sviluppo tri-x "moscio"

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: sviluppo tri-x "moscio"

Messaggio da mordred71 »

ciao Silver...volevo dirti che oggi ho stampato altre foto dello stesso sviluppo...probabilmente con esposizione più corretta , dandomi un contrasto decisamente migliore..diciamo che a gradazione 2,5 sono più che accettabili..quindi penso che , come al solito :D , avevi ragione tu sul fatto che la foto che ho postato era un po' sottoesposta..
a presto



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sviluppo tri-x "moscio"

Messaggio da Silverprint »

;)

È un problema piuttosto comune.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: sviluppo tri-x "moscio"

Messaggio da mordred71 »

ciao Silver...scusa la rottura...volevo solo dirti che oggi ho visto i risultati della tri-x esposta a 200.
Sono rimasto sorpreso, lettura delle ombre decisamente migliore e ,anche se il contrasto era "leggermente" vispo, anche le alte luci erano tutto sommato leggibili..e poi una gamma tonale più sottile...
Ho sviluppato,come mi avevi consigliato, in HC-110 diluizione E (1+47) per 5 min. primi 30 sec. di ribaltamenti poi 2 ogni 30 sec.
decisamente meglio anche il fissaggio :D
adesso però vorrei migliorare ulteriormente la fase dello sviluppo e volevo chiederti un consiglio per la prossima volta.
Per abbassare un pelo il contrasto (che già mi andrebbe bene così, ma vorrei migliorare) posso "allungare" un poco più la diluizione ( tipo 1+55) e tenere lo stesso tempo di 5 min. e diminuire le agitazioni...tu che ne pensi ?
intanto grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: sviluppo tri-x "moscio"

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

;)

Bene!
Per abbassare ancora un poco il contrasto puoi togliere un po' di tempo, o anche diluire un poco di più lasciando lo stesso tempo.

:))

Cosa fare?
Dovresti controllare, cioè mettere a confronto, i risultati in alte luci delle due procedure diverse.

Se si manifesta troppa compensazione alla diluizione maggiore allora conviene ridurre il tempo con il rivelatore più concentrato.

Per le agitazioni invece dovresti osservare il comportamento nelle altissime luci, aumentarla se le trovassi un pelo "mosce" e viceversa, naturalmente compensando un pochino con il tempo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mordred71
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 04/12/2012, 18:53
Reputation:

Re: sviluppo tri-x "moscio"

Messaggio da mordred71 »

Silverprint ha scritto:Ciao!

;)

Bene!
Per abbassare ancora un poco il contrasto puoi togliere un po' di tempo, o anche diluire un poco di più lasciando lo stesso tempo.

:))

Cosa fare?
Dovresti controllare, cioè mettere a confronto, i risultati in alte luci delle due procedure diverse.

Se si manifesta troppa compensazione alla diluizione maggiore allora conviene ridurre il tempo con il rivelatore più concentrato.

Per le agitazioni invece dovresti osservare il comportamento nelle altissime luci, aumentarla se le trovassi un pelo "mosce" e viceversa, naturalmente

compensando un pochino con il tempo.
intanto grazie e appena sviluppo ti faccio sapere se ci sono differenze sostanziali
grazie ancora :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi