t max 3200 e d-76
Moderatori: chromemax, Silverprint
t max 3200 e d-76
salve! mi sono capitati tra le mani 2 rullini t max 3200 iso. ora il mio dubbio è....se sulla mia minolta x-700 il max di iso impostabili sono 1600, che faccio, metto a 1600 e non ci penso più? oppure li devo sviluppare come se fossero 1600 iso?
il secondo dubbio che ho: per vostra esperienza, il d-76 in polvere è riutilizzabile per più rullini se tenuto in condizioni adeguate?
il secondo dubbio che ho: per vostra esperienza, il d-76 in polvere è riutilizzabile per più rullini se tenuto in condizioni adeguate?


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: t max 3200 e d-76
ciao!!
Ma non ti ha risposto ancora nessuno?? Ammazza..
dai, provo ad aiutarti.. Se imposti la macchina a 1600 asa, la pellicola verrà sovraesposta, quindi potresti regolarti con i tempi e i diaframmi... Ok? ;)
il D76 non é un usa e getta, quindi lo puoi riutilizzare ma di preciso non so quanto, dovrei controllare la scheda tecnica che ho a casa...
Ma non ti ha risposto ancora nessuno?? Ammazza..

dai, provo ad aiutarti.. Se imposti la macchina a 1600 asa, la pellicola verrà sovraesposta, quindi potresti regolarti con i tempi e i diaframmi... Ok? ;)
il D76 non é un usa e getta, quindi lo puoi riutilizzare ma di preciso non so quanto, dovrei controllare la scheda tecnica che ho a casa...

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- rosario_78
- appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/09/2011, 23:53
- Reputation:
t max 3200 e d-76
Ciao, bella macchina la X700 una delle mie prime Minolta, ma se vuoi qualcosa di più affascinante ti consiglio la XD7. Comunque ritornando alla tua domanda potresti fare cosi, imposti gli iso a 1600 e poi giochi con i tempi i fase di scatto, altrimenti potresti fare gli scatti a 1600 e compensare in fase di sviluppo. Il d76 è riutilizzabile ma cambiano i tempi di sviluppo ad ogni rullino che fai e lo puoi riutilizzare solo in stock. Se lo diluisci invece non è riutilizzabile.
Buone foto!
Buone foto!
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
t max 3200 e d-76
Come ti hanno detto puoi sopperire allo stop che ti manca agendi su tempi e/o diaframmi
Per questa pellicola ti consiglio il microphen anche il il d76 può essere usato.
Con i chimici in polvere puoi riusare lo sviluppo aumentando i tempi ad ogni sviluppo successivo, io però non lo faccio mai, al massimo lo riuso per più rullini nella stessa sessione di co poi butto… preferisco avere sempre tempi certi e chimici freschi.
Ciao
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Per questa pellicola ti consiglio il microphen anche il il d76 può essere usato.
Con i chimici in polvere puoi riusare lo sviluppo aumentando i tempi ad ogni sviluppo successivo, io però non lo faccio mai, al massimo lo riuso per più rullini nella stessa sessione di co poi butto… preferisco avere sempre tempi certi e chimici freschi.
Ciao
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1182
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: t max 3200 e d-76
Rosario,passa a presentarti ;)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: t max 3200 e d-76
vuoi un esempio? Se l'esposimetro della macchina ti da 1/125 a f/8, saprai che la pellicola in questo caso sarà sovraesposta, e cioé esposta di + del necessario,esattamente di 1 stop, visto che da una 1600 ad una 3200 c'é appunto 1 stop non devi fare altro che sottoesporla (secondo l'esposimetro!) magari chiudendo di un diaframma (1/stop), avendo così un'altra coppia tempo/diaframma: 1/125 a f/11;
oppure cambiando il tempo (1/stop): 1/250 a f/8.
Ricordarti però che nel mirino ti segnerà sottoesposta ma si riferisce come se leggesse una 1600 ma in realtà avrai una esposizione corretta per una 3200, dove appunto richiede un esposizione inferiore (rispetto la 1600) di uno stop..

oppure cambiando il tempo (1/stop): 1/250 a f/8.
Ricordarti però che nel mirino ti segnerà sottoesposta ma si riferisce come se leggesse una 1600 ma in realtà avrai una esposizione corretta per una 3200, dove appunto richiede un esposizione inferiore (rispetto la 1600) di uno stop..


Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- rosario_78
- appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/09/2011, 23:53
- Reputation:
t max 3200 e d-76
Fattoguarrellam ha scritto:Rosario,passa a presentarti ;)

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13341
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: t max 3200 e d-76
Giusto un appunto...
La T-max 3200 ha una sensibilità effettiva di 800-1000 iso. È "progettata" per il tiraggio, ovvero per non raggiungere livelli elevatissimi di contrasto anche se sottoposta a sovra-sviluppo.
Può essere esposta e sviluppata per sensibilità inferiori a quella "pubblicizzata" senza problemi (anzi).
PS. Una lettura della scheda tecnica in genere non guasta ;)
La T-max 3200 ha una sensibilità effettiva di 800-1000 iso. È "progettata" per il tiraggio, ovvero per non raggiungere livelli elevatissimi di contrasto anche se sottoposta a sovra-sviluppo.
Può essere esposta e sviluppata per sensibilità inferiori a quella "pubblicizzata" senza problemi (anzi).
PS. Una lettura della scheda tecnica in genere non guasta ;)

