t max 3200 e d-76

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

salve! mi sono capitati tra le mani 2 rullini t max 3200 iso. ora il mio dubbio è....se sulla mia minolta x-700 il max di iso impostabili sono 1600, che faccio, metto a 1600 e non ci penso più? oppure li devo sviluppare come se fossero 1600 iso?

il secondo dubbio che ho: per vostra esperienza, il d-76 in polvere è riutilizzabile per più rullini se tenuto in condizioni adeguate?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11878
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da chromemax »

La sensibilità nominale della T-Max 3200 è intorno ai 1000 iso, quindi vai a 1600 e scatta tranquillo, la qualità generale ne guadagnerà.
Il D-76 una volta sciolto nella soluzione stock si conserva per 6 mesi se tenuto in bottiglia chiusa, senza aria e al riparo della luce.
Se usato diluito (1+1 o 1+3) deve essere buttato dopo aver sviluppato.
Se usato stock la kodak raccomanda di aumentare il tempo del 15% ogni rullino dopo il primo per 1 litro di sviluppo

http://www.kodak.com/global/en/professi ... 78/j78.pdf

Invece la Ilford, per il suo omologo ID-11, suggerisce un aumento di solo il 10%, ipotizzando che non tutto il litro di sviluppo venga usato per il trattamento e che il volume usato (300-600ml) venga poi rimesso nella bottiglia insieme allo sviluppo più fresco.

http://www.ilfordphoto.com/download.asp ... 182416.pdf

Personalmente ti suggerisco di usarlo 1+1 usa e getta, ma se proprio vuoi usarlo stock inizia con il sistema Ilford, ma se vedi che i tuoi negativi sono costantemente sottosviluppati usa lo schema Kodak.

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

ok, per lo sviluppo, credo che farò l'1+1 perchè mi sto facendo una piccola scorta (8 rulli) e cercherò di sviluppare tutto insieme. cmq se ho capito bene (te sicuramente ti sei spiegato benissimo ma sono io che sono un po duro di testa) lo scatto con la macchina impostata a 1600 iso e uso i tempi di sviluppo indicati per il t max 3200 iso. vero?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11878
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da chromemax »

Scusami ti ho dato una risposta "scorporata", non avevo capito che dovessi trattare la T-Max 3200 con il D-76.
Il D-76 diluito non è consigliato come sviluppo per questo tipo di pellicola, tant'è che i tempi di trattamento per questa diluizione non vengono riportati sia da Kodak che da Ilford; la T-Max3200 ama sviluppi energici.
Il motivo penso sia soprattutto legato all'allungamento eccessivo del tempo di sviluppo
Sinceramente è una pellicola che uso di rado e non ricordo se l'ho mai sviluppata in D-76 1+1, dovrei controllare i miei appunti ma adesso non li ho sotto mano. Se hai pazienza stasera controllo e posso essere più preciso.
Info dettagliate su questa pellicola le puoi trovare qui:

http://www.kodak.com/global/en/professi ... /f4016.pdf

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

posso anche cambiarlo lo sviluppo, lo userei in 1+0 per le altre pellicole che ho. (2 ilford panf a 50 iso , 2 ilford hp5+ a 400 iso e 2 neopan a 400 iso) cmq il pdf non me lo apre, e vista l'ora riprovo a guardarlo quando mi sveglio. cmq ho cercato nella massive dev chart e dice che se uso la diluizione 1+1 devo tenercelo 18 minuti a 20° sviluppandolo come un 3200 iso. se invece vorrei svilupparlo a 1600 iso devo tenercelo 17 minuti. se trovi qualcosa nei tuoi appunti mi faresti un favorone perchè al meno so per certo che è una cosa testata . grazie mille per l'aiuto!

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11878
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da chromemax »

Ho controllato i miei appunti e ho trattato la 3200 sempre con d-76 stock o sviluppo T-Max. La sola volta che ho usato il D-76 1+1 ho toppato alla grande, usando il tempo per la diluizione stock e ottenendo dei negativi molto sottosviluppati e ma comunque stampabili con gradazione 5.
Con la 3200 usa il D-76 stock. Con le altre pellicole per me è meglio diluito 1+1 usa e getta, ma è meglio non diluire la soluzione già usata; non è che succeda niente di grave, ma è meglio abituarsi da subito ad un certo "rigore" nel trattamento della pellicola e puntare ad una buona ripetibilità dei risultati. Occhio che i tempi riporati da Ilford e Kodak sono per ingranditori a luce diffusa, se usi luce condensata diminuisci i tempi del 10-15%. La letture dei fogli di istruzione è sempre una buona cosa, se non riesci ad aprire i link che ho postato, prova a fare delle ricerche con google, scrivendo nella stringa di ricerca, ad esempio "D-76 site:kodak.com" oppure "ID-11 site:ilfordphoto.com"

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

Grazie mille per l'aiuto! Appena sviluppato postero qui le mie impressioni. Cmq mi sa che li faccio tutti (i rullini) in d-76 stock, magari prendendo un altra bustina da un litro di sviluppo.
:D

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

allora, cromemax, infine sono andato per la diluizione (1+1) del d76, perchè ci vuole troppo prima che arrivi la seconda bustina. ho messo le 2 t max 3200 tirate al max della mia minolta cioè 1600 iso ed le ho sviluppate secondo le specifiche trovate nella dev chart per 3200 iso cioè 20° precisissimi, facendo bagnomaria ogni tanto per 18 minuti con relativi ribaltamenti e slogging, poi 1 minuto e mezzo di arresto (diluizione 1+19) e 6 minuti di fissaggio ilford a diluizione 1+4. a "occhio" non sono venute male. apparte le foto che ho sbagliato io a fare, sembrano avere un buon contrasto, specialmente le foto fatte ai volti. sto ancora aspettando la carta per poterle stampare, ma spero in un ottimo risultato.


p.s. ho 2 domande cruciali da farvi e spero che mi potrete aiutare.

la prima è sulla lampada rossa. io ho preso una normale lampadina "rossa" cioè è bianca opaco all'esterno ma fa luce rossa. quest'ultima ho sentito che fa venire un velo griggio sopra le foto se si usa carta a contrasto variabile.

e poi, sempre sulla carta a contrasto variabile, mi servono per forza i filtri? io non ho nessun filtro per ora ed ho un durst m 305 con testa a colori. spero che possiate aiutarmi . grazie in anticipo e scusate per il romanzo che ho scritto.

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da etrusco »

Ciao
ti rispondo sull'ingranditore (M305)

Anche io ho il tuo stesso ingranditore e con la testa a colori non ti servono i filtri, riesci a regolare il contrasto agendo sui filtri dicroici della testa.

Per sapere come agire sui filtri dicroici ti consiglio questa lettura: http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=43&t=86

Per farla breve, puoi agire sui filtri in due differenti modi:

solo sul giallo o sul magenta -> tempi di esposizione più brevi, ma ad ogni variazione di contrasto devi ricalibrare il tempo
giallo e magenta insieme -> tempi di esposizione più lunghi, ad ogni variazione di contrasto NON devi ricalibrare il tempo (anche se non è proprio verissimo)

Io di solito utilizzo il secondo metodo Es: Gradazione 3 : 24Y/42M (tu devi vedere la colonna del 130, non quella del 170)

Ciao
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
Daniel
fotografo
Messaggi: 51
Iscritto il: 10/01/2011, 2:17
Reputation:

Re: t max 3200 e d-76

Messaggio da Daniel »

Ok etrusco grazie mille, mi sono stampato la pagina del manuale cosi ho tutto sotto mano.


Mi rimane solo un dubbio, quello della lampadina... Secondo voi e meglio se mi compro una lampadina apposta, o posso fare con questa che ho? Mi sembra che avevo letto qua sul forum, che era possibile che venisse un leggero velo grigio sulla stampa finale, ma non riesco a trovare piu il post

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi