempre sugli N-2); a memoria non ricordo i tempi, ma è facile ricavarli: siamo nell'ordine del classico 20/30% in più.
In verità per gli N+ preferisco usare sviluppi compensatori, sempre su consiglio supremo di Silver.

Spero di non aver detto troppe scemenze, nè di avervi fuorviato.
Bòn, me ne torno a vendere densitometri...ehm, frigoriferi... agli eschimesi! Immagine
Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi