taglierina

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
luca.palazzini
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/05/2012, 20:51
Reputation:

taglierina

Messaggio da luca.palazzini »

ciao
poiche' stampo su carta 24x30 negativi 35mm, da ogni foglio mi avanzano 4cm sul lato corto per mantenere le stesse proporzioni.
stavo pensando di acquistare una taglierina a ghigliottina A4, o pensate sia troppo piccola? meglio una A3?
oppure mi consigliate squadra e righello?

una mia curiosita':
le proporzioni piu diffuse nei formati fotografici sono 3:2 (per il 35mm) o vari per il medio formato, ma nessuno con le proporzioni 24x30! perche questo formato? come nasce?
l'unico criterio e' che il lato corto di un formato di carta e' uguale al lato lungo della misura inferiore (10x15, 15x18, 18x24, 24x30), ma i rapporti cambiano.
non sarebbe stato piu razionale seguire i formati ISO?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
luca.palazzini
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/05/2012, 20:51
Reputation:

Re: taglierina

Messaggio da luca.palazzini »

dopo aver pubblicato la domanda sono apparse domande simili, scusate la ripetizione.
giuro di aver usato il tasto cerca! avro' sbagliato qualcosa

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: taglierina

Messaggio da Pierpaolo B »

Ora stampi 24x30 ma domani?
Più o meno tutti gli ingranditori arrivano al 30x40 sul quale avresti lo stesso problema.
Poi la ghigliottina non taglia bene, spesso biascica.
Io cercherei una lama rotante almeno per A3.
L'unico vantaggio della ghigliottina è che puoi tagliare più fogli per volta (ma con un risultato inferiore).
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: taglierina

Messaggio da franny71 »

io ho una taglierina 30x40, in stampa non ho mai superato il 24x30...
foglio singolo taglia bene, già con 2 il risultato è evidentemente inferiore...
per ora me la faccio andare bene.
ad avere i soldi mi prenderei una rotante, ne ho sentito parlare bene, magari una logan?
almeno ci farei anche i PP...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: taglierina

Messaggio da Pierpaolo B »

Le Logan sono per tagli inclinati.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: taglierina

Messaggio da franny71 »

impressionando ha scritto:Le Logan sono per tagli inclinati.
solo?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: taglierina

Messaggio da Pierpaolo B »

Ne fanno diverse ma più adatte ad uso specialistico.
Io ho una Rotatrim da milaanni, taglia pure una striscia dello spessore di un capello, con una a coltello è impossibile.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: taglierina

Messaggio da isos1977 »

riprendo questa discussione per una domanda. Ho una taglierina a ghigliottina, che lavora piuttosto male e volevo sostituirla.

pensavo a una a lama rotante tipo questa
HOBBY CUT LUCE 46 cm (http://www.fotomatica.it/contents/it/d5 ... erine.html)

qualcuno l'ha usata? in generale, sono dell'idea che più spende meno spende... ma la rotatrim costa più o meno 6 volte tanto...

altra opzione che avevo considerato era questa Logan:
http://www.shadesdirect.eu/component/vi ... gory_id=64

che avrebbe la possibilità di tagliare anche i passepartout... ma non vorrei che sia poco più di un righello con il taglierino... e non capisco se c'è modo di tener ben fermo il foglio quando si taglia o si rischia di fare tutte le volte un pasticcio...

botta di vita, ci potrebbe anche essere questa
http://www.shadesdirect.eu/component/vi ... gory_id=64

che sembra avere una guida migliore per tenere fermo il foglio... ma visto che per il 90% devo tagliare carta, mi chiedo se la Logan sarebbe perfetta per il passepartout, ma non ottimale per la carta
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi